Si conclude a Monaco di Baviera il congresso della Ccee sulla pastorale universitaria da L’Osservatore Romano, 30 gennaio 2011 Monaco di Baviera, 29. La riaffermazione della necessità del dialogo tra fede e scienza e la memoria degli studenti cristiani che in modo non violento seppero opporsi al regime della Germania nazista. Lungo questi principali binari si è snodata oggi la terza giornata del congresso europeo sulle prospettive della pastorale universitaria che si conclude domenica 30 con la messa in cattedrale presieduta dal cardinale arcivescovo di Monaco e Frisinga, Reinhard Marx.
Read moreMese: Gennaio 2011
SRM Newsletter n. 157
27 gennaio 2011 Dio, tra fede e filosofia La Questione di Dio oggi: Il Dio della fede e il Dio dei filosofi, è stato il tema del primo evento nell’ambito del ciclo d’incontri di riflessione su alcuni dei discorsi di Papa Benedetto XVI, una iniziativa organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma. – Per una apertura della ragione verso la fede e l’amore Il rapporto della fede con la ragione e la ricerca scientifica, ha spiegato Mons. Enrico Dal Covolo, rettore della Pontificia Università Lateranense, non è certo considerato da tutti come possibile[…]
Read moreLa forza del dialogo contro i rischi dell’integralismo o del positivismo
Per il prof. Giorgio Israel, docente di Storia della matematica all’Università la Sapienza di Roma, intervenuto all’incontro con Mons. Enrico Dal Covolo e il prof. Cesare Mirabelli, nel discorso di Regensburg Papa Benedetto XVI ci porta a comprendere che il dialogo tra scienza e fede è possibile e necessario, purché non sia “sincretistico, ma aperto” e “faccia ricorso alla ragione e non all’affermazione con la violenza della verità che uno ritiene di possedere”.
Read more2011, Anno Internazionale della Chimica
L’Organizzazione della Nazioni Unite ha proclamato il 2011 Anno Internazionale della Chimica, con una inaugurazione ufficiale programmata con un convegno internazionale nel mese di febbraio. In realtà gli eventi, organizzati da UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura), e IUPAC (Unione Internazionale della Chimica Pura ed Applicata), sono iniziati già nelle scorse settimane, e prevedono un nutrito calendario di incontri e attività.
Read moreDio, tra fede e filosofia
La Questione di Dio oggi : Il Dio della fede e il Dio dei filosofi, è stato il tema del primo evento nell’ambito del ciclo di incontri di riflessione su alcuni dei discorsi di Papa Benedetto XVI, una iniziativa organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma. Il rapporto della fede con la ragione e la ricerca scientifica, ha spiegato mons. Enrico Dal Covolo, rettore della Pontificia Università Lateranense, non è certo considerato da tutti come possibile e dialetticamente e intellettualmente costruttivo, e quando il Santo Padre parla di una “apertura della ragione verso la fede e[…]
Read moreMa la razionalità non è riduzionismo scientifico
da L’Osservatore Romano, 21 gennaio 2011 Ma la razionalità non è riduzionismo scientifico Fede e ragione alla luce del discorso di Papa Benedetto XVI all’università di Ratisbona di Giorgio Israel È ben noto come il discorso di Ratisbona abbia sollevato un’ondata di violentissime polemiche. Esso è stato visto come una critica della religione musulmana in quanto dominata da una visione di trascendentalismo assoluto. In realtà, la critica era molto più ampia e riguardava anche tendenze sviluppatesi nel mondo cristiano e tendenti a rompere il rapporto con lo spirito greco, tendenze che portavano all’idea che di Dio possiamo conoscere soltanto la[…]
Read moreSRM Newsletter n. 156
18 gennaio 2011 Come i Magi, dobbiamo tentare di comprendere la firma di Dio nella Creazione Così Papa Benedetto XVI, nell’Angelus per l’Epifania, ha spiegato lo sforzo di ricerca che deve essere comune per gli uomini contemporanei, e gli scienziati in particolare, imitando i Magi, i quali “erano probabilmente dei sapienti che scrutavano il cielo, ma non per cercare di leggere negli astri il futuro, eventualmente per ricavarne un guadagno”; essi erano “piuttosto uomini in ricerca di qualcosa di più, in ricerca della vera luce, che sia in grado di indicare la strada da percorrere nella[…]
Read moreChi ha messo il sale nella zuppa cosmica?
L’evoluzione della vita sulla Terra da L’Osservatore Romano, 16 gennaio 2011 Anticipiamo ampi stralci di uno degli articoli che saranno pubblicati nel prossimo numero della rivista “Vita e Pensiero”. di Fiorenzo Facchini La storia dell’universo registra una crescita di complessità a partire dal Big Bang. Dalla “zuppa cosmica” (radiazioni, particelle cariche elettricamente) dei primi quattrocentomila anni si formarono atomi, molecole, aggregati di materia che portarono a miliardi di galassie. Anche l’evoluzione della vita sulla Terra è segnata da una crescita di complessità a partire dalle forme ancestrali, i procarioti, di 3-4 miliardi di anni fa.
Read moreL’origine dell’uomo dal punto di vista scientifico
Una conferenza di Don Elio Gentili (Varese), offerta dal Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell’ambito del modulo Evoluzione e creazione. L’evento si svolgerà martedi 18 gennaio 2011, dalle ore 17.10 alle ore 18.40, presso l’Aula Magna dell’Ateneo, in via degli Aldobrandeschi 190, Roma Link conferenza, Master in Scienza e Fede
Read moreIl cammino dei magi
I segni dell’Epifania spiegati da Benedetto XVI L’Osservatore Romano, 7-8 gennaio 2011 Per decifrare nella creazione la firma di Dio C’è la “firma” di Dio nella creazione: una firma che l’uomo “può e deve tentare di scoprire e decifrare”. Celebrando giovedì 6 gennaio la messa dell’Epifania nella basilica di San Pietro, il Pontefice ha riproposto i segni e il senso del cammino che duemila anni fa spinse i Magi a seguire la stella per trovare il Messia. Cari fratelli e sorelle, nella solennità dell’Epifania la Chiesa continua a contemplare e a celebrare il mistero della nascita di Gesù salvatore. In[…]
Read more