24 luglio 2011 Il cosmologo John D. Barrow: ecco quanto è importante la matematica Lo scienziato britannico, Premio Templeton 2006, ne ha parlato in un’intervista per l’Unità, nei giorni in cui era a Roma per ritirare il premio letterario Merck Serono per il suo libro Le immagini della scienza. Barrow, che è stato direttore del Millennium Mathematics Project, sviluppato proprio per l’insegnamento e la divulgazione della matematica, spiega come per lui questa disciplina sia una sorta di “catalogo di tutti gli schemi possibili”; schemi che “si trovano ovunque. Lo sport, l’arte, l’economia sono costruite intorno a schemi che[…]
Read moreMese: Luglio 2011
Meeting di Rimini: E l’esistenza diventa una immensa certezza
Dal 21 al 27 agosto 2011 torna l’annuale appuntamento estivo con il Meeting di Rimini, quest’anno sul tema E l’esistenza diventa una immensa certezza. Numerosi come sempre gli eventi, gli incontri le mostre e i personaggi proposti ai visitatori e ai mezzi di comunicazione, con dibattiti e confronti sui temi fondamentali dell’essere umani e essere cristiani.
Read moreHubble scopre una nuova luna di Plutone
Sembrava prossimo allo smantellamento, pochi anni fa, ma grazie anche a un progetto della NASA per ripararlo e rilanciarne l’utilizzo, il telescopio spaziale Hubble continuerà per molto a mostrarci nuove sorprese e scoperte, nel nostro sistema solare e oltre.
Read moreRadioAstron, il più grande radio-telescopio spaziale
Ha già lasciato l’orbita terrestre, in viaggio verso la luna, RadioAstron, il radiotelescopio russo con una parabola del diametro di oltre dieci metri, realizzato anche con progetti e componenti europei e italiani, partito il 18 luglio scorso dal centro spaziale di Baikonur, in Kazakistan a bordo di un missile Zenit3M-FregatSB.
Read moreL’esplorazione dello spazio, tra anniversari dello sbarco sulla Luna, radiotelescopi, e il pensionamento dello Shuttle
Mentre il 20 luglio si celebrano 42 anni dall’allunaggio della missione Apollo 11, e dalla passeggiata sul nostro satellite degli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin (Michael Collins rimase nel modulo Columbia per il successivo rientro a Terra), il giorno dopo, il 21 luglio, viene celebrato l’ufficiale pensionamento del Progetto Shuttle, con la conclusione dell’ultima missione della navetta Atlantis, come di consueto rientrata sul nostro pianeta con un volo planato sulla pista del Kennedy Space Center, in Florida, dopo essersi staccata dalla Stazione Spaziale Internazionale, ISS, alla quale era attraccata.
Read moreIl cosmologo John D. Barrow: ecco quanto è importante la matematica
Lo scienziato britannico, Premio Templeton 2006, ne ha parlato in un’intervista per l’Unità, nei giorni in cui era a Roma per ritirare il premio letterario Merck Serono per il suo libro Le immagini della scienza. Barrow, che è stato direttore del Millennium Mathematics Project, sviluppato proprio per l’insegnamento e la divulgazione della matematica, spiega come per lui questa disciplina sia una sorta di “catalogo di tutti gli schemi possibili”; schemi che “si trovano ovunque. Lo sport, l’arte, l’economia sono costruite intorno a schemi che possono essere geometrici, temporali o di ragionamento”.
Read moreLa Sindone e l’orma dei Templari
Sono stati Giulio Fanti, professore associato di Misure Meccaniche e Termiche all’università di Padova e lo storico Domenico La Porta, i protagonisti di questo convegno svoltosi il 9 luglio a Petrella Tifernina, nella Chiesa di San Giorgio Martire.
Read moreThe Nature of Nature: Examining the Role of Naturalism in Science
Il volume raccoglie gli interventi del famoso e discusso convegno Nature of Nature, sulla dottrina filosofica della natura meglio nota come Naturalismo, che era stato organizzato nel 2000 dal Michael Polanyi Center, il centro di ricerca sull’Intelligent Design fondato nel 1999 presso la Baylor University. Proprio dal 2000, però il centro aveva molto ridotto le attività, fino ad arrivare alla chiusura definitiva nel 2003.
Read more
Galileo, la scienza e la fede
Galileo Galilei fu uno scienziato davvero geniale.Fu il primo a usare un telescopio come strumento di indagine scientifica, potenziando di almeno 20 volte la precisione delle osservazioni ad occhio nudo; altri in Europa avevano osservato già dei corpi celesti, ma Galileo fu il primo a capire che l’astronomia non sarebbe stata più la stessa, e pubblicando il Sidereus Nuncius nel 1610 annunciò al mondo che attorno a Giove giravano 4 stelle, e che quindi la Terra non era l’unico centro possibile di moti orbitali.
Read moreDarwin’s Pious Idea
Why the Ultra-Darwinists and Creationists Both Get It Wrong Di Conor Cunningham Cunningham è conosciuto al grande pubblico per essere l’autore e il presentatore del documentario della BBC Did Darwin Kill God ?, trasmesso nel 2009; assistente direttore del Centre of Theology and Philosophy della Università di Nottingham, in Gran Bretagna, in questo libro si propone di dimostrare come nel dibattito tra scienza e fede, e in particolare tra posizioni esclusivamente darwiniste, e posizioni esclusivamente creazioniste, l’errore sia ugualmente presente.
Read more