Rovigo ospiterà il 18 novembre questa conferenza sul rapporto tra fede, teologia e cosmologia; organizzata dal Centro culturale diocesano di Adria-Rovigo Edith Stein, dalla sezione dell’Arci e dal Gruppo Astrofili Polesano, e patrocinata dalla Provincia di Rovigo, vede la partecipazione dell’astrofisico Piero Benvenuti, e del cosmologo Sabino Matarrese, professori presso l’Università di Padova; del filosofo Ermanno Bencivenga, dell’Università di Irvine, California, USA; del teologo padre Alessandro Salucci, professore della Pontificia Università San Tommaso di Roma.
Read moreMese: Ottobre 2011
Modelli matematici in biologia
Questo il tema della conferenza che il prof. Carlo Sbordone offrirà venerdi 11 novembre presso l’ Accademia Nazionale dei Lincei, per la Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell’accademia.
Read moreLa luna splende se nessuno la guarda? La realtà nella teoria quantistica
Una conferenza del prof. Matteo Siccardi, Università La Sapienza, Roma, nell’ambito del modulo Le fondamenta della materia fisica, del Master in Scienza e Fede.
Read moreGeometric Function Theory
Convegno internazionale organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei con il contributo del Dipartimento di Matematica e Applicazioni Renato Caccioppoli dell’Università di Napoli Federico II, del Gruppo Nazionale per l’Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni – GNAMPA, dell’IndAM.
Read morePianeta Galileo 2011
Una rassegna di oltre duecento eventi in tre mesi, in Toscana, dedicata alla scienza e alle sue possibili declinazioni: dalla fisica classica alla meccanica quantistica, dalla chimica alla geologia, dalla storia della scienza, con Galileo, Marie Curie, Michael Faraday, Enrico Fermi, Kurt Gödel, alle più moderne nano-tecnologie e alle scienze robotiche.
Read moreAlbenga: Giornata Agostiniana
Il 22 ottobre si è svolta ad Albenga la tradizionale Giornata Agostiniana, dedicata ogni anno dal comune piemontese ad Agostino d’Ippona, studioso e filosofo, dottore della Chiesa, santo.
Read moreFede e scienza
Questo il tema del confronto tra due astronomi, un sacerdote e un laico: padre José L. FUNES, sacerdote Gesuita e direttore della Specola Vaticana, e il prof. Claudio Firmani, della Università Autonoma del Messico, si sono incontrati a Merate il 28 ottobre scorso, per discutere sul rapporto tra fede e ricerca scientifica, spiegando anche il modo in cui essi stessi, personalmente, vivono tale apparente contrapposizione.
Read moreThe Magic Of Reality: How We Know What’s Really True
Di Richard Dawkins Se con The God Delusion, Richard Dawkins si proponeva di dimostrare l’inesistenza di Dio, con questo nuovo libro, edito con Free Press e indirizzato ai giovani, sembra effettivamente porsi l’obiettivo di indottrinarli, quasi a voler realizzare una sorta di bibbia dell’ateismo che punto per punto demolisca tutte le tradizioni, le credenze religiose le leggende o le mitologie sull’origine del mondo e dell’universo, la loro realtà fisica e le leggi che li governano, così come sull’origine dei viventi e degli esseri umani.
Read moreCristianesimo Ragione Scienza
Di Gianfranco Ronconi Questo il titolo dell’ultimo saggio di Ronconi, pubblicato da La Serenissima, casa editrice di Vicenza. Partendo dalla concezione di natura e dalle sue leggi, l’autore affronta il tema della visibile e quasi sempre non spiegabile complessità biologica degli esseri viventi, del loro sviluppo e evoluzione eterodeterminati; la realtà, ugualmente non spiegabile nè riducibile a semplici ragioni biologiche, della consapevolezza e coscienza dell’uomo; per arrivare a constatare la innegabile necessità di un assoluto e di un fine dell’universo e dei viventi, se non di un loro progettista.
Read moreNuovi progressi nella sperimentazione sulle cellule staminali riprogrammate
Progressi annunciati nel mese di ottobre da alcuni scienziati del britannico Wellcome Trust Sanger Institute, che dalle pagine del sito web dell’istituto hanno svelato una nuova tecnica per riprogrammare cellule staminali adulte, e farle regredire allo stato embrionale, con una metodologia che dovrebbe essere più efficiente di quelle utilizzate finora.
Read more