26 novembre 2012
Read moreMese: Novembre 2012
Darwin e l’evoluzionismo
Una conferenza del Prof. Carlo Cirotto, docente all’Università di Perugia, nell’ambito del modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede.L’evento si svolgerà martedì 4 dicembre 2012 dalle ore 17:10 alle ore 18:40, nell’Aula Magna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in via degli Aldobrandeschi, 190 Roma.Link conferenza
Read moreTensione creativa fra razionalità scientifica e logos cristiano
Tavola Rotonda organizzata a Ferrara dall’Associazione Akousmata – orizzonti dell’ascolto, dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, sede di Palermo, dall’Istituto di Cultura Casa Giorgio Cini.L’evento si svolgerà mercoledì 28 novembre 2012 dalle ore 21:00 alle ore 22:30, presso l’Istituto di Cultura Casa Giorgio Cini.Link evento
Read moreLe tre grandi religioni monoteiste di fronte alla Sindone
Durante l’incontro di studio e dialogo interreligioso sulla Sindone svoltosi a Roma il 7 novembre scorso (cfr. SRM) presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, abbiamo intervistato P. Rafael Pascual LC, Direttore dell’Istituto Scienza e Fede, promotore dell’evento, sulle ragioni, le finalità e le opportunità di questo particolare incontro, che ha visto confrontarsi esponenti delle tre maggiori confessioni religiose monoteiste. Come ha spiegato P. Pascual, “la Giornata di studio e di dialogo interreligioso sulla Sindone si collega idealmente ad eventi precedenti che, pur non avendo avuto la Sindone come tema di riferimento, sono comunque stati voluti in una logica del dialogo tra[…]
Read moreL’epistemologia dell’atto di fede nel medioevo da sant’Alberto Magno a Giovanni Capreolo
Una giornata di studi organizzata a Roma, giovedì 22 novembre, dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dalla Facoltà di Filosofia e dalla Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali. Tra le relazioni segnaliamo L’epistemologia dell’atto di fede secondo san Bonaventura, del prof. Carmelo Pandolfi; Verità di fede e verità di ragione secondo sant’Alberto Magno, del prof. Graziano Perillo; Fede in Dio e conoscenza di Dio secondo Guglielmo di Ockham, del prof. Alessandro Conti; Comprensione, conoscenza e fede in Dante, del prof. János Kelemen.Link evento
Read moreVisioni del Cosmo fra Scienza e Religione
Incontro di studi presso la Biblioteca Statale di Cremona, giovedi 29 novembre, dalle ore 16.15 alle 19.00; tra gli interventi segnaliamo: Complessità e razionalità dell’Universo osservato, del prof. Fernando de Felice; La pretesa di alcuni scienziati recenti di dare delle risposte alle domande ultime a prescindere dalla filosofia, del prof. Rafael Pascual, L.C.; Contingenza e necessità dell’Universo, del prof. Paolo Musso; Cosmologia e Problema di Dio, di p. Gabriele Gionti S.J. .L’evento è organizzato da Accademia Apiarium, Palma Choralis e Akousmata – Orizzonti dell’ascolto, con la collaborazione dell’Unità Operativa ITD-CNR di Palermo, nell’ambito della rassegna di attività Conditor alme siderum.Link[…]
Read more
Complessità ed evoluzione
Un incontro su teorie evolutive e complessità biologica, considerate anche dal punto di vista della possibile compatibilità tra fede e evoluzione; offerta da mons. Fiorenzo Facchini, paleoantropologo dell’Università di Bologna, la conferenza è parte del Modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede, e si svolgerà martedi 27 novembre, dalle 17.10 alle 18.40, presso l’Aula Magna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in via degli Aldobrandeschi, 190 Roma.Link conferenza
Read moreAll’università per gli studi nucleari di Mosca si studia teologia
L’Agenzia Asia News, riprendendo una notizia della rivista Forbes e un lancio dell’agenzia Izvestia, ha pubblicato la notizia di una novità, destinata a fare scalpore, nell’organizzazione degli studi della MEFI, l’Università nazionale per gli studi nucleari di Mosca: l’istituzione di un dipartimento di studi teologici, diretto da Hilarion, metropolita di Volokolamsk e presidente del Dipartimento sinodale per le relazioni esterne del Patriarcato. Negli anni precedenti l’ateneo russo aveva già organizzato vari eventi formativi su materie scientifiche, destinati ai seminaristi ortodossi; con questo nuovi programmi di studi, sembra quindi evolversi ulteriormente l’approccio di dialogo tra scienze fisiche, filosofia e teologia, voluto[…]
Read moreLa Cappella della Sindone nuovamente visitabile nella primavera del 2014
Lo ha annunciato il direttore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, dr. Mario Turetta, il quale si è sbilanciato nel garantire che entro il marzo del 2014, dovrebbero essere quasi totalmente definiti i lavori di restauro che, con varie vicissitudini, si protraggono dal terribile incendio che, nella notte tra l’11 e il 12 aprile 1997, devastò la Cappella del Guarini che ospitava la Sindone, e danneggio parzialmente lo stesso Telo, mettendone globalmente a rischio l’integrità. Lo stesso Turetta ha spiegato quanto il restauro sia “particolarmente complesso perché Guarini non ci ha lasciato alcun progetto e si è dovuto quindi[…]
Read morePremio Cultura Cattolica al fisico Ugo Amaldi
È il prof. Ugo Amaldi il primo scienziato ad essere stato insignito del premio Cultura Cattolica; come spiegano le motivazioni del riconoscimento, lo studioso italiano, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, non è solo “scienziato di fama internazionale, […] è anche uomo di profonda fede”, e “il suo amore per la scienza, per la verità e per l’uomo appaiono sempre saldamente ancorati alla fiducia nello Spirito Santo”. Non casualmente, “i difficili dibattiti di questi anni su scienza e fede lo hanno visto tra i principali protagonisti. La sua competenza, il suo rigore rispetto a un concetto di ragione ampio[…]
Read more