Lincei: Biomatematica e Medicina Dall’8 all’11 ottobre 2018, nell’ambito delle iniziative previste per l’anno della Biomatematica si è svolto il convegno interdisciplinare Mathematics for Medicine. Al centro dell’evento la modellizzazione matematica applicata a problemi di immunologia, malattie cardiovascolari, neurologia e malattie dell’invecchiamento, oncologia, epidemiologia, endocrinologia, cellule staminali e rigenerazione dei tessuti. Il convegno è stato promosso da European Mathematical Society, Accademia Nazionale dei Lincei, INdAM, CNR, Politecnico di Torino e ESMTB, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma. Chimica e energia solare per un mondo sostenibile Giovedì 18 e venerdì 19 ottobre a Palazzo Corsini, Roma, L’Accademia dei[…]
Read moreAutore: Redazione
Audiweb: analisi di luglio – nuova metodologia
Come avevamo anticipato, Audiweb ha recentemente definito una nuova metodologia di analisi di visite e utenti web Denominato Audiweb 2.0, il nuovo metodo valuta i comportamenti dei lettori “per fascia oraria giornaliera di 3 ore”. E rende disponibili i profili socio demografici dei lettori, aggiungendo ad età e genere altre importanti informazioni relative ai cluster socio culturali. Troviamo quindi livello di istruzione, condizione professionale, tipologia di occupazione lavorativa, numero dei componenti della famiglia, reddito familiare, area geografica e regione di provenienza. Altra informazione oggi disponibile – di particolare importanza per analisi economiche e di marketing – è il responsabile di acquisto. “Con[…]
Read moreDodici anni di studi e informazione: tra scienza, fede e ragione
Era il settembre del 2006 quando nasceva il Progetto SRM, con l’obiettivo di informare sul rapporto tra fede e scienza e studiare in modo critico il modo in cui ne parlano i mezzi di informazione. Sono trascorsi dodici anni, in cui siamo cresciuti progressivamente, diventando una realtà informativa e culturale. Vogliamo ringraziare innanzitutto i nostri lettori. Pure nel trascorso mese di settembre siamo infatti riusciti ad avere una media di 8.000 pagine lette ogni giorno. A quanto pare è inoltre opportuno precisare di nuovo, a margine di questo articolo, contenuti e connessioni dei giornali e progetti SRM e Fede e[…]
Read more
Sindone: riapre la Cappella del Guarini
La Cappella del Guarini, che originariamente ospitava la Sindone, è di nuovo aperta al pubblico. Numerosi erano stati gli annunci precedenti, ad esempio nel 2014 e nel 2016. I lavori di restauro, costati ad oggi 30 milioni di euro, non erano però in quegli anni ancora definiti, e agli annunci erano seguiti ovvi rinvii. La Cappella era stata chiusa 21 anni fa, dopo l’incendio che l’aveva gravemente danneggiata nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 aprile 1997, mettendo a rischio anche la Sindone. Il restauro ha interessato tutto l’edificio, risolvendo – pure preventivamente – tutti gli eventuali problemi di sicurezza[…]
Read moreScienza e fede: il miracolo di San Gennaro si è ripetuto
Il miracolo o prodigio di San Gennaro si è verificato di nuovo Il prodigio è stato constatato mercoledì 19 settembre alle 10.05 nella cattedrale di Napoli. Quando l’ampolla con il Sangue di San Gennaro è stata estratta dalla cassaforte che la contiene, il sangue era già sciolto – come si era verificato già nello scorso maggio. Come noto, e come spieghiamo negli articoli in link, il miracolo o prodigio ad oggi non è ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa Cattolica. Per la fede di molti credenti è un fenomeno autentico, dovuto solo all’intervento divino. “Cari amici con tanta gioia, con tanta commozione,[…]
Read moreParlando di Audiweb e spiegando i progetti tra scienza, fede, ragione
Grazie ai nostri lettori, pure nel mese di agosto da poco concluso il giornale scientifico no profit SRM ha avuto una media di 8.000 pagine lette giornalmente. Mente Fede e Ragione registra regolarmente oltre 500 letture giornaliere. Ci attestiamo quindi su livelli che – come spiegavamo in precedenti articoli sui dati Audiweb – sono paragonabili o superiori a progetti profit e mass market molto più conosciuti. Cogliamo quindi l’opportunità per ringraziarli di nuovo per il loro interesse. E per precisare nuovamente la natura e gli eventuali collegamenti dei progetti SRM e Fede e Ragione. I progetti sono diretti da Paolo Centofanti[…]
Read more
John Polkinghorne: fede e scienza per capire il mondo
Il britannico John Polkinghorne è uno degli esempi più noti di come uno scienziato possa essere anche un credente. E armonizzando religione e ricerca scientifica possa essere un uomo più completo, in equilibrio tra scienza e fede. Non scisso in un dualismo irriducibile, come sostengono filosofi e intellettuali ateisti. Polkinghorne è infatti uno scienziato, un filosofo e un teologo, e come tale indaga proprio le connessioni reciproche tra scienza e teologia. Ne parla anche in questo libro, Faith, science and understanding – Fede, scienza e comprensione. Nel volume, pubblicato da Yale university press, spiega come credere in Dio non sia un[…]
Read more
Cassini: il mistero degli esagoni di Saturno
Dalla Nasa, uno studio e la gif di uno degli esagoni del pianeta Saturno Un nuovo studio dell’Agenzia spaziale americana tramite le rilevazioni della sonda Cassini, ha individuato al polo nord di Saturno un secondo esagono di correnti, di cui pubblichiamo l’immagine animata. L’esagono è simile a quello già conosciuto, che è però situato ad una quota più bassa, al di sotto delle nuvole. Lo studio è stato pubblicato il 3 settembre 2018 sulla rivista scientifica Nature Communications. I ricercatori pensano che l’esagono di bassa quota possa influenzare quello al di sopra delle nubi. L’immagine – credit NASA / JPL Caltech[…]
Read more
Google: 20 anni del motore di ricerca
Google, il più grande e importante motore di ricerca, è nato il 4 settembre del 1998. All’inizio era un progetto sviluppato da due studenti dell’università di Stanford, i due fondatori di Google: Sergey Brin e Larry Page. Oggi Google è una delle società più importanti al mondo, leader nel web: è infatti il motore di ricerca utilizzato ogni giorno da nove navigatori su dieci. La sua grafica è cambiata nel tempo, con pochi progressivi aggiustamenti o variazioni. Coerentemente con la semplicità e efficacia di Google e delle sue pagine di ricerca, qualsiasi sia il contenuto: pagine web, notizie, video, immagini[…]
Read more
Sindone: riapre la Cappella del Guarini
Dopo numerosi rinvii, la Cappella del Guarini sarà nuovamente visitabile dal pubblico dal 28 settembre Sono trascorsi 21 anni dal devastante incendio che la colpì tra venerdì 11 e sabato 12 aprile 1997. Le fiamme furono definitivamente spente dai vigili del fuoco solo all’alba di sabato. Fortunatamente le fiamme non danneggiarono la Sindone di Torino, che era stata momentaneamente spostata per effettuare lavori di restauro, e collocata in una teca antiproiettile presso l’altare maggiore. L’incendio distrusse invece la Cappella barocca, progettata e costruita dall’architetto Guarino Guarini nel seicento, il torrione nord ovest, e numerosi quadri. Il Sacro Telo fu comunque ulteriormente spostato nel[…]
Read more