Sostenere e promuovere il dialogo tra scienza e religione è uno degli obiettivi della mission del Pontificio Consiglio della Cultura, il dicastero Vaticano che coordina anche il Progetto STOQ – Science, Theology and the Ontological Quest, sorto proprio per studiare e definire un possibile equilibrio, anche grazie alla mediazione intellettuale e concettuale della filosofia e della cultura, tra fede e scienza. Ne parlerà il 10 gennaio Mons. Melchor Sánchez de Toca, General Director del Progetto STOQ, in questa conferenza per il corso Scienza e religione: storia dei rapporti recenti tra scienza e fede (P. Paul Haffner e collaboratori) del Master[…]
Read moreCategoria: Eventi gennaio 2011
The Evolution of Morality and the Morality of Evolution
Questo l’argomento della Ian Ramsey Centre Conference, organizzata dall’8 all’11 luglio presso il St Anne’s College di Oxford.
Read moreSulle tracce di Darwin. Origine dell’uomo, domande “scabrose” e scoperte nelle grotte liguri (1846-1908)
Non è casuale questa mostra allestita dal 18 dicembre 2010 al 17 aprile 2011 presso il Museo Archeologico di Pegli: nelle grotte della Liguria già dal XIX secolo sono state ritrovate tracce di ominidi dei loro insediamenti. Reperti, calchi, fotografie, libri e documenti illustrano il percorso dell’uomo e della ricerca paleoantropologica. Dal martedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 19.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00; Per informazioni: tel. 010 6981048; archligure@comune.genova.it Link evento – La Repubblica
Read morePronti a rendere ragione della speranza che è in noi (1 Pt 3, 25).
Sfide attuali di evangelizzazione L’incontro spirituale con Padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, ispirato a questa citazione dalle lettere di San Pietro, ha offerto ai partecipanti e agli organizzatori importanti elementi di riflessione sulla fede, sulla religiosità, e anche sul loro rapporto con la scienza e le innovazioni tecnologiche. Nella cattedrale dell’Abbazia della SS. Trinità, a Cava dei Tirreni, dopo la relazione di Padre Cantalamessa, si è svolta la discussione, a cui hanno partecipato l’abate Giordano Rota e il prof. Armando Lamberti, organizzatori dell’evento, e un concerto dell’Orchestra da Camera per il Millennio e della Corale Polifonica Metelliana. Link[…]
Read moreL’origine dell’uomo dal punto di vista scientifico
Una conferenza di Don Elio Gentili (Varese), offerta dal Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell’ambito del modulo Evoluzione e creazione. L’evento si svolgerà martedi 18 gennaio 2011, dalle ore 17.10 alle ore 18.40, presso l’Aula Magna dell’Ateneo, in via degli Aldobrandeschi 190, Roma Link conferenza, Master in Scienza e Fede
Read more
L’evoluzione. Meccanismi generali. Domande alla teologia
Conferenza del prof. Ludovico Galleni (Università di Pisa) per il modulo Evoluzione e Creazione del Master in Scienza e Fede. Martedi 11 gennaio 2010, dalle ore 17.10 alle ore 18.40. Link Master in Scienza e Fede
Read more