Non solo scienza e fede, quindi, come avevamo già anticipato. Dal mese di novembre cambiamo leggermente linea editoriale, estendendo i contenuti del giornale SRM – Science and Religion in Media. Abbiamo deciso di definire una nuova specifica sezione Fede e Ragione, nella quale troverete tra gli altri articoli su questioni più ampie e meno specifiche del rapporto tra fede e scienza, insieme a notizie e approfondimenti ad esempio su Santa Sede, religione, cultura, scienza, filosofia. Parleremo anche di temi di economia, mondo del lavoro, società, arte, etica e bioetica, per citarne alcuni. Questa sezione verrà successivamente ristretta, se non eliminata, tra[…]
Read moreCategoria: News novembre 2017

Papa Francesco: la parabola del Giudizio universale
Nell’Angelus in Piazza san Pietro per la solennità di Cristo Re dell’universo, domenica 26 novembre 2017, il Pontefice ha spiegato ai fedeli in che consiste la regalità di Gesù: “una regalità di guida, di servizio, e anche una regalità che alla fine dei tempi si affermerà come giudizio, ha affermato il Santo Padre. Ovvero nel Giudizio universale; e Cristo stesso, “come re, pastore e giudice”, ci mostra quali sono “i criteri di appartenenza al Regno di Dio”. Nella pagina del Vangelo per la lettura domenicale – Mt 25, 31 – “Gesù, rivolgendosi ai suoi discepoli”, afferma: «Quando il Figlio dell’uomo[…]
Read more
L’oggetto interstellare è materia oscura ?
Questa l’ipotesi avanzata da alcuni ricercatori dell’università di Stanford, California, e pubblicata sul sito arXiv. L’articolo è firmato da David Cyncynates, Emanuela Dimastrogiovanni, Saurabh Kumar, Jagjit Sidhu, Glenn D. Starkman. Per gli studiosi, l’asteroide interstellare Oumuamua potrebbe essere composto di materia oscura, super densa. Al punto che il suo transito tra la Terra e il pianeta Mercurio potrebbe determinare una deviazione di circa dieci metri dell’orbita di Mercurio stesso. Il corpo celeste è stato individuato il 19 ottobre scorso dal telescopio Pan – STARRS 1, situato nelle isole Hawaii. David Cyncynates e i suoi colleghi hanno spiegato che Oumuamua “è generalmente considerato un oggetto[…]
Read more
Oumuamua, il primo asteroide da un altro sistema solare
Con una forma oblunga simile ad una penna, o che potrebbe ricordare un’astronave di un film di fantascienza, è stato scoperto il 19 ottobre 2017 dal telescopio Pan – STARRS 1 nelle isole Hawaii. Le caratteristiche di questo asteroide interstellare, denominato Oumuamua, e le informazioni sulla sua scoperta, sono descritte in un articolo sulla rivista scientifica Nature. Il nome che gli è stato attribuito, in hawaiano significa scout oppure messaggero. Per alcuni nella forma ricorda anche il monolito del film 2001 Odissea nello Spazio. Dagli studi e dalle informazioni scientifiche raccolte, sembra confermato che l’asteroide provenga dall’esterno del nostro Sistema Solare.[…]
Read more
Papa Francesco: i limiti della scienza per il bene dell’umanità
La ricerca scientifica non può arrogarsi il diritto di essere libera da vincoli etici o sociali. La scienza deve anzi essere socialmente responsabile, e avere come necessario parametro di misura il bene degli esseri umani. Lo ho spiegato Papa Francesco nel proprio discorso ai partecipanti all’assemblea plenaria del pontificio consiglio della cultura, sabato 18 novembre 2017. Il Santo Padre ha sottolineato anche come la fede e la Chiesa possano essere un riferimento e dare un senso e dei limiti alle discipline scientifiche e alle loro applicazioni tecnologiche. Oggi, ha spiegato il Pontefice, discipline come la medicina, la genetica, le neuroscienze, l’informatica, la cibernetica[…]
Read moreSentenza Almaviva, il commento di Stefano Conti, UGL
Il Segretario Generale della sigla sindacale considera ovviamente positiva “La sentenza del Tribunale di Roma sulla reintegra dei 153 lavoratori di Almaviva“, per due ragioni. Il dispositivo prevede il reintegro dei dipendenti e stabilisce un importante precedente giurisprudenziale per i lavoratori Almaviva e per altri lavoratori in situazioni drammaticamente analoghe. Smentisce inoltre alcune illazioni sugli effetti delle scelte effettuate unitariamente da UGL e dagli altri sindacati in questa vertenza. Per Stefano Conti questa sentenza infatti “riafferma un principio” certo e “inequivocabile: i licenziamenti avvenuti sul sito di Roma non sono attribuibili a una fantomatica volontà sindacale di penalizzare i lavoratori,[…]
Read moreSentenza di reintegro per 153 lavoratori Almaviva
L’azienda ha già annunciato che reintegrerà i dipendenti, però non prevede di farlo sulla sede di Roma. La decisione del Giudice del Tribunale del Lavoro di Roma, di cui beneficerà un primo gruppo di 153 persone, “condanna la società a reintegrare gli stessi lavoratori e a corrispondere loro, a titolo di risarcimento danni” una indennità corrispondente agli stipendi maturati dal giorno del licenziamento fino alla avvenuta reintegra, oltre agli interessi legali. Questa come accennavamo è la prima Sentenza riguardante i lavoratori coinvolti nella procedura riorganizzativa di Almaviva Contact. Il 15 dicembre dovrebbe arrivare un’altra sentenza, relativa al ricorso presentato da[…]
Read moreTerremoti in Iran e Iraq: oltre 200 morti e 1700 feriti. Sisma anche in Costa Rica
Il terremoto – con epicentro a 32 chilometri da Halabjah, nel Kurdistan iracheno, fonte United States Geological Survey – ha avuto nel nord Iraq una magnitudo 7.2 della scala Richter. Ha colpito alle 21.30 ora locale, coinvolgendo anche Baghdad, la capitale, e estendendosi fino a 300 chilometri dall’epicentro. Solamente in Iran le vittime sarebbero più di duecento, e i feriti più di 1.700. La scossa è stata avvertita fino in Israele, Turchia, Libano, Kuwait, Dubai. Poche ore dopo un sisma di magnitudo 6.7 ha colpito anche il Costa Rica, alle 20.28 ora locale, le 3.28 ora italiana della notte di lunedì 13 novembre. L’Istituto[…]
Read more
La scienza per lo sviluppo integrale della persona e della società
Papa Francesco è tornato ieri a parlare, in un tweet, su quello che dovrebbe essere a suo avviso il corretto rapporto tra scienze e fede. Sul suo account ufficiale Pontifex ha infatti spiegato che “La scienza esprime la sua piena dignità quando serve allo sviluppo integrale della persona e della famiglia umana”. La ricerca scientifica, come il Santo Padre ha affermato più volte nel proprio pontificato, non può essere svincolata dalla fede, o da limiti etici, né fine a sé stessa, ma può e deve essere strumento di comprensione e di crescita per l’uomo e la società. Il Pontefice lo[…]
Read more
Il Santo Padre: “niente cellulari, la Messa non è uno spettacolo”
Papa Francesco ha iniziato ieri 8 novembre 2017, una nuova serie di catechesi, dedicata all’Eucaristia, “fondamentale” per i cristiani, per “comprendere bene il valore e il significato della Santa Messa, per vivere sempre più pienamente” la propria fede e il proprio “rapporto con Dio”. Ma l’eucaristia è qualcosa di più, ha affermato il Pontefice nella Santa Messa per l’udienza generale del mercoledì: “è un avvenimento meraviglioso nel quale Gesù Cristo, nostra vita”, ragione della nostra fede, “si fa presente”. Partecipare alla celebrazione eucaristica, ha spiegato il Santo Padre, citando una sua precedente omelia nella Casa di Santa Marta, 10 febbraio[…]
Read more