Proprio alcuni giorni fa era arrivato l’annuncio che il genetista cinese He Jiankui avrebbe manipolato geneticamente gli embrioni di due neonate. Questione delicata e controversa, su cui torniamo su SRM questa settimana. Anche perché, oltre alla non accettabilità etica di una simile sperimentazione, la stessa università in cui Jiankui lavora come ricercatore e professore associato al dipartimento di biologia, avrebbe smentito la notizia. E ha affermato di non sostenere comunque He Jiankui in una tale ipotesi. La Southern University of Science and Technology di Shenzhen – Cina, ha infatti diramato un comunicato stampa, in cui afferma che Jiankui dal mese di febbraio[…]
Read moreTag: causa
Le ingenue illusioni sul mobbing: possibili solo azioni legali o andarsene
Oggi parliamo di mobbing in un modo che probabilmente non piacerà ad alcuni – i mobber – e forse preoccuperà altri, ovvero le vittime. Un modo però piuttosto realistico, e dimostrato da molte Sentenze che in Italia hanno sanzionato casi di mobbing in questi anni. E dalla numerosa letteratura medico scientifica in merito. E ovviamente dalle vicende di molti lavoratori. Raccontate in tanti anni dai mezzi di comunicazione, o raccontate da loro stessi ad esempio in Tribunale, o dal dialogo in varie aziende con rappresentanti sindacali o con colleghi. Non dobbiamo dimenticare che l’Italia è uno dei paesi a più[…]
Read more
Ritrovare la fede in Dio attraverso la scienza
La scienza come modo per tornare a credere, dando ragione alla propria fede Questo il tema del libro Finding God in the Waves. How I Lost My Faith and Found It Again Through science. Trovare Dio tra le onde. Come ho perso la mia fede e l’ho trovata di nuovo attraverso la scienza. Tra i numerosi volumi dedicati al rapporto tra religione e ricerca scientifica, quello di cui parliamo oggi parla invece di una sorta di conversione. Mike McHargue racconta di come, credente, si sia progressivamente allontanato dalla religione. Tornando poi a credere dopo diversi anni in un modo che ad[…]
Read more
Scienza e religione: cosa pensano realmente i credenti
Parla di scienza e religione questo libro di Elaine Howard Ecklund e Christopher Scheitle Nel libro la Ecklund – sociologo della Rice University – e Scheitle – sociologo della West Virginia University – spiegano realtà e falsi miti del rapporto tra fede e scienza negli Stati Uniti. Nel volume troviamo infatti le conclusioni di uno studio scientifico tra la popolazione americana, durato cinque anni. Gli autori hanno intervistato numerosi cittadini, studiando anche le più rilevanti tradizioni e opinioni religiose. Cercando di capire il modo in cui i credenti percepiscono realmente la scienza e la tecnologia. E come pensano che sia eventualmente compatibile, o[…]
Read moreNature: AWAKE, i nuovi acceleratori di particelle
Fisica delle particelle: AWAKE è la nuova generazione di acceleratori di particelle ad alta energia Ne parla sulla rivista scientifica Nature l’articolo Acceleration of electrons in the plasma wakefield of a proton bunch, pubblicato mercoledì 29 agosto 2018. L’articolo racconta la prima dimostrazione dell’esperimento Advanced Wakefield – AWAKE del Cern di Ginevra. Spiegando che Awake rappresenta “il futuro degli acceleratori di particelle ad alta energia”. Sia per gli studi attuali, sia per le tecnologie che aiuterà a sviluppare. “Gli acceleratori di particelle ad alta energia – si legge su Nature – sono stati fondamentali per fornire una comprensione più profonda delle particelle fondamentali”. E[…]
Read moreIdentificato genoma di prima generazione Neanderthal Denisova
Nature: sequenziato il genoma antico di un individuo adolescente, nato da una madre Neanderthal e un padre di Denisova Alcuni ricercatori hanno definito la sequenza del genoma di un antico frammento osseo di un ominide, adolescente, ritrovato nella grotta di Denisova, in Russia. Ne è emerso che l’individuo adolescente era stato generato da una madre Neanderthal e un padre di Denisova. La scoperta è stata pubblicata su Nature mercoledì 22 agosto 2018, con il titolo The genome of the offspring of a Neanderthal mother and a Denisovan father. l genoma della progenie di una madre di Neanderthal e un padre di Denisova.[…]
Read more
I leader, non le persone comuni avrebbero diffuso il cristianesimo più velocemente
Una nuova religione – riporta uno studio su Nature – si diffonderebbe rapidamente nelle società più piccole con forti gerarchie politiche Questa ricerca sul cristianesimo, pubblicata recentemente su Nature Human Behaviour, è certamente destinata a far discutere. Appare però quanto mai di attualità. In un periodo in cui, nel nostro paese e nel resto del mondo si discute dei ruoli – alcuni veri, altri presunti – giocati dalle elites politiche, economiche e sociali nel determinare le sorti degli stati, e della comunità internazionale. Mentre nel mese di giugno si è svolto a Torino il periodico meeting del discusso Bilderberg group,[…]
Read more
Ecologia: i paradossi dell’attività umana
Quando l’ecologia è paradossalmente aiutata da strutture e insediamenti umani Un aiuto appunto paradossale, che non risolve certo i problemi creati dalle stesse attività umana, in particolare quelle inquinanti. Ne parla uno studio pubblicato ieri su Nature Scientific Reports. Scopriamo così che strutture antropogeniche – create dall’uomo – nell’oceano, potrebbero aiutare i coralli , minacciati di estinzione, a sopravvivere e prosperare. Parliamo di piattaforme petrolifere e per l’estrazione di gas, relitti di imbarcazioni e grandi navi, o di centrali e dispositivi per produrre ad esempio energia rinnovabile dalle maree. Queste strutture offrirebbero riparo e nuove sedi alle popolazioni di coralli, e[…]
Read morePlanck: confermato il modello standard della cosmologia
INAF e ASI: La missione Planck dell’ESA conferma “la validità del modello standard della cosmologia” L’Agenzia Spaziale Europea – ASI e l’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF spiegano che il modello standard della cosmologia è stato confermato grazie alla missione Planck. Con quella che definiscono “una precisione senza precedenti”. Il satellite Planck dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea è stata lanciato con il satellite Herschel il 14 maggio del 2009, dalla base di Kourou, nella Guiana Francese. Pubblichiamo integralmente la nota ufficiale INAF – ASI. Rimandando ad un nuovo articolo in cui esponiamo la sintesi di questa scoperta, della sua importanza, delle prospettive per[…]
Read moreLicenziamento: un anniversario che non vorrei celebrare
Preferirei non parlare di nuovo del mio Licenziamento, subìto * da Sky nel 2005 E siamo arrivati all’ “anniversario”: oggi sono tredici anni dal mio licenziamento illegittimo e immotivato voluto da Sky nel luglio del 2005. Ho già anticipato – su queste pagine sui social network – la necessità purtroppo di continuare a parlarne dopo tutto questo tempo. Principalmente per poter tutelare la mia dignità, professionalità e onorabilità, come persona e come lavoratore. Purtroppo ancora oggi sul web, social e altrove, si leggono o si sentono storie inadeguate o scorrette della mia vicenda. E continuano a girare gossip illegittimi e[…]
Read more