Il biologo evoluzionista israeliano, noto per la propria controversa teoria evolutiva, è morto il 12 maggio 2017, all’età di 89 anni. La sua idea del principio dell’handicap, definito anche del segnale onesto, presupponeva che i segnali emessi dagli animali, come dagli esseri umani, siano meglio percepiti e siano considerati più affidabili da chi li osserva – che sia un potenziale partner, o un predatore ad esempio – quanto maggiore è lo sforzo visibile, l’handicap nel caso specifico, per emettere i segnali stessi. Esempi tipici possono essere i pavoni, per i quali la grandezza della coda è direttamente proporzionale allo sforzo per portarla e esibirla, e all’handicap da[…]
Read moreTag: Einaudi

Conferenza Galileo Galilei: le origini della vita
L’Accademia nazionale dei Lincei giovedì 11 maggio 2017 alle 17.00 organizza a Roma uno dei periodici appuntamenti con le Conferenze Lincee, dedicate alla memoria di un socio dell’Accademia. Il Premio Nobel per la Chimica Ada Yonath, socia lincea, terrà la conferenza Galileo Galilei sul tema Thoughts about the origin of life – Idee sull’origine della vita. nata in Israele il 22 giugno del 1939, la professoressa Yonath ha vinto il premio Nobel nel 2009 con Venkatraman Ramakrishnan e Thomas Arthur Steitz, per i propri studi sulla struttura e la funzione dei ribosomi. Le conferenze lincee hanno l’obiettivo di ricordare le radici[…]
Read more
Todorov, antropologo e filosofo del formalismo
Lo studioso bulgaro naturalizzato francese è morto a Parigi, dove si era trasferito per la prima volta nel 1963, nella notte tra il 6 e il 7 febbraio 2017; avrebbe compiuto 78 anni il prossimo 1 marzo. Lo hanno annunciato oggi la sua famiglia, e l’agente letterario che curava i suoi interessi in Francia. La figlia di Todorov in particolare ha anche annunciato che nel mese di marzo uscirà l’ultimo libro a cui suo padre aveva da poco finito di lavorare: Il trionfo dell’artista. Allievo del linguista e semiologo francese Roland Barthes, Tzvetan Todorov nato a Sofia il 1 marzo[…]
Read more
Il CNR, da Volterra al futuro della scienza italiana
Giovedì 15 dicembre 2016 l’Accademia nazionale dei Lincei organizza a Roma, nell’ambito delle Conferenze Lincee, la conferenza Vito Volterra dal titolo La complementarietà delle scienze per il progresso: passato e futuro del CNR. A partire dalle ore 18.00, il socio linceo Massimo Inguscio, fisico e attualmente presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, racconterà la storia, il presente e il futuro di questa istituzione, originariamente nata come Ufficio Invenzioni e Ricerche nel 1917 per volere di Vito Volterra, che la presiederà, dopo averla trasformata pochi anni dopo nel CNR, fino al 1927. Nato ad Ancona nel 1860 e morto a Roma nel[…]
Read more
Piero Martinetti: la ragione e la fede
C’è il pensiero del filosofo torinese, tra i più grandi del primo Novecento, sulla figura filosofica di Gesù, in questo volumetto di quasi duecento pagine curato criticamente da Luca Natali. Scritto durante gli anni trenta del secolo scorso, Ragione e fede era stato pubblicato per l’ultima volta nel 1942 da Einaudi, curato dallo stesso Martinetti, direttore della prestigiosa Rivista di Filosofia, fondata nel 1909. Il volume è stato pubblicato nel 2016 da Morcelliana Edizioni, nella collana Il Pellicano Rosso, ISBN 9788837229559. Acuto interprete dell’idealismo post- kantiano, in questo libro Martinetti analizza la figura di “Gesù in chiave non storica ma filosofica”,[…]
Read more
Lee Smolin: La Rinascita del Tempo
Quale sia la vera natura del tempo e il modo in cui è strettamente connesso alla realtà che ci circonda, che sia l’Universo, la sua origine e il suo sviluppo, o siano le nostre esistenze, è un interrogativo che ha sempre affascinato fisici, cosmologi, filosofi. Affascinato e allo stesso tempo costretto alla riflessione intellettuale, e all’indagine scientifica, filosofica, teologica. Perché capire cosa sia il tempo è fondamentale anche per capire il cosmo: è alla base di tutti i misteri irrisolti della fisica quantistica, della fisica delle particelle, dell’evoluzione dell’universo, dal Big Bang al tempo presente, a come sarà in futuro.[…]
Read more