Giuseppe Moscati, canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 25 ottobre del 1987, è stato un simbolo di equilibrio tra fede e scienza. Moscati è stato Beatificato da Papa Paolo VI durante l’Anno Santo del 1975. Medico, studioso, insegnante, San Giuseppe Moscati ha sempre basato la propria vita personale e professionale sull’idea di un rapporto inscindibile e equilibrato tra religione e scienza. Considerava il proprio lavoro come medico come una missione al servizio dei sofferenti e della società. Considerava falsa la presunta contrapposizione tra fede e ricerca scientifica. Una contrapposizione che poteva e doveva essere evitata: per Moscati medicina e[…]
Read moreTag: equilibrio

Scienza e fede: la Meridiana di Santa Maria degli Angeli
La Meridiana Clementina di Santa Maria degli Angeli a Roma, opera di Francesco Bianchini, nella storia dell’astronomia e come simbolo del rapporto tra fede e scienza. Questi alcuni dei temi affrontati in un evento a Roma martedì 15 ottobre 2019: La Meridiana di Santa Maria degli Angeli. Nuove scoperte al servizio della storia della scienza e della Chiesa. Una lectio magistralis offerta dall’astrofisico Costantino Sigismondi ICRA – Università di Roma La Sapienza. La Lectio coincide con l’inaugurazione del nuovo anno accademico del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Docente per il Master in Scienza e Fede, il[…]
Read more
Evoluzioni: quindici miti che spiegano il mondo
Parla di evoluzione, di scienza e di miti questo libro del filosofo della scienza israeliano Oren Harman. Evolutions: Fifteen Myths That Explain Our World, questo il titolo originario del volume, tradotto e pubblicato in Italia nel luglio 2019 da Codice Edizioni. Evoluzioni: quindici miti che spiegano il nostro mondo, si propone di spiegare come, “per descrivere le inspiegabili forze degli elementi naturali, cercare un senso alla propria presenza nel mondo e interrogarsi sui misteri della vita e della morte”, l’essere umano abbia “sempre fatto ricorso ai miti”. Miti che nel passato potevano essere “ingenui, suggestivi, terrificanti, meravigliosi”. E che –[…]
Read moreScienza, fede e ragione: Audiweb, senza fake news e falsi follower
Parlando solo di scienza, fede e ragione, si possono raggiungere – e probabilmente nel tempo superare – le 480.000 visite mensili. Con una crescita progressiva che appare come un trend proporzionale. E che da alcuni anni – come si può desumere dai report mensili Audiweb – ci permette di confrontarci con realtà editoriale molto più strutturate dal punto di vista economico e organizzativo. Con budget di centinaia di migliaia di euro e oltre. Una crescita, quella di SRM, che ad oggi ancora non prevede – per ragioni tecniche – l’utilizzo e il conteggio di diversi parametri utilizzati nelle statistiche Audiweb.[…]
Read more
Scienza, fede e ragione: il ricordo di Jean Louis Tauran
Per Tauran, che vogliamo ricordare ad un anno dalla morte, fede e ragione sono reciprocamente complementari. Sono insite nella nostra natura umana e non possono essere escluse dalle nostre esistenze e dal modo in cui viviamo. Tauran lo spiegava ad esempio in un articolo sull’Osservatore Romano del 9 agosto 2017, che riprendiamo in questo articolo. Papa Francesco ha inviato un telegramma di cordoglio – vedi Fede e Ragione – alla sorella, Geneviève Dubert, affermando di avere “un commosso ricordo di quest’uomo di profonda fede”. Come abbiamo spiegato precedentemente, Tauran ha più volte affrontato le questioni dell’equilibrio tra fede, ragione, e[…]
Read moreScienza e fede: Gran Bretagna, più fiducia nelle scienze, meno nella religione
I cittadini britannici stanno diventando più fiduciosi nella scienza, e meno credenti. Aumenta però la tolleranza verso il credo religioso. Emerge dal sondaggio British Social Attitudes – Attitudini sociali britanniche numero 36, realizzato dal 1983 nel Regno Unito dal National Centre for Social Research. I ricercatori intervistano annualmente oltre 3.000 cittadini britannici, sulle seguenti aree tematiche: fede e religione; scienza; donne e lavoro; relazioni e identità di genere. La metodologia prevede la possibilità di cambiare il modo in cui sono formulate le domande, conservando però la continuità con i temi affrontati negli anni. In questo modo è possibile tracciare i[…]
Read more
L’insegnamento di scienza e fede nelle scuole cattoliche canadesi
La Conferenza episcopale canadese ha recentemente pubblicato l’opuscolo Science and Catholic Faith – Scienza e fede cattolica. Elaborato dalla Commissione episcopale per la dottrina, il documento vuole promuovere e sostenere il dialogo tra fede e scienza nelle scuole cattoliche. Istituti di insegnamento che, si legge sul sito ufficiale, pur avendo riconosciuti prestigio nelle discipline umanistiche, artistiche, linguistiche, sociali, sembrano mostrare a volte delle carenze didattiche nella didattica delle scienze naturali. Oltre a questioni di completezza didattica, per i vescovi canadesi è necessario ricordare che scienza e religione, “in definitiva sono benefiche l’una per l’altra”. Il documento riprende i testi Lo[…]
Read more
Giuseppe Moscati, un medico tra scienza e fede
Giuseppe Moscati: medico e santo, esempio di equilibrio e armonia tra scienza e fede. Lo mostrano le sue opere, come medico e come benefattore, e diversi scritti, come la lettera inviata ad un suo studente, Agostino Consoli, il 22 luglio del 1922. Consoli aveva finito il periodo di specializzazione, sotto la guida di Moscati. Che nella lettera afferma che l’unica verità è Dio: “Il progresso – scrive infatti Moscati – sta in una continua critica di quanto apprendemmo. Una sola scienza è incrollabile è incrollata, quella rivelata da Dio, la scienza dell’al di là”. Scienza e medicina per il medico[…]
Read moreScienza e fede: conferenze all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Tra marzo e aprile, quattro conferenze a Roma sul rapporto e l’equilibrio tra fede e scienza. Gli incontri sono stati organizzati dall’Istituto Scienza e Fede dell’università pontificia romana, nell’ambito delle attività per il secondo semestre del Master universitario biennale in Scienza e Fede. Martedì 9 aprile 2019, nell’aula magna dell’ateneo dalle 17.10 alle 18.40 il professor Fernando Di Mieri interverrà sul tema La questione del realismo nel rapporto scienza e fede. La conferenza è parte del modulo La mediazione della filosofia tra la scienza e la fede. Martedì scorso, il 2 aprile, il professor Paolo De Bernardis – Università di[…]
Read moreL’origine dell’Universo e del tempo
Scienza, fede e cosmologia: l’origine dell’Universo e del tempo Una conferenza a Roma del prof. Costantino Sigismondi, docente l’Università La Sapienza di Roma, per il modulo Creazione e teorie sull’origine dell’universo del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Si parlerà delle attuali teorie cosmologiche sull’origine e l’evoluzione del cosmo e di come possono essere in equilibrio con una interpretazione non sempre letterale delle Sacre Scritture. In particolare con la visione religiosa della Creazione. Con il titolo L’origine dell’Universo e del tempo, questo evento si svolgerà martedì 19 febbraio 2019 dalle 17.10 nell’aula magna dell’università, in via degli[…]
Read more