La scoperta è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications Nell’articolo Ancient DNA from the skeletons of Roopkund Lake reveals Mediterranean migrants in India i ricercatori hanno spiegato di aver studiato il dna di 38 tra le centinaia di scheletri ritrovati nel lago Roopkund – conosciuto comunemente come Skeleton Lake – situato in India. Hanno così potuto identificare tre differenti gruppi di individui, e un individuo singolo, con differenti origini. Gli scheletri, spiega l’articolo, “furono depositati durante eventi multipli”, separati da un periodo temporale di circa 1.000 anni, “e includevano 14 individui con origini tipiche del Mediterraneo orientale, risalenti al[…]
Read moreTag: Michel

San Gennaro, miracolo o evento spiegabile dalla scienza ?
Il sangue di San Gennaro, che interroga fede e ragione, si è nuovamente liquefatto ieri Il miracolo o prodigio di San Gennaro si è ripetuto, come speravano i fedeli. Il sangue nell’ampolla sembra fosse già sciolto quando la teca che la contiene è stata estratta dalla cassaforte dove è custodita. Il cardinale Vincenzo Sepe, arcivescovo di Napoli, lo ha annunciato alle 18.37 di ieri, sabato 5 maggio 2018, dopo la processione dal Duomo alla basilica di Santa Chiara. Il corteo era presieduto dallo stesso Sepe, dal vescovo ausiliare Gennaro Acampa, e dai rappresentanti istituzionali. Il cardinale Sepe ha così commentato l’evento prodigioso,[…]
Read moreNewsletter SRM n.253
Giovedì 10 marzo 2016
Read more
Lincei: Montaigne e l’esperienza del corpo, tra medicina e filosofia
Si è parlato della visione sulla medicina del filosofo Michel de Montaigne e di altri pensatori, suoi predecessori o contemporanei, giovedì 26 e venerdì 27 novembre 2015, in un convegno promosso a Roma dall’Accademia Nazionale dei Lincei, e dal Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre. I relatori hanno anche affrontato l’influsso sul pensiero moderno, e le connessioni, allora come ai nostri giorni, tra medicina e questioni filosofiche, etiche, culturali, sociologiche. L’incontro di studi, con il titolo Ils cognoissent bien Galien, mais nullement le malade. Montaigne e l’esperienza del corpo tra medicina e filosofia, è stato realizzato con la collaborazione anche del[…]
Read more
Messico: si è parlato di scienza, evoluzione, miracoli, al convegno dedicato a padre Jaki
Pubblichiamo il secondo articolo che descrive brevemente gli argomenti affrontati negli interventi dei relatori al convegno internazionale Il rapporto scienza-fede alla luce del pensiero di Padre Stanley Jaki – La relación ciencia-fe a la luz del pensamiento del P. Stanley L. Jaki, che ha avuto luogo in Messico nel mese di marzo 2015. Le relazioni già indicate nel precedente articolo sono continuate con il professor Pietro Ramellini, visiting professor dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e docente del Master in Community College Mancinelli-Falconi di Velletri. Ramellini nell’incontro La questione della definitività ha parlato del problema della teleologia biologica, considerata soprattutto nella letteratura[…]
Read more
Il riscaldamento globale ha risvegliato un virus gigante
I danni dovuti al riscaldamento globale non sono solo quelli economici, all’agricoltura, alle patologie connesse con l’innalzamento delle temperature medie e alle sue conseguenze dirette sull’ambiente in cui viviamo. Come ipotizzato già da alcuni scienziati, lo scioglimento dei ghiacciaci potrebbe far riaffiorare forme di vita primordiali, provenienti da altre epoche, come virus e microbi, scomparse temporaneamente da migliaia di anni, e che oggi potrebbero essere devastanti per gli esseri umani, le piante e gli animali che attualmente vivono sul nostro pianeta.Una ipotesi che a molti sembrava remota, se non fantascientifica, e che da circa dieci anni si sta però tramutando[…]
Read more
Il Nobel e il monaco. Dialoghi sul nostro tempo
Un dialogo a due su scienza, fede, società, cultura, senso della vita, e sui grandi temi e le grandi questioni con cui sono chiamati a confrontarsi scienziati, teologi, intellettuali e uomini comuni; dialogo d’eccezione, tra il Premio Nobel Luc Montagnier e il monaco Michel Niaussat, mediati e intervistati nell’abbazia della Trappe, a Soligny, dal giornalista Philippe Harrouard, di France Television. Tra i molti passaggi e capitoli significativi del libro, importante anche quello in cui Montaginer, Nobel per la Medicina nel 2008 per aver individuato il virus dell’Aids, da la propria valutazione di come debbano essere considerati i miracoli, o comunque[…]
Read moreVacances de lʼEsprit 2012: Coscienza, neuroscienze e fisica quantistica
Organizzate dall’Associazione ASIA, le Vacances de l’Esprit hanno l’obiettivo di coniugare cultura e tempo libero, con una formula di corsi residenziali che consentono di seguire lezioni e seminari, e di condividere con relatori, docenti e esperti momenti di riflessioni, dibattito, scambio culturale, anche al di fuori dei tradizionali eventi e dei momenti ufficiali. I docenti del corso in programma dal 31 marzo al 1 aprile sono Michel Bitbol e Francisco Varela. Pitbol è direttore di ricerca al Centro Nazionale della Ricerca Scientifica di Parigi, Francia, e professore di Filosofia della Fisica Moderna per la scuola di dottorato dell’università della Sorbona.[…]
Read moreWhat is Life? Theology, Science, and Philosophy
IV Convegno Internazionale organizzato a Cracovia, Polonia, dal Centre of Theology and Philosophy, con la collaborazione del Center for World Catholicism and Intercultural Theology (DePaul University), del Pontifical University of John Paul II (Cracovia), del Copernicus Center for Interdisciplinary Studies (Cracovia), dell’Institute for Faith and Learning (Baylor University), dell’Evans Chair for Religious Understanding, Brigham Young University; dell’Academia Internacional de Filosofía-Instituto de Filosofía Edith Stein, Granada; del Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Intervengono, tra gli altri, il Premio Nobel Christian de Duve; il Premio Templeton Michael Heller (Pontifical Academy of Theology[…]
Read moreMomenti del logos
Il 14 aprile scorso la Pontificia Università Salesiana di Roma all’interno di questa tavola rotonda ha presentato ufficialmente i risultati del Progetto di ricerca LERS – Logos, Episteme, Ratio, Scientia, nell’ambito del Progetto STOQ. Oltre alle relazioni di numerosi docenti, professori e ricercatori, l’ateneo ha offerto anche le due lectiones magistrales del prof. Piero Coda, del Sophia Institute di Loppiano, e del prof. Michel Fattal, dell’Università di Grenoble 2; il prof. Coda è intervenuto sul tema Il logos oggi e l’eredità di Gesù Cristo, mentre il tema della lectio del prof. Fattal è stato Du logos de Plotin au Logos[…]
Read more