International Cosmic Day: 70 studenti delle superiori alla scoperta dei raggi cosmici ai laboratori sotterranei del Gran Sasso. Nella giornata di mercoledì 6 novembre 2019, settanta studenti delle scuole secondarie di II° grado abruzzesi hanno partecipato all’International Cosmic Day. Studenti e docenti sono arrivati ai Laboratori del Gran Sasso da nove scuole, delle provincie di L’Aquila, Teramo e Pescara. Nella sala Fermi dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso – LNGS hanno potuto incontrare i fisici dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, del GSSI Gran Sasso Science Institute, e dell’Università dell’Aquila. Qui la mattina hanno partecipato ad alcuni seminari e grazie[…]
Read moreTag: propone
Scienza e fede: Newsletter SRM n.161
Riprendiamo da questo mese a pubblicare con l’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum le Newsletter SRM, con le principali e più rilevanti notizie sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter sarà come di consueto visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Newsletter SRM n.161 Gran Bretagna: più fiducia nelle[…]
Read moreLincei: attività del mese di ottobre
Lincei: Biomatematica e Medicina Dall’8 all’11 ottobre 2018, nell’ambito delle iniziative previste per l’anno della Biomatematica si è svolto il convegno interdisciplinare Mathematics for Medicine. Al centro dell’evento la modellizzazione matematica applicata a problemi di immunologia, malattie cardiovascolari, neurologia e malattie dell’invecchiamento, oncologia, epidemiologia, endocrinologia, cellule staminali e rigenerazione dei tessuti. Il convegno è stato promosso da European Mathematical Society, Accademia Nazionale dei Lincei, INdAM, CNR, Politecnico di Torino e ESMTB, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma. Chimica e energia solare per un mondo sostenibile Giovedì 18 e venerdì 19 ottobre a Palazzo Corsini, Roma, L’Accademia dei[…]
Read moreDodici anni di studi e informazione: tra scienza, fede e ragione
Era il settembre del 2006 quando nasceva il Progetto SRM, con l’obiettivo di informare sul rapporto tra fede e scienza e studiare in modo critico il modo in cui ne parlano i mezzi di informazione. Sono trascorsi dodici anni, in cui siamo cresciuti progressivamente, diventando una realtà informativa e culturale. Vogliamo ringraziare innanzitutto i nostri lettori. Pure nel trascorso mese di settembre siamo infatti riusciti ad avere una media di 8.000 pagine lette ogni giorno. A quanto pare è inoltre opportuno precisare di nuovo, a margine di questo articolo, contenuti e connessioni dei giornali e progetti SRM e Fede e[…]
Read more
Etica e bioetica della persona e dell’ambiente
Si parla di etica e bioetica alla Pontificia Accademia per la Vita, il 25 e il 26 giugno 2018 La prossima settimana si svolgeranno infatti in Vaticano la 24ma Assemblea Generale della Pontificia Accademia, e la conferenza internazionale Born equal ? A global responsibility – Nati uguali ? Una responsabilità globale. Si parlerà tra l’altro di disuguaglianze di nascita e economiche; di etica e bioetica della maternità; di educazione su tali tematiche; della tutela della salute del bambino e della madre; di salute e giustizia; delle attuali tecniche di diagnosi prenatale, e delle connesse sfide etiche e politiche; di etica e[…]
Read more
Perché la scienza segue le moderne vie della seta: intervista a Lucia Votano
Intervistare una scienziata e ricercatrice di rilevanza internazionale, prima donna ad aver ricoperto l’incarico di Direttore del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso – LNGS dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN. Pensiamo sia un buon modo per ricominciare a pubblicare con una certa regolarità interviste a personaggi di spicco del mondo della scienza, della cultura, della religione. Abbiamo intervistato la fisica Lucia Votano, autrice del volume La via della seta. La fisica da Enrico Fermi alla Cina di cui avevamo parlato nelle scorse settimane. E di cui pubblicheremo una recensione più approfondita tra qualche tempo. La professoressa Votano – autrice di circa[…]
Read more
Ci salverà la fede in Dio e nella Chiesa, non il materialismo, nè la scienza
Questo uno dei messaggi della Lettera Placuit Deo della Congregazione per la Dottrina della Fede ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della salvezza cristiana. Firmata, con approvazione di Papa Francesco, dal prefetto della Congregazione arcivescovo Luis F. Ladaria, e dal segretario, arcivescovo Giacomo Morandi, la lettera è un monito contro la tentazione dei credenti di rifugiarsi in una sorta di neopelagianesimo e di agnosticismo, pensando di non aver bisogno di Dio e di potersi salvare attraverso la propria razionalità, o tramite la scienza e le tecnologie. O demandando ai beni materiali l’illusoria soluzione del senso e dei problemi dell’esistenza. La[…]
Read more
Papa Francesco: non maltrattare l’ambiente e conservarlo per il futuro
Così oggi il Santo Padre in un tweet sul proprio account twitter ufficiale Pontifex, nella Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente nelle guerre e nei conflitti. “La guerra causa sempre gravi danni all’ambiente” scrive Papa Francesco, che più volte ha ricordato come emergenze alimentari e problemi ambientali siano causa e effetto dei conflitti nel mondo. “Non maltrattiamo la nostra casa comune – continua il tweet del Pontefice – ma preserviamola per le future generazioni”. Papa Francesco oggi ha ricevuto in Vaticano Kofi Annan – Segretario generale delle Nazioni Unite dal 1997 al 2006 – e altri membri di Global[…]
Read more
Il Santo Padre: senza amore vita e fede non hanno senso
Papa Francesco nell’Angelus di oggi, domenica 29 ottobre 2017, ha spiegato che per essere dei buoni cristiani è necessario soprattutto amare, Dio e il proprio prossimo. Amore come ragione e necessità della propria fede, quindi, prendendo ad esempio la risposta che Gesù da ai Farisei nel brano del Vangelo della liturgia di oggi. “In questa domenica – ha affermato Il Pontefice – la liturgia ci presenta un brano evangelico breve, ma molto importante – cfr Mt 22, 34 – 40 -. I farisei cercano di “mettere alla prova Gesù”, e “uno di loro, un dottore della Legge, gli rivolge questa[…]
Read more
Storia scientifica della creazione
Questo libro di Jim Baggot si propone un obiettivo a dire poco ambizioso: “tracciare in un’unica, serrata narrazione la storia materiale dell’universo dal big bang all’evoluzione della coscienza di Homo sapiens “. Un obiettivo complesso, per la vastità degli argomenti affrontati in poco più di 400 pagine, appartenenti per di più a differenti discipline scientifiche, tra le quali la fisica, l’astrofisica, la cosmologia, la biologia e neurobiologia evolutive. Con il titolo Origini, La storia scientifica della creazione, Isbn: 9788845931659, il volume è stato pubblicato in Italia nel 2017 da Adelphi Edizioni, nella collana Biblioteca Scientifica, tradotto da Isabella Blum. Baggot, fisico, chimico e scrittore[…]
Read more