Il documento firmato dal Santo Padre e dal Grande Imam di Al Azhar – e pubblicato integralmente sul giornale Fede e Ragione – dedica spazio a questioni fondamentali come il rapporto tra fede, scienza, etica, cultura. Ci parla ad esempio dei limiti etici della ricerca e delle tecnologie; della difesa della vita fin dal concepimento; della dignità dell’uomo; della tutela dell’ambiente e del Creato. Papa Francesco e l’Imam si appellano “agli intellettuali, ai filosofi, agli uomini di religione, agli artisti, agli operatori dei media e agli uomini di cultura in ogni parte del mondo, affinché riscoprano i valori della pace, della giustizia,[…]
Read moreTag: uomini

Alister McGrath La grande domanda ? Cercare Dio nella scienza e nella fede
Un libro del biologo e teologo britannico Alister McGrath, sostenitore del possibile equilibrio tra religione e ricerca scientifica. E anche per questo avversario del neo-ateismo e del riduzionismo moderni. Ne è un esempio già nel 2007 la sua opera ad oggi più famosa, The Dawkins Delusion, in cui McGrath attaccava dialetticamente le ipotesi riduzioniste del famoso ateista Richard Dawkins, parafrasandone pure il titolo del libro più conosciuto: The God’s Delusion. McGrath lotta per sfatare l’idea di una distanza incolmabile tra fede e scienza, ciascuna arroccata nel proprio dominio e in una propria limitata visione. Lo fa ad esempio in The Big[…]
Read more
Scienza e religione: cosa pensano realmente i credenti
Parla di scienza e religione questo libro di Elaine Howard Ecklund e Christopher Scheitle Nel libro la Ecklund – sociologo della Rice University – e Scheitle – sociologo della West Virginia University – spiegano realtà e falsi miti del rapporto tra fede e scienza negli Stati Uniti. Nel volume troviamo infatti le conclusioni di uno studio scientifico tra la popolazione americana, durato cinque anni. Gli autori hanno intervistato numerosi cittadini, studiando anche le più rilevanti tradizioni e opinioni religiose. Cercando di capire il modo in cui i credenti percepiscono realmente la scienza e la tecnologia. E come pensano che sia eventualmente compatibile, o[…]
Read moreNotizie tra fede e scienza
Notizie brevi, tra fede e scienza, delle due settimane appena trascorse Inizieremo parlando di come gli scienziati possono rendere le città più sostenibili. La tutela dell’ambiente passa anche attraverso lo sviluppo di un’economia più ecologicamente sostenibile. E la costruzione di città e agglomerati urbani che rispondano a tale criterio. Ne parla un articolo su Scientific American. Spiegando che abbiamo già sufficienti informazioni e big data, strumenti tecnologici e metodologie innovative per arrivare a costruire metropoli sostenibili e a misura d’uomo. Marie Heurtin, dal buio alla luce In coincidenza con la 71ma edizione del Locarno Film Festival, Fede e Ragione pubblica un[…]
Read more
Papa Francesco: una ecologia umana che difenda integralmente la vita
Per il Santo Padre è necessaria “una ecologia umana” che consideri “la qualità etica e spirituale della vita in tutte le sue fasi” Così il pontefice nel proprio discorso ai partecipanti alla annuale Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, e alla conferenza internazionale Born equal ? A global responsibility – Nati uguali ? Il Santo Padre li ha accolti in udienza lunedì 25 giugno scorso – vedi pure Papa Francesco: una bioetica globale che difenda la sacralità della vita umana. Dopo i saluti e i ringraziamenti all’attuale presidente della PAV, Arcivescovo Vincenzo Paglia, e al presidente emerito cardinale Elio Sgreccia, il pontefice[…]
Read more
Papa Francesco: la famiglia è tra un uomo e una donna
Il Santo Padre è tornato a parlare di famiglia e di aborto, in particolare di quello selettivo, che ha duramente condannato Il Pontefice oggi, sabato 16 giugno 2018, nell’incontro con la delegazione del forum delle associazioni familiari ha parlato del “dono più grande che ha dato Dio all’umanità: la famiglia. Perché, dopo il racconto della creazione dell’uomo, Dio fa vedere che creò l’uomo e la donna a sua immagine e somiglianza. E Gesù stesso, quando parla del matrimonio, dice: «L’uomo lascerà il padre e la madre e con sua moglie diventeranno una sola carne». Moglie e marito sono quindi “immagine[…]
Read more
Sky, la condanna per condotta antisindacale, il nuovo Governo
La Sentenza che ha rigettato il ricorso Sky; il nuovo Governo; l’intervento di Papa Francesco Come avevamo anticipato, questa nuova sentenza conferma la condotta antisindacale dell’azienda satellitare per la procedura di trasferimento di lavoratori, lo scorso anno, da Roma a Milano, e per i conseguenti licenziamenti. La Sentenza 8 maggio 2018, RG 29478 / 2017 ha quindi confermato la precedente Sentenza per condotta antisindacale del 22 agosto del 2017. È stata emessa solo tre settimane prima dell’arrivo del nuovo attuale Governo, che fortunatamente ha già dichiarato di voler abolire la discussa riforma Fornero e il Jobs Act. Un cambiamento importante, necessario, che ridefinirà gli[…]
Read more
Papa Francesco: sfruttare il lavoro è ingiustizia e peccato mortale
“L’ingiustizia di sfruttare il lavoro è peccato mortale e questo non lo dico io, lo dice Gesù!”. Queste le parole del Santo Padre Il Pontefice giovedì 24 maggio 2018, durante la messa mattutina a Santa Marta, ha condannato nuovamente e duramente l’odierna società, che pensa solo alla ricchezza e alle attività finanziarie. Sacrificando i lavoratori in nome dell’efficienza e del profitto. Più volte il Santo Padre nel proprio Magistero si è schierato in difesa del lavoro e dei lavoratori. Ad esempio contro il lavoro nero e il precariato, a dicembre dello scorso anno. A giugno, quando ha ricordato la necessità di[…]
Read more
Papa Paolo VI e il Cardinale Romero canonizzati il 14 ottobre
Papa Paolo VI, ha annunciato Papa Francesco, sarà proclamato santo ad ottobre insieme al vescovo martire Oscar Romero Papa Francesco lo ha annunciato la mattina di sabato 19 maggio 2018, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano. Durante il Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione dei Beati, il Santo Padre ha così comunicato il giorno della canonizzazione e il luogo in cui avverrà, piazza San Pietro. La cerimonia di canonizzazione si svolgerà durante il Sinodo dei vescovi per i giovani. Oltre a Papa Paolo VI e all’arcivescovo di San Salvador, Oscar Arnulfo Romero Galdámez – che testimoniò la propria fede[…]
Read more
Il Miracolo e le apparizioni di Fatima, tra scienza e fede
Il Miracolo del sole di Fatima, e le apparizioni della Vergine, si verificarono 101 anni fa Nell’anno del 160mo anniversario delle apparizioni della Vergine nella grotta di Massabielle, a Lourdes, e della dichiarazione ufficiale del 70mo miracolo del Santuario, ricordiamo anche gli eventi prodigiosi di Fatima. La prima apparizione della Madonna ai tre pastorelli, di cui si è celebrato domenica scorsa l’anniversario, avvenne infatti il 13 maggio del 1917. Le apparizioni continuarono nei mesi successivi, il 13 di ciascun mese, alla presenza dei due fratelli Francisco e Giacinta Marco e della loro cugina Lucia dos Santos. Giacinta, la più piccola, all’epoca aveva[…]
Read more