Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Newsletter marzo 2016

Newsletter SRM n.253

Giovedì 10 marzo 2016

 

 

 

Analisi: per Boncinelli scienza, fede e filosofia sarebbero incompatibili

Possono le scienze fisiche e naturali essere compatibili con la visione della religione o del pensiero filosofico ? Per il genetista Edoardo Boncinelli sarebbe impossibile, come ha dichiarato in una intervista pubblicata il 16 gennaio 2016. O quasi. Sicuramente non la religione, che soprattutto in Italia ci racconterebbe “bugie di ogni tipo fin da bambini, cioè che Dio ha creato il mondo, che ci vuole bene, che esiste il Paradiso. Tutte frottole che non stanno né in cielo né in Terra”.

Un po’ meglio andrebbe per la filosofia, anche se tendenzialmente “i filosofi sono i peggiori nemici della scienza, peggio anche dei preti”, perché “sanno tutto, per definizione, parlano di tutto, anche di ciò che non conoscono. Per cui anche di scienza, insegnando a disprezzarla”.

Link SRM

 

In Gran Bretagna possibile modificare geneticamente gli embrioni

Nel Regno Unito l’Autorità per la Fertilità Umana e l’Embriologia ha autorizzato il Francis Crick Institute di Londra ad effettuare da questa prossima estate ricerche sperimentali che prevedano di intervenire sul patrimonio genetico di embrioni umani. Una scelta molto discussa da più parti e che, anche se non sarà possibile impiantare in utero tali embrioni per poi dare origine a gravidanze, scatena molti interrogativi etici e scientifici.

Se infatti l’obiettivo di questi studi può sembrare teoricamente positivo, ad esempio per capire e prevenire le cause di aborti spontanei, le questioni bioetiche sollevate, in primis la manipolazione genetica di esseri umani, pongono dubbi e limiti che non possono essere superati solamente in nome dei potenziali vantaggi medici e per la salute derivanti tali sperimentazioni.

Link SRM

 

Trovato in Australia un meteorite antico quanto la Terra

Due geologi dell’Università Curtin di Perth, in Australia, all’inizio di gennaio del 2016 hanno recuperato nel fango del lago Eyre un meteorite roccioso di dimensioni relativamente piccole, ma con una età stimata di più di 4,5 miliardi di anni, caduto il 27 di novembre dello scorso anno.

Appartenente alla famiglia delle condriti, il meteorite avrebbe quindi una età paragonabile a quella della Terra e avrebbe avuto origine nel periodo di formazione del Sistema Solare primordiale. Sarebbe un frammento proveniente dalla fascia di asteroidi situata tra Giove e Marte.

Link SRM

 

 

Eventi recenti

 

Lincei: la prima luce dell’universo

L’Accademia Nazionale dei Lincei organizza una serie di conferenze, a cadenza mensile, per riflettere su grandi temi della scienza, dell’arte, della cultura, dal titolo L’Accademia Incontra. Eventi che vedono esperti e studiosi di un settore spiegare i più recenti sviluppi delle proprie aree di studio, o alcune delle questioni più dibattute o di attualità.

Le conferenze dell’anno 2016 sono iniziate giovedì 28 gennaio, alle ore 18.00, nella Palazzina dell’Auditorio: in un incontro coordinato dai Soci Roberto Antonelli e Alessandro Zuccari, il professor Paolo De Bernardis, dell’Università di Roma La Sapienza, ha parlato de La prima luce dell’Universo.

Link SRM

 

Francesco Maria Grimaldi, esempio di fede e scienza

Francesco Maria Grimaldi, sacerdote gesuita, fisico e matematico, è uno degli studiosi che nella storia del pensiero umano hanno mostrato come le scienze e la religione possano essere non solo compatibili tra loro, ma possano coesistere in una stessa persona, come modi alternativi, quando non complementari, per conoscere la realtà dell’universo in cui viviamo.

Una conferenza a Bondeno, in provincia di Ferrara, mercoledì 20 gennaio 2016 ha raccontato proprio la figura e il pensiero di padre Grimaldi, allievo e assistente di Giovan Battista Riccioli, anch’egli gesuita, oltre che astronomo.

Link SRM

 

I miracoli tra scienza, religione e filosofia

Gli eventi miracolosi non interrogano solo la religiosità delle persone o la scienza che può cercare di capirne l’effettiva natura, per eventualmente confutarli, oppure per confermarne la non spiegabilità dal punto di vista scientifico. Devono invece essere considerati anche da altri due punti di vista che possono dare loro anche ulteriori strumenti interpretativi: quello filosofico e quello teologico.

Se ne è parlato lo scorso martedì 26 gennaio 2016 in una conferenza, dal titolo I miracoli secondo la filosofia e la teologia, per il modulo La questione dei miracoli del Master in Scienza e Fede, tenuta dal Prof. Hrvoje Relja, dell’Università di Split (Croazia).

Link SRM

 

Lincei: Montaigne e l’esperienza del corpo, tra medicina e filosofia

Si è parlato della visione sulla medicina del filosofo Michel de Montaigne e di altri pensatori, suoi predecessori o contemporanei, giovedì 26 e venerdì 27 novembre 2015, in un convegno promosso a Roma dall’Accademia Nazionale dei Lincei, e dal Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre. I relatori hanno anche affrontato l’influsso sul pensiero moderno e le connessioni, allora come ai nostri giorni, tra medicina e questioni filosofiche, etiche, culturali, sociologiche.

L’incontro di studi, con il titolo Ils cognoissent bien Galien, mais nullement le malade. Montaigne e l’esperienza del corpo tra medicina e filosofia, è stato realizzato con la collaborazione anche del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano e della Fondazione Primoli e con il contributo di Aeroporti di Roma.

Link SRM

 

 

Prossimi eventi

 

Normale di Pisa: gli scienziati raccontano le proprie esperienze di studiosi

Nel mese di novembre dello scorso anno la Scuola Normale Superiore di Pisa ha fatto partire un nuovo ciclo di conferenze sul tema Vi racconto la scoperta che mi ha cambiato la vita, nell’ambito del progetto VIS, che prevede incontri pubblici alla Normale nel secondo mercoledì di ogni mese.

Sono conferenze tematiche brevi, a carattere divulgativo, in cui alcuni dei maggiori studiosi in settori scientifici quali la Fisica delle Particelle, la Biologia, la Chimica, la Cosmologia, parlano al pubblico di una loro scoperta recente, non in modo accademico, ma presentandola come una storia e un percorso scientifico e umano che li ha portati, dall’apparire nella loro mente della prima idea, alla scoperta vera e propria.

Link SRM

 

Per collaborare ad SRM: link

 

Contacts SRM:

paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3897909009

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Lascia una risposta