Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Canale Fede e Ragione

Il tramonto del Gigantopithecus: la ragione dell’estinzione del più grande primate

Nature-Gigantopithecus-blacki

Studio rivela come i cambiamenti ambientali hanno condotto all’estinzione del colossale primate della preistoria cinese.

L’estinzione del più grande primate conosciuto, un gigantesco scimpanzé originario della Cina, è risultata dalla sua difficoltà di adattarsi ai cambiamenti ambientali, come riportato da uno studio su Nature. Queste scoperte colmano una lacuna fondamentale nella nostra comprensione del perché questa specie non sia sopravvissuta, mentre altri primati simili lo hanno fatto.

Gigantopithecus blacki era una specie di grande scimmia presente in Cina tra 2 milioni e 330 mila anni fa, dopo di che la specie si è estinta. Con un’altezza stimata di 3 metri e un peso di 200-300 kg, si ritiene che sia stato il più grande primate mai esistito sulla Terra. La distribuzione dei fossili più recenti suggerisce che l’areale geografico di G. blacki si sia notevolmente ridotto prima della loro estinzione. Un preciso calendario e motivo per questo declino devono ancora essere stabiliti.

Yingqi Zhang, Kira Westaway e colleghi hanno raccolto e datato campioni fossili da 22 grotte nel sud della Cina. Le analisi dei denti di G. blacki e di Pongo weidenreichi (il loro parente primate più vicino) sono state utilizzate per determinare i cambiamenti nella dieta o nel comportamento della specie all’interno della finestra di estinzione, in congiunzione con l’analisi del polline e degli isotopi stabili per ricostruire l’ambiente.

L’analisi del polline indica che 2,3 milioni di anni fa, l’ambiente era costituito da foreste dense con una copertura fitta — condizioni alle quali G. blacki era ben adattato. Si pensa che entrambe le specie abbiano vissuto in queste aree forestali a canopia chiusa, con una limitata variabilità stagionale nella loro dieta e una costante disponibilità di acqua. Prima e durante la finestra di estinzione (295-215.000 anni fa), i cambiamenti nelle comunità vegetali delle foreste hanno portato a una transizione nell’ambiente con foreste aperte che dominavano il paesaggio. La transizione verso la foresta aperta si riflette nelle analisi dentali, che suggeriscono che la dieta di G. blacki sia diventata meno varia e con un consumo d’acqua meno regolare; accompagnato da indicazioni di uno stress cronico aumentato tra G. blacki durante questo periodo. Questo è in contrasto con P. weidenreichi, che mostra molto meno stress e una migliore adattabilità delle sue preferenze dietetiche alle condizioni mutevoli nello stesso periodo. I numeri dei fossili supportano queste ipotesi, mostrando un declino nel numero e nella diffusione geografica dei fossili di G. blacki nel record rispetto a P. weidenreichi circa 300 mila anni fa.

Gli autori presentano una precisa cronologia per la scomparsa di G. blacki che suggerisce la sua difficoltà di adattarsi a un ambiente in cambiamento rispetto ai suoi simili primati.

Articolo Nature: The demise of the giant ape Gigantopithecus blacki. L’estinzione del grande scimpanzé Gigantopithecus blacki. DOI 10.1038/s41586-023-06900-0.

Immagine: credits Garcia / Joannes-Boyau, Southern Cross University.

Lascia una risposta