Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2025

Conferenza Scienze della natura e dell’uomo nel XX secolo

scienza fede ragione

Evento dedicato ai recenti modelli evolutivi, con approfondimenti interdisciplinari sulle scienze della natura e dell’uomo, tra nuove scoperte e teorie recuperate.

Il prossimo 18 febbraio 2025, l’Accademia delle Scienze di Torino ospiterà una conferenza intitolata “Scienze della natura e dell’uomo nel XX secolo. I recenti modelli evoluzionistici: tra nuove acquisizioni e ripescaggi imprevisti”. L’evento promette di offrire una panoramica sulle teorie evolutive contemporanee, approfondendo le nuove scoperte scientifiche e il recupero di concetti precedentemente trascurati.

Il tema della conferenza: modelli evolutivi in trasformazione

La teoria dell’evoluzione, sin dalla sua formulazione da parte di Charles Darwin con l’opera L’origine delle specie(1859), è stata oggetto di continue rielaborazioni e sviluppi. Nel corso del XX secolo, diverse discipline, dalla genetica alla paleontologia, hanno arricchito e ridefinito la comprensione dell’evoluzione biologica. La conferenza si concentrerà su come questi contributi abbiano influenzato i modelli evolutivi attuali, mettendo in luce:

  • Le scoperte genetiche e il loro impatto sulla comprensione della selezione naturale.
  • Il ruolo dell’epigenetica, ovvero come fattori ambientali possano influenzare l’espressione genica senza alterare il DNA.
  • Ripescaggi di teorie precedenti, come l’evoluzione per salti o il ruolo delle mutazioni casuali.

Uno dei punti centrali sarà l’analisi dei recenti studi che collegano i processi evolutivi non solo all’ambiente naturale, ma anche alle dinamiche culturali e sociali.

Scienze della natura e dell’uomo: un dialogo interdisciplinare

La conferenza non si limiterà alla biologia evolutiva, ma estenderà l’analisi al rapporto tra scienza e umanità, esplorando l’evoluzione come fenomeno che coinvolge anche il pensiero, la cultura e il comportamento umano. Verranno esaminati argomenti come:

  • La coevoluzione tra biologia e cultura, che mostra come l’evoluzione non sia un processo esclusivamente genetico, ma influenzato anche dall’ambiente sociale.
  • L’evoluzione della mente umana, con un focus sugli sviluppi recenti delle neuroscienze.
  • L’impatto delle scoperte scientifiche sulla filosofia e la teologia, soprattutto in relazione al senso dell’esistenza e al concetto di progresso.

Relatori di rilievo e programma

Tra i relatori previsti ci saranno scienziati, filosofi e studiosi di fama internazionale, che offriranno diversi punti di vista sull’evoluzione nel XX e XXI secolo. Verranno presentati studi interdisciplinari che mettono in dialogo scienze naturali e discipline umanistiche.

Il programma dettagliato dell’evento sarà disponibile a breve sul sito ufficiale dell’Accademia delle Scienze di Torino.

Importanza dell’evento

L’Accademia delle Scienze di Torino è da sempre un punto di riferimento per la ricerca e il dibattito scientifico in Italia. Questa conferenza rappresenta un’occasione unica per riflettere sui progressi della scienza evolutiva e sulle loro implicazioni per la società. Il dialogo tra discipline diverse permette di affrontare in modo più completo le sfide della conoscenza e dell’interpretazione del mondo.

Partecipazione e informazioni

L’evento è aperto al pubblico, con possibilità di partecipare in presenza o in modalità streaming per chi non potrà recarsi a Torino. Gli interessati possono iscriversi attraverso il sito ufficiale dell’Accademia.

Lascia una risposta