Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2025

Dialogo sulla conoscenza globale e terza assemblea generale ISC in Oman

La scienza al servizio di una conoscenza inclusiva e globale

Il dialogo sulla conoscenza globale, organizzato dal Consiglio Internazionale della Scienza (ISC) a Muscat, Oman, è stato uno degli eventi scientifici più importanti del 2025. Dal 26 al 30 gennaio, scienziati, filosofi, esperti di etica e rappresentanti delle religioni si sono riuniti per discutere del ruolo della scienza nella società contemporanea e della sua interazione con altre forme di conoscenza. La terza assemblea generale dell’ISC ha fatto da cornice all’evento, con l’obiettivo di promuovere un approccio interdisciplinare e collaborativo alla comprensione della realtà.

Il Consiglio Internazionale della Scienza: obiettivi e missione

Il Consiglio Internazionale della Scienza (ISC) è una delle principali organizzazioni globali dedicate alla promozione della ricerca scientifica al servizio della società. Con membri provenienti da oltre 140 paesi, l’ISC si impegna a creare una piattaforma di dialogo tra diverse discipline e culture, favorendo la collaborazione tra scienziati e decisori politici.

L’assemblea generale di Muscat ha rappresentato un’occasione per riflettere sull’importanza della conoscenza globale e sulla necessità di integrare i saperi scientifici con le conoscenze umanistiche, etiche e religiose.

Il tema del dialogo: scienza e altre forme di conoscenza

Un punto centrale dell’evento è stato il dialogo tra scienza e altre forme di conoscenza, tra cui la fede, la filosofia e le tradizioni culturali. I partecipanti hanno sottolineato che la scienza, pur essendo fondamentale per il progresso umano, non può rispondere da sola a tutte le domande esistenziali. Il rispetto per diverse prospettive è essenziale per affrontare le grandi sfide globali, come il cambiamento climatico, la giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile.

Durante le sessioni plenarie, diversi relatori hanno evidenziato come una collaborazione tra scienza e fede possa contribuire a promuovere una comprensione più completa della realtà, in cui le scoperte scientifiche e i valori etici e spirituali si rafforzano reciprocamente.

Temi affrontati durante l’evento

  1. Conoscenza integrata per lo sviluppo sostenibile:
    È stato discusso come la scienza possa collaborare con altre discipline per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, affrontando questioni come la povertà, l’accesso all’istruzione e la salute globale.
  2. Etica e responsabilità nella ricerca scientifica:
    Diversi interventi hanno analizzato le implicazioni etiche delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’ingegneria genetica. È emersa la necessità di un approccio responsabile che tenga conto degli impatti sociali e ambientali.
  3. Conflitti e sinergie tra scienza e tradizioni religiose:
    In alcuni interventi si è parlato di come la scienza e la religione possano affrontare insieme i temi della creazione, dell’origine della vita e del destino umano. Gli esempi presentati hanno mostrato che, in contesti storici diversi, queste due sfere hanno collaborato per il bene comune.
  4. L’importanza dell’educazione scientifica:
    È stato evidenziato il ruolo cruciale dell’educazione per promuovere una cittadinanza scientificamente consapevole, capace di comprendere le sfide globali e di contribuire a soluzioni innovative.

Risultati e prospettive future

La terza assemblea generale dell’ISC si è conclusa con una dichiarazione d’intenti che sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla conoscenza. Tra le raccomandazioni emerse, vi è la creazione di nuovi progetti interdisciplinari e di reti internazionali per promuovere il dialogo tra scienza, politica e società civile.

Gli organizzatori hanno anche annunciato l’istituzione di un osservatorio globale sulla conoscenza, che monitorerà l’evoluzione delle collaborazioni tra scienziati e altri portatori di interesse, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo.

Conclusioni

L’evento di Muscat ha dimostrato che il dialogo tra scienza e altre forme di conoscenza è essenziale per affrontare le sfide del XXI secolo. La scienza, pur restando una guida fondamentale per il progresso tecnologico, può trovare nella filosofia, nella fede e nella cultura importanti alleati per costruire un futuro più equo e sostenibile.

L’incontro ha lasciato un messaggio chiaro: solo attraverso una collaborazione inclusiva e rispettosa tra saperi diversi sarà possibile comprendere e affrontare le complesse questioni globali che l’umanità si trova ad affrontare.

Lascia una risposta