Un evento per esplorare le sfide della fisica e della chimica nell’ingegneria.
Il 18 febbraio 2025, presso il Politecnico di Milano, si terranno le Lezioni Lincee di Fisica e Chimica, un’iniziativa promossa dall’Accademia Nazionale dei Lincei, dal Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere.
L’evento mira a offrire agli studenti delle scuole secondarie superiori e ai loro docenti un’opportunità di approfondimento su alcune delle più rilevanti problematiche scientifiche contemporanee, con un focus sulle grandi sfide della fisica e della chimica per l’ingegneria. L’obiettivo è quello di rendere più consapevoli le future scelte universitarie e di stimolare un dibattito interdisciplinare sulle applicazioni di queste discipline nella società moderna.
Il programma dell’evento prevede una serie di interventi da parte di illustri accademici e scienziati, esperti nei loro rispettivi campi:
- Ore 9.00 – Indirizzi di saluto
- Rettrice del Politecnico di Milano
- Presidente dell’Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere
- Ore 9.15 – Giulio Cerullo (Accademia dei Lincei, Politecnico di Milano)
- La danza delle molecole: fotografare la materia con il laser a femtosecondi
- Uno sguardo alle tecniche laser ultra-rapide per studiare il comportamento delle molecole e la loro interazione con la luce.
- Ore 10.00 – Claudia Dallera (Politecnico di Milano)
- L’atlante dei solidi: come la fisica quantistica ci permette di disegnare le mappe della materia condensata
- Una panoramica sulle moderne tecnologie di studio della materia condensata, fondamentali per lo sviluppo di nuovi materiali avanzati.
- Ore 10.45 – Intervallo
- Ore 11.00 – Gianvito Vile’ (Politecnico di Milano)
- La chimica che salva il pianeta
- Il ruolo della chimica nella sostenibilità ambientale e nelle soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali.
- Ore 11.45 – Massimo Morbidelli (Accademia dei Lincei, Politecnico di Milano)
- Tecnologie per lo sviluppo di nuove terapie mediche: immunitarie, genetiche e cellulari
- Le applicazioni della chimica e della biotecnologia nel campo delle nuove terapie mediche, con un focus sulle terapie avanzate di immunoterapia e genetica.
- Ore 12.30 – Discussione
Il futuro della scienza e dell’ingegneria
Le Lezioni Lincee di Fisica e Chimica rappresentano un’opportunità unica per gli studenti e i docenti delle scuole superiori, permettendo loro di confrontarsi con ricercatori di fama internazionale e di approfondire il legame tra scienza, tecnologia e innovazione.
L’iniziativa, ormai consolidata nel panorama accademico italiano, si inserisce all’interno di un programma più ampio promosso dal Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, che organizza incontri simili in diverse città italiane, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle discipline STEM e fornire loro strumenti di orientamento consapevole per il percorso universitario.
Con tematiche che spaziano dalla fisica quantistica all’ingegneria biomedica, dalla chimica ambientale alle tecnologie laser, le lezioni mirano a mostrare il ruolo fondamentale di queste discipline nel progresso scientifico e industriale.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.