Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2025

Scienza, fede e ragione in dialogo in California

fede ragione

Un dialogo tra fede e ragione: apologetica cristiana, scienza e filosofia a confronto.

Il 7 e 8 marzo 2025, presso la Cornerstone Church di Anaheim, California, si terrà l’Intelligent Faith Conference, un evento che riunirà studiosi, apologeti e leader del pensiero cristiano per offrire strumenti di difesa della fede e rispondere alle domande dei ricercatori della verità. Organizzata da John e Laurie Stewart in collaborazione con la chiesa ospitante, la conferenza si ispira al versetto di 1 Pietro 3:15, che invita i credenti a essere sempre pronti a dare ragione della propria speranza.

Un confronto tra fede e ragione nell’orizzonte cristiano

L’orientamento dell’evento è chiaramente cristiano evangelico e si inserisce nel filone dell’apologetica cristiana, una disciplina che mira a dimostrare la razionalità della fede, rispondendo alle critiche scettiche e presentando argomentazioni a favore della verità del messaggio biblico. La conferenza propone un’armonia tra fede e ragione, sostenendo che le evidenze storiche, scientifiche e filosofiche confermano la validità della visione cristiana del mondo.

I relatori invitati rappresentano approcci diversi all’apologetica:

  • Bobby Conway, pastore e apologeta, si concentra sul rapporto tra dubbio e fede, un tema centrale nel cammino spirituale di molti credenti.
  • J. Warner Wallace, ex detective, applica metodi forensi all’indagine sui Vangeli, ricollegandosi alla tradizione dell’apologetica evidenziale.
  • Melissa Cain Travis, esperta nel rapporto tra scienza e fede, sviluppa argomentazioni sull’intelligibilità dell’universo come segno dell’azione di un Creatore.
  • Hugh Ross, astrofisico cristiano, sostiene una visione del Disegno Intelligente (Intelligent Design) in sintonia con la cosmologia moderna.
  • John Stewart, avvocato e apologeta, unisce diritto e teologia per difendere la veridicità del messaggio cristiano.
  • Tony Gurule, evangelista, si occupa del dialogo interreligioso, con un’attenzione particolare al confronto con l’Islam.

Temi trattati e obiettivi dell’evento

Nel corso delle due giornate, il programma prevede conferenze plenarie, tavole rotonde, sessioni interattive e momenti di discussione, incentrati su temi quali:

  • La difesa della storicità dei Vangeli
  • Le prove razionali e storiche della resurrezione
  • La compatibilità tra scienza e fede
  • Il ruolo della filosofia nella dimostrazione dell’esistenza di Dio

L’approccio filosofico-teologico adottato dai relatori si basa sulla convinzione che la fede cristiana non sia un salto nel buio, ma possa essere sostenuta con argomentazioni razionali. Tuttavia, si tratta di una prospettiva specifica, legata al cristianesimo evangelico e all’apologetica di matrice protestante, che enfatizza la Scrittura come fondamento ultimo della verità.

Lascia una risposta