Un inno ai valori illuministici nel XXI secolo
Nel suo libro Enlightenment Now, pubblicato nel 2018, il celebre psicologo cognitivista Steven Pinker presenta un’analisi dettagliata e basata su dati statistici per dimostrare che il mondo sta migliorando grazie ai principi dell’Illuminismo: ragione, scienza, umanesimo e progresso. Contrariamente a molte narrazioni pessimistiche diffuse dai media, Pinker sostiene che l’umanità stia vivendo una delle sue migliori epoche in termini di salute, benessere, sicurezza e sviluppo tecnologico.
Un’analisi basata sui dati: progresso reale o illusione ?
Pinker confuta l’idea che la società moderna sia in declino, dimostrando come la vita sia migliorata sotto quasi tutti gli aspetti. Attraverso oltre 75 grafici e analisi statistiche, il libro mostra come la qualità della vita umana sia cresciuta in modo significativo negli ultimi due secoli, grazie alla diffusione della scienza e del pensiero razionale.
I punti principali evidenziati dall’autore includono:
- Aspettativa di vita in aumento: rispetto ai secoli passati, la vita media delle persone è aumentata, anche nei paesi meno sviluppati
- Riduzione della povertà estrema: nel 1820, quasi il 90% della popolazione mondiale viveva in condizioni di povertà assoluta, mentre oggi questa percentuale è inferiore al 10%
- Miglioramento dell’istruzione: i tassi di alfabetizzazione globale sono aumentati, garantendo a milioni di persone l’accesso alla conoscenza e all’innovazione
- Declino della violenza: nonostante le guerre e i conflitti attuali, la violenza nel mondo è drasticamente diminuita rispetto al passato
- Progresso tecnologico e scientifico: l’innovazione ha migliorato la medicina, la comunicazione e il tenore di vita di miliardi di persone
L’Illuminismo oggi: una guida contro il pessimismo globale
Pinker sostiene che il pensiero razionale e scientifico sia la chiave per continuare a migliorare la condizione umana. Tuttavia, mette in guardia contro il crescente scetticismo verso la scienza e la diffusione di ideologie anti-razionaliste, che possono minare il progresso.
Uno dei punti più dibattuti del libro è il contrasto tra razionalità e populismo. Pinker critica coloro che diffondono teorie del complotto, disinformazione e diffidenza verso la scienza, sostenendo che solo un approccio basato sui dati e sulla conoscenza possa affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico, la salute pubblica e l’intelligenza artificiale.
Un libro per chi ?
“Enlightenment Now” è un saggio adatto a chi è interessato a:
- Comprendere il progresso umano basato su dati concreti
- Difendere la scienza e la ragione contro la disinformazione
- Esplorare la filosofia illuminista nel contesto contemporaneo
- Contrastare il pessimismo globale con una prospettiva basata sui fatti
Il libro è stato elogiato da Bill Gates, che lo ha definito uno dei suoi libri preferiti, ma ha anche suscitato critiche da parte di alcuni filosofi e sociologi, che accusano Pinker di sottovalutare i problemi ancora irrisolti, come le disuguaglianze economiche e il cambiamento climatico.
Conclusione: un invito a credere nel progresso
Con Enlightenment Now, Steven Pinker offre una visione ottimistica del futuro, basata su evidenze concrete. La sua opera rappresenta un manifesto del pensiero razionalista e scientifico, dimostrando che l’umanità, nonostante le difficoltà, sta avanzando verso un mondo migliore.
Per chi crede nel potere della conoscenza e della scienza, questo libro è una lettura essenziale per comprendere come i valori illuministici possano continuare a guidare il progresso umano.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.