Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2025

Isaac Newton : scienza, fede e eredità di un genio nel giorno del suo anniversario

Sir Isaac Newton, opera di Sir Godfrey Kneller

Padre della fisica classica, Isaac Newton rivoluzionò la scienza con le leggi del moto e la gravità. Il suo contributo alla conoscenza e al rapporto tra scienza e fede.

Isaac Newton (1643-1727) è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati della storia, padre della fisica classica e autore di scoperte che hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell’universo. In occasione dell’anniversario della sua morte, avvenuta il 20 marzo 1727, è interessante esplorare non solo il suo impatto nella scienza, ma anche il suo rapporto con la fede e la filosofia naturale.

Newton e la rivoluzione scientifica

Newton è celebre per la formulazione delle leggi del moto e della gravitazione universale, esposte nei Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica (1687). Queste scoperte hanno fornito una spiegazione matematica dell’universo che ha influenzato profondamente la scienza moderna.

Oltre alla fisica, ha dato contributi fondamentali all’ottica, dimostrando che la luce bianca è composta da diversi colori, e alla matematica, sviluppando il calcolo infinitesimale indipendentemente da Leibniz.

Newton e la fede: un rapporto complesso

A differenza di altri scienziati del suo tempo, Newton vedeva la scienza come un mezzo per comprendere la creazione divina. Era profondamente religioso, ma le sue convinzioni erano eterodosse rispetto alla dottrina cristiana tradizionale. Studiò intensamente la Bibbia e dedicò anni alla teologia, rifiutando la Trinità e avvicinandosi a posizioni ariane.

Nel suo pensiero, la legge di gravità non escludeva l’azione divina, ma anzi confermava l’ordine perfetto voluto da Dio. Questo dimostra come Newton non vedesse una contraddizione tra scienza e fede, ma piuttosto una loro complementarità.

L’influenza di Newton su scienza e filosofia

L’opera di Newton ha avuto un impatto duraturo non solo in fisica, ma anche nella filosofia e nella teologia. Il suo approccio empirico ha influenzato il pensiero illuminista e la nascita del metodo scientifico moderno.

Molti scienziati successivi, da Einstein a Hawking, hanno riconosciuto il valore delle sue intuizioni, anche se la fisica moderna ha poi superato il paradigma newtoniano con la relatività e la meccanica quantistica. Tuttavia, i Principia Mathematica restano una pietra miliare della scienza.

Nel ricordare Isaac Newton dobbiamo dare rilievo non solo alla sua eredità scientifica, ma anche al suo tentativo di conciliare scienza e fede. Il suo lavoro ha posto le basi della fisica moderna, ma al tempo stesso testimonia come la ricerca della verità possa essere guidata sia dalla ragione che dalla spiritualità.

Lascia una risposta