Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2025

Congresso Stanley Jaki 2024 : scienza e fede in dialogo nel centenario del grande teologo e fisico

stanley jaki scienza e fede

Studiosi da tutto il mondo hanno celebrato il pensiero di Stanley Jaki, esplorando il legame tra scienze naturali e fede cristiana, la storia della scienza e il ruolo della cultura medievale

Il 24 Aprile 2024 si è svolto il Congresso Internazionale Stanley Jaki, dedicato al centenario della nascita del celebre fisico e teologo benedettino. L’evento ha riunito studiosi e ricercatori internazionali impegnati nel dialogo tra scienza e fede, offrendo una riflessione articolata su uno dei temi più significativi della cultura contemporanea: l’unità del sapere e il rapporto tra conoscenza scientifica e visione religiosa del mondo.

Il congresso ha posto al centro del dibattito la figura di Stanley Jaki, pioniere del dialogo interdisciplinare e autore di numerosi testi in cui ha indagato la compatibilità tra la fede cristiana e le scienze naturali, con particolare attenzione alla storia del pensiero scientifico.

La cultura cristiana e la nascita della scienza moderna

Uno dei temi principali affrontati nel congresso è stato il contributo della cultura cristiana medievale alla nascita e allo sviluppo della scienza moderna. I partecipanti hanno evidenziato come l’idea di un universo ordinato, intelligibile e creato da un Dio razionale abbia favorito l’emergere di un metodo scientifico basato sull’osservazione e sulla fiducia nella razionalità del reale. In questo contesto, il pensiero di Jaki ha offerto un ponte tra tradizione filosofico-teologica e metodo scientifico moderno.

Scienza, creazione e visione metafisica

Tra le sessioni più significative vi sono state quelle dedicate alla relazione tra fisica, metafisica e filosofia della natura. I relatori hanno discusso il valore della visione tomista e del realismo filosofico come strumenti per comprendere la realtà scientifica in una prospettiva unitaria. Non sono mancati approfondimenti sul rapporto tra creazione ed evoluzione, sulle implicazioni etiche delle neuroscienze e sulle sfide antropologiche poste dal transumanesimo.

Un’eredità viva per il futuro

Il congresso ha evidenziato l’attualità del pensiero di Stanley Jaki e la necessità di proseguire il dialogo tra le discipline. In un mondo segnato da frammentazione e polarizzazione, l’opera di Jaki continua a ispirare una visione integrata della conoscenza, capace di mettere in relazione rigore scientifico e profondità teologica.

L’iniziativa ha rappresentato non solo un tributo a un grande intellettuale del Novecento, ma anche un’occasione per rilanciare il dialogo tra scienza e fede in una prospettiva culturale, accademica e spirituale aperta e feconda.

Il Congresso Internazionale Stanley Jaki 2024 è stato organizzato dalla Seton Hall University, situata a South Orange, New Jersey, USA, in collaborazione con la Stanley Jaki Foundation, in occasione del centenario della nascita di Padre Stanley L. Jaki, avvenuta il 17 agosto 1924.

Il congresso è stato promosso dai Dipartimenti di Fisica e Studi Cattolici della Seton Hall University, insieme all’Immaculate Conception Seminary School of Theology, al Core Curriculum Program, al Center for Catholic Studies e al capitolo locale della Society of Catholic Scientists. L’obiettivo principale dell’evento era esplorare il rapporto tra fede cristiana e scienze naturali, la storia della scienza, in particolare i contributi della cultura cristiana medievale, e altre tematiche care a Padre Jaki.

Lascia una risposta