Cosa succede quando un fisico e un filosofo parlano di evoluzione, coscienza e Dio ? 51 risposte su Dio, scienza e fede : un dialogo tra ragione e spiritualità.
Tra le opere più apprezzate nel panorama internazionale sul dialogo tra scienza e fede, Questions of Truth: Fifty-one Responses to Questions about God, Science, and Belief di John Polkinghorne e Nicholas Beale rappresenta un punto di riferimento autorevole e accessibile. Pubblicato nel 2009, il libro propone un formato originale: 51 domande reali poste da lettori e studenti, a cui gli autori rispondono con rigore, chiarezza e una profonda apertura al confronto.
John Polkinghorne, fisico teorico e sacerdote anglicano, è noto per la sua straordinaria capacità di coniugare rigore scientifico e profondità teologica. Nicholas Beale, consulente e scrittore con una formazione scientifica e filosofica, arricchisce il testo con uno sguardo moderno e dialogico.
Evoluzione, coscienza e il problema del male
Tra i temi affrontati, alcuni dei più rilevanti riguardano l’’evoluzione e il ruolo di Dio nella creazione. Gli autori rifiutano il creazionismo letterale, ma sostengono che il processo evolutivo non esclude la possibilità di un disegno divino sottostante, compatibile con la teologia cristiana. Altre domande indagano il rapporto tra coscienza e spiritualità, cercando punti di contatto tra neuroscienze e fede religiosa.
Il problema del male e della sofferenza occupa un capitolo importante: come può un Dio buono permettere il dolore? Polkinghorne e Beale offrono risposte che non nascondono la complessità della questione, ma propongono una visione del male come prezzo della libertà e della crescita morale.
Linguaggio accessibile e apertura al dialogo
Uno degli elementi più apprezzati del volume è il suo stile accessibile: ogni risposta è breve, concisa, ma ricca di riferimenti culturali, filosofici e scientifici. Il linguaggio è pensato per lettori curiosi, anche non specialisti, desiderosi di esplorare i grandi interrogativi dell’esistenza con strumenti razionali e spirituali.
Polkinghorne e Beale non cercano di “dimostrare” Dio con formule scientifiche, ma invitano a una riflessione profonda sul significato dell’universo e sul ruolo della fede nel dare senso alla realtà.
Un libro per credenti, scettici e ricercatori di senso
Questions of Truth si rivolge a un pubblico ampio: credenti in cerca di conferme razionali, scettici interessati a capire le ragioni della fede, ma anche studiosi e studenti di scienze, filosofia e teologia. Il suo successo sta nella capacità di stimolare il confronto e il pensiero critico, in un mondo che troppo spesso oppone ideologicamente scienza e religione.
Per chi dirige progetti editoriali come Science and Religion in Media o Fede e Ragione, quest’opera può rappresentare una risorsa fondamentale per approfondire temi chiave con uno stile divulgativo ma rigoroso.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.