Il commentario ecologico in due volumi, frutto del lavoro dell’Interfaith Center for Sustainable Development, propone una rilettura spirituale e sostenibile della Torah.
Eco Bible è una serie in due volumi che interpreta la Torah in chiave ecologica, integrando spiritualità e sostenibilità. Una guida preziosa per comunità religiose coinvolte nella giustizia climatica, e una risorsa fondamentale per i leader religiosi impegnati nella cura del creato.
Una Torah verde: spiritualità e sostenibilità in dialogo
Eco Bible: An Ecological Commentary on the Hebrew Bible è una pubblicazione in due volumi edita tra il 2020 e il 2021 dall’Interfaith Center for Sustainable Development (ICSD), con sede a Gerusalemme. Si tratta di un’opera unica nel suo genere, che propone una rilettura della Torah in chiave ecologica, evidenziando come i testi biblici ebraici possano offrire fondamenti spirituali per la cura del pianeta e per un’etica della sostenibilità.
L’obiettivo del progetto è quello di fornire strumenti interpretativi e spirituali a leader religiosi, educatori, comunità e singoli fedeli, per ispirare comportamenti concreti di tutela ambientale, nel rispetto della tradizione ebraica ma con apertura interreligiosa.
Il contesto: scienza, fede e cambiamento climatico
In un momento storico segnato da una crescente consapevolezza sui cambiamenti climatici, Eco Bible si inserisce nel dibattito globale come uno degli esempi più significativi di ecoteologia. La pubblicazione sottolinea il ruolo centrale delle religioni nel mobilitare valori, azioni e consapevolezza ambientale, in particolare in ambito educativo e comunitario.
Ogni sezione del testo biblico viene accompagnata da un commento che evidenzia i riferimenti alla custodia del creato, all’equilibrio tra uomo e natura, al rispetto delle risorse e alla giustizia sociale legata all’ambiente.
Una guida per le comunità religiose
Eco Bible è pensata come strumento pratico e formativo per chi è impegnato nella predicazione, nell’insegnamento e nella leadership spirituale. I due volumi propongono oltre 450 commenti basati su fonti rabbiniche classiche e moderne, supportati da dati scientifici aggiornati, e mirano a colmare il divario tra fede e scienza ambientale.
Molte sinagoghe, scuole e organizzazioni interreligiose hanno adottato il testo come riferimento per l’educazione alla sostenibilità, spesso in collaborazione con altre comunità di fede e con esperti ambientali.
Un modello interreligioso e globale
L’impatto di Eco Bible va oltre i confini dell’ebraismo: il progetto è promosso dall’Interfaith Center for Sustainable Development, che lavora per unire leader religiosi, scienziati e responsabili politici nella promozione di un futuro ecologicamente sostenibile.
L’approccio interreligioso dell’ICSD si traduce in conferenze, corsi, attività didattiche e dialoghi che includono cristiani, musulmani e altre fedi, mostrando come la cura della Terra possa diventare terreno comune per la cooperazione spirituale globale.
Conclusione
Eco Bible rappresenta un esempio concreto e ispiratore di come i testi sacri possano essere riletti alla luce delle sfide del presente, in particolare quella ecologica. Coniugando spiritualità e impegno pratico, la pubblicazione è oggi uno strumento chiave per chi crede che la fede debba essere al servizio della vita, della Terra e delle generazioni future.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.