Mezzo secolo di dialogo: un traguardo per Science and Religion Forum
Nel 2025 Science and Religion Forum celebra mezzo secolo di incontri, riflessioni e scambi tra mondo scientifico e religioso, con una conferenza internazionale dedicata a conoscenza indigena, sostenibilità ed educazione.
Nel 2025 si celebra il 50° anniversario del Science and Religion Forum (SRF), una delle principali piattaforme internazionali dedicate al dialogo tra scienza e fede. Fondato nel 1975 nel Regno Unito, il Forum ha favorito per mezzo secolo il confronto tra studiosi di ambito scientifico, teologi, educatori e filosofi, contribuendo alla costruzione di una visione integrata del sapere umano.
L’edizione celebrativa del 2025 si svolgerà in modalità ibrida, combinando incontri in presenza e online, e si prevede la partecipazione di relatori provenienti da tutto il mondo. Il tema centrale della conferenza sarà:
“Knowledge for Life: Indigenous Wisdom, Sustainability, and Education”, ovvero “Conoscenza per la vita: saggezza indigena, sostenibilità ed educazione”.
Conoscenza indigena e nuove prospettive
Uno degli aspetti più innovativi della conferenza sarà il focus sulla conoscenza indigena. In molte culture tradizionali, la comprensione della natura e dell’universo si intreccia profondamente con la spiritualità. Queste visioni non dualistiche del mondo rappresentano una risorsa importante per ripensare l’ecologia, l’etica ambientale e i rapporti tra l’uomo e il pianeta.
Il Forum offrirà spazi di ascolto e confronto con rappresentanti di comunità indigene e studiosi delle tradizioni orali e spirituali non occidentali, contribuendo a un dialogo più ampio e inclusivo tra saperi.
Scienza, fede e sostenibilità
In un contesto globale segnato da crisi ambientali e sociali, il Forum del 2025 pone al centro anche la sostenibilità come tema cruciale. La scienza fornisce dati e modelli, ma il cambiamento richiede anche una trasformazione culturale ed etica, che spesso trae forza dalle tradizioni religiose.
Il dialogo tra scienza e religione può così diventare un motore di consapevolezza e azione, capace di affrontare le sfide climatiche con una visione integrata della realtà, che unisca conoscenza razionale, compassione e responsabilità.
Educazione e formazione per il futuro
Altro tema cardine della conferenza è l’educazione. Come possiamo formare una nuova generazione di cittadini e ricercatori capaci di integrare il sapere scientifico con una riflessione etica e spirituale? Quale ruolo può avere la fede nella costruzione di una cultura del dialogo e della cura?
Docenti, pedagogisti e teologi rifletteranno insieme su modelli educativi in grado di promuovere una coscienza globale, fondata su apertura, ascolto e interdisciplinarità.
Un invito al dialogo interreligioso e interculturale
La 50ª edizione del Science and Religion Forum sarà anche un’occasione per approfondire il dialogo tra religioni, valorizzando le convergenze tra diverse tradizioni di fede nel loro rapporto con la scienza e con le sfide contemporanee.
In un’epoca segnata da conflitti e disinformazione, il Forum si propone come luogo di incontro e costruzione di ponti, non solo tra scienza e religione, ma anche tra culture, popoli e visioni del mondo.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.