Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2025

Filosofia nella natura : riflessione senza tecnologia al Philosophy in the Wild 2025

filosofia nella natura philosophy in the wild 2025

Dal 25 al 27 luglio a Sideling Hill Creek State Park un evento rivoluzionario tra natura, etica ambientale e comunità filosofica.

Una filosofia che respira natura

Dal 25 al 27 luglio 2025, la filosofia esce dalle aule e si immerge nella natura con la nuova edizione di Philosophy in the Wild, in scena nel suggestivo Sideling Hill Creek State Park nel Maryland. Tra boschi, ruscelli e cieli aperti, partecipanti e relatori si ritroveranno in un contesto privo di Wi‑Fi e tecnologia, per stimolare un dialogo più autentico tra pensiero e ambiente.

Questo approccio intende risvegliare una relazione diretta con il mondo, lontano dai rumori tecnologici, riscoprendo la filosofia come pratica di ascolto e presenza.

Temi e stile dell’evento

Philosophy in the Wild non è una conferenza accademica convenzionale: è un evento sperimentale, privo di tecnologia digitale, incentrato su:

  • Etica ambientale ed estetica della natura

  • Giustizia ecologica e filosofia politica

  • Relazioni tra scienza, natura e conoscenza

  • Ecofemminismo, écologia urbana e nuovo materialismo

Ideale per chi cerca confronti interdisciplinari, presentazioni creative e momenti di riflessione “immersa” nella natura.

Location e ambientazione

Il luogo scelto, Sideling Hill Creek State Park, è un territorio naturalisticamente ricco, con uno dei sistemi fluviali più salubri del Maryland e persino casa di specie rare come la harperella. Partecipanti dormiranno in campeggio, condividendo spazi comuni, esperienze autentiche e momenti di gruppo, senza distrazioni tecnologiche.

Formato, relatori e modalità di partecipazione

L’evento è pensato per essere inclusivo e partecipativo:

  • Presentazioni e workshop su svariati temi filosofici

  • Dialoghi ed esperimenti creativi per rinnovare la pratica filosofica

  • Attività all’aperto come escursioni e momenti di riflessione nel verde

Tra i relatori, spicca Blake Francis (University of Maryland, Baltimore County), noto per il suo contributo in filosofia ambientale; tra gli organizzatori ci sono Mike Gadomski (Coastal Carolina University), Arthur Obst (Princeton) e Maja Sidzińska (University of Pennsylvania).

Scadenze e modalità d’iscrizione

Per partecipare a Philosophy in the Wild è necessario inviare un abstract anonimo (circa 500 parole) entro il 16 marzo 2025, con decisioni sulle accettazioni che verranno comunicate entro la fine di aprile. La conferma finale dell’iscrizione richiede il pagamento di una quota che copre cibo e campeggio.

Philosophy in the Wild propone una riflessione sulla pratica filosofica in un contesto naturale come spazio esperienziale, più autentico e meno mediato digitalmente. Il contatto con ambienti vivi porta nuovi stimoli e percezioni, facilitando discussioni su clima, biodiversità e relazioni tra umani e non‑umani.

È inoltre un’occasione per costruire una comunità internazionale, aperta a forme espressive originali: poesie multispecie, performance, percorsi filosofico-poetici tra alberi e ruscelli .

Un evento pluralista e coinvolgente

Philosophy in the Wild accoglie proposte che sfuggono alla rigidità accademica: le presentazioni possono essere artistiche, sperimentali, dialogiche o di tipo tradizionale. La filosofia non è chiusa nei discorsi ma si fonde con consapevolezza ambientale e creatività espressiva.

Inoltre, le attività offrono strumenti concreti per approfondire temi urgenti come cambiamento climatico, giustizia ecologica, pluralismo culturale e legami tra umanità e natura.

Lascia una risposta