Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2025

Sant’Antonio di Padova, testimone di fede e ragione

san Antonio di Padova fede ragione

Il 13 giugno 2025 si ricorda la morte di sant’Antonio di Padova, figura centrale del pensiero francescano e della sintesi tra sapienza umana e verità evangelica.

Un anniversario di fede, cultura e sapienza

Il 13 giugno 2025 ricorre il 794° anniversario della morte di sant’Antonio di Padova, avvenuta nel 1231 presso l’attuale Sant’Arcangelo di Padova. Canonizzato meno di un anno dopo, nel 1232, da papa Gregorio IX, Antonio è venerato in tutto il mondo come santo taumaturgo e predicatore, ma anche come dottore della Chiesa e pensatore profondo.

Questo anniversario offre un’occasione per riscoprire il suo ruolo nel dialogo tra fede e ragione, e il suo contributo allo sviluppo del pensiero teologico e spirituale all’interno della tradizione francescana.

La sapienza francescana tra cuore e intelletto

Sant’Antonio non fu solo un predicatore popolare, ma anche un uomo di cultura. Studiò a Coimbra e poi a Bologna, entrando in contatto con il pensiero patristico e la teologia scolastica del tempo.

La sua opera mostra una forte capacità di coniugare la dimensione affettiva della fede – espressa nell’amore per Cristo e nel servizio ai poveri – con una profonda riflessione razionale, capace di affrontare eresie e confutare dottrine deviate.

In questo senso, sant’Antonio anticipa quella sintesi tra fede e ragione che verrà sviluppata pienamente da san Tommaso d’Aquino, ma che già nei suoi sermoni e scritti si manifesta come armonia tra cuore e intelletto, esperienza e verità.

Un maestro della Parola e della Verità

Uno degli aspetti più originali del pensiero di sant’Antonio è l’uso della Scrittura come fondamento della riflessione teologica. Nei suoi Sermoni, Antonio interpreta la Parola di Dio non solo con spirito devoto, ma con metodo argomentativo e simbolico, utilizzando categorie filosofiche, riferimenti classici e analogie naturali.

Questa capacità di rendere la teologia accessibile ma non semplificata lo rende ancora oggi un modello per chi si occupa di scienza e fede, divulgazione, formazione religiosa e predicazione responsabile.

L’attualità del messaggio di sant’Antonio, tra ragione e fede

Nel nostro tempo, segnato da polarizzazioni, semplificazioni e diffidenza verso il pensiero complesso, la figura di sant’Antonio appare sorprendentemente attuale. La sua vita testimonia che credere non significa rinunciare a pensare, e che la verità cristiana non teme il confronto con la ragione, la scienza o la filosofia.

Nel messaggio del suo carisma c’è un appello alla coerenza tra fede vissuta e fede compresa, all’equilibrio tra l’impegno pastorale e lo studio, tra la contemplazione e l’azione.

Il 794° anniversario della morte di sant’Antonio di Padova è molto più di una ricorrenza liturgica. È un invito a rileggere la sua eredità come ponte tra fede e cultura, tra spirito e ragione, tra vangelo e società. In un’epoca in cui si cerca spesso un linguaggio comune tra scienza, filosofia e religione, la figura di sant’Antonio può offrire un riferimento solido, umile e profetico.

Lascia una risposta