Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2025

Veritas Seminars – Cleveland : fede, ragione e vita intellettuale al centro dei seminari 2025

Veritas Seminars Cleveland

Incontri mensili su Dio, il male, la felicità e il rapporto tra scienza e fede

Cleveland, giugno–agosto 2025 – La ricerca della verità attraverso la ragione e la fede è al centro dei Veritas Seminars, seminari mensili che si terranno a Cleveland durante l’estate 2025. Le sessioni, pensate per un pubblico accademico, religioso e filosofico, affrontano temi cruciali della riflessione contemporanea: l’esistenza di Dio, il problema del male, la felicità umana, il rapporto tra scienza e fede e il senso profondo della vita intellettuale cristiana.

Un programma di seminari per credere con intelligenza

I Veritas Seminars rappresentano un’occasione di formazione e approfondimento per credenti, studenti, docenti, professionisti e chiunque voglia riflettere sulle grandi questioni dell’esistenza umana alla luce della ragione e della fede. Gli incontri si svolgono con cadenza quindicinale o mensile e propongono interventi guidati da esperti, momenti di confronto e domande aperte.

L’obiettivo è quello di superare il pregiudizio che contrappone fede e ragione, riscoprendone la complementarità nella tradizione cristiana e nella ricerca filosofica.

Le sessioni estive

11 giugno 2025 – Faith, Reason and the Intellectual Life. La sessione inaugurale è dedicata alla riflessione sulla vita intellettuale cristiana, spesso trascurata in un’epoca dominata dall’efficienza e dal pragmatismo. Il seminario mostra come la fede non sia cieca, ma possa convivere con una ricerca razionale rigorosa. Verranno esplorate le connessioni tra studio, contemplazione e fede come forma alta di intelligenza spirituale.

25 giugno 2025 – Arguing for Belief in God. Questo incontro approfondisce le principali argomentazioni a favore dell’esistenza di Dio, sia in chiave classica (cosmologica, ontologica, morale) che contemporanea. Si discuterà su come la razionalità possa sostenere il cammino della fede e su quali siano i limiti e le possibilità dell’argomentazione religiosa nel mondo moderno.

9 luglio 2025 – The Problem of Evil. Uno dei temi più difficili per credenti e filosofi: come conciliare l’esistenza del male con l’idea di un Dio buono e onnipotente? Il seminario esaminerà le risposte teologiche e filosofiche alla questione del male, distinguendo tra male fisico, male morale e sofferenza innocente. Saranno analizzate anche le implicazioni pratiche e spirituali di questa riflessione.

23 luglio 2025 – Happiness, Virtue, and the Christian Tradition. Cosa significa essere felici? Qual è il rapporto tra felicità, virtù e vocazione cristiana? Il seminario esplorerà le radici classiche e cristiane della felicità, partendo da Aristotele fino ad Agostino e Tommaso d’Aquino. Al centro, l’idea che la felicità non sia mero piacere, ma realizzazione del bene attraverso la virtù.

20 agosto 2025 – Faith and Science. L’ultimo incontro affronterà il rapporto spesso controverso tra scienza moderna e fede religiosa. Si discuterà di compatibilità epistemologica, delle questioni sollevate da evoluzione, cosmologia, neuroscienze e intelligenza artificiale, e delle prospettive cristiane su natura, creazione e conoscenza. Un dialogo aperto per superare la falsa dicotomia tra scienza e fede.

Un’estate per riflettere sul rapporto tra ragione e fede

I Veritas Seminars – Cleveland si inseriscono in un movimento più ampio di recupero del pensiero critico e spirituale, in un tempo in cui la complessità del reale richiede strumenti solidi e visioni radicate. Offrono spazi di riflessione e dialogo per chi non si accontenta di slogan e semplificazioni, ma cerca risposte autentiche a partire dalle grandi domande dell’uomo.

Ogni sessione si svolge in presenza, con possibilità di interazione, momenti di silenzio e confronto filosofico-teologico. È prevista la pubblicazione di alcuni interventi e materiali a conclusione del ciclo.

Lascia una risposta