Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2025

Settimana internazionale della Filosofia delle Scienze Cognitive a Lione

mente cervello anima scienza fede neuroscienze

Dal 21 al 27 luglio 2025 Lione ospita la Settimana internazionale della Filosofia delle Scienze Cognitive, con approfondimenti su intelligenza artificiale, coscienza, neuroscienze e prospettive etiche.

La città di Lione, in Francia, dal 21 al 27 luglio 2025 ospiterà la Settimana internazionale della Filosofia delle Scienze Cognitive, un evento di rilievo che riunirà filosofi, neuroscienziati, studiosi di intelligenza artificiale ed esperti di scienze cognitive per approfondire le sfide e le opportunità aperte dall’interazione fra mente, cervello e macchine.

I contenuti della Settimana

Durante la settimana di lavori, conferenze, tavole rotonde e workshop offriranno uno spazio di confronto su temi cruciali: dalla definizione e misurazione della coscienza alla natura dell’intelligenza artificiale e alle prospettive di integrazione fra neurobiologia e filosofia della mente. Particolare attenzione sarà dedicata alle implicazioni etiche e sociali dell’IA avanzata, in una prospettiva che tenga conto tanto della dimensione scientifica quanto di quella antropologica e culturale.

Tra gli argomenti di maggiore interesse figurano:

  • la relazione tra algoritmi e coscienza fenomenica

  • le basi neurobiologiche dell’esperienza soggettiva

  • le teorie della mente estesa e del cognitivismo incorporato

  • l’impatto dei sistemi di IA generativa sui modelli cognitivi umani

L’appuntamento francese rappresenta un momento importante anche per il dialogo tra scienza e filosofia, cercando di superare la separazione storica tra approcci empirici e riflessioni teoriche. La sfida è integrare prospettive interdisciplinari per comprendere meglio come le scienze cognitive possano dialogare con l’etica, la filosofia morale e persino con il pensiero religioso, soprattutto sui temi dell’autocoscienza e del libero arbitrio.

Fede, ragione e scienze cognitive

Pur non essendo al centro del programma ufficiale, il dibattito tra fede e ragione trova una naturale connessione con i temi trattati nella settimana. La filosofia delle scienze cognitive, infatti, tocca interrogativi che da secoli attraversano la teologia e la filosofia: cosa sia la coscienza, in che modo l’uomo possa riconoscersi come essere libero, quale sia il confine tra la dimensione spirituale e quella puramente neurobiologica.

La riflessione religiosa, in questo senso, può offrire spunti importanti per interpretare i progressi delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale in chiave antropologica. Ad esempio, la concezione della persona come unità di corpo e spirito si confronta oggi con ipotesi di “mente estesa” e di coscienza artificiale, ponendo questioni etiche e filosofiche che meritano di essere considerate anche alla luce delle tradizioni religiose e del pensiero spirituale.

Un confronto e una riflessione sulla mente e la natura umana

La città di Lione, già punto di riferimento per studi filosofici e umanistici, diventa così per una settimana il centro internazionale di un dibattito che coinvolge non solo ricercatori ma anche il grande pubblico interessato a comprendere le trasformazioni in atto nella comprensione della mente e della natura umana.

L’evento prevede la partecipazione di relatori provenienti da università europee e americane, con sessioni parallele in lingua inglese e francese per favorire la massima inclusività e lo scambio culturale.

Lascia una risposta