Pubblichiamo Newsletter SRM N262, con alcune delle principali e più rilevanti notizie recenti sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter come di consueto è visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica Nella medicina, afferma il Santo Padre, la dimensione spirituale[…]
Read moreTag: dati

Video Nasa: la missione Tess individua il primo buco nero, distruttore di stelle
Il satellite TESS – Transiting Exoplanet Survey Satellite ha permesso di osservare per la prima volta un buco nero mentre disgrega una stella, creando una cosiddetta perturbazione delle maree. Maggiori informazioni per la comprensione scientifica dell’evento sono arrivate dalle osservazioni effettuate dal Neil Gehrels Swift Observatory NASA e da altri strumenti di rilevamento. Thomas Holoien, Carnegie Fellow ai Carnegie Observatories di Pasadena, California, ha spiegato che “i dati ricevuti dalla missione TESS ci consentono di vedere esattamente quando questo evento distruttivo, chiamato ASASSN 19bt, ha iniziato a diventare più luminoso, cosa che non siamo mai stati in grado di fare[…]
Read moreInnovazione: Nature, ecco il microprocessore con transistor ai nanotubi di carbonio
La notizia del microprocessore – realizzato con transistor a nanotubi di carbonio complementari a ossido di metallo – è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature mercoledì 28 agosto 2019. Come spiega Nature, “i metodi di progettazione e fabbricazione” utilizzati per realizzare questo microprocessore sperimentale, “superano le precedenti sfide associate all’uso dei nanotubi a carbonio”. Con questa innovativa tecnologia sarebbe possibile “fornire un sostituto efficiente dal punto di vista energetico del silicio nei dispositivi microelettronici avanzati”. Il microprocessore, a 16 bit è composto da più di 14.000 transistor a nanotubi di carbonio – Carbon Nanotube CNT. Lo studio è descritto nell’articolo[…]
Read moreNo alle false informazioni: il riscaldamento globale è di origine antropica
La lettera di oltre 250 scienziati e intellettuali che dicono no alle false informazioni sul clima e sul riscaldamento globale. Gli studiosi riaffermano che la causa del riscaldamento globale è di origine antropica. La lettera è stata inviata al Presidente della Repubblica, ai Presidenti della Camera e del Senato e al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. L’iniziativa è stata coordinata da Roberto Buizza, fisico dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La Società Italiana Scienze del Clima sostiene e ha firmato la lettera. No alle false informazioni sul clima. Il riscaldamento globale è di origine antropica.[…]
Read moreAstrofisica: due specchi per individuare i raggi gamma
Due specchi sono meglio di uno per osservare il cielo gamma Prima osservazione nei raggi gamma di altissima energia della Nebulosa del Granchio con il telescopio ASTRI Horn sull’Etna. Questa è la prima osservazione di una sorgente celeste nei raggi gamma alle energie del TeV rilevata da un telescopio a luce Chernekov per la rilevazione di raggi gamma che adotta l’innovativa configurazione a due specchi – detta Schwarzschild Couder – INAF CTAO Esattamente 30 anni dopo la prima osservazione storica della Nebulosa del Granchio alle energie TeV, che ha aperto l’era dell’astronomia nei raggi gamma di altissima energia con la[…]
Read moreNature: non sarebbero stati gli dei “moralizzatori” a determinare le società complesse
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature il 20 marzo 2019 ridurrebbe così il peso della religione organizzata come motore dello sviluppo delle società umane. La ricerca è stata guidata da Pieter Francois e e Harvey Whitehouse, antropologi dell’università di Oxford, e da Patrick Savage, antropologo e statistico dell’Università Keio, in Giappone. La scienza antropologica porterebbe quindi nuova luce su quelli che gli stessi autori dello studio definiscono degli autentici “puzzle evolutivi”. Ovvero ci aiuterebbe a capire da dove realmente derivino le origini della religione e delle società complesse. E quali siano le reciproche influenze e connessioni. Lo studio è[…]
Read more
Di Lazzaro: l’autenticità della Sindone, tra sperimentazioni Cicap e nuove ricerche
Torniamo a parlare della Sindone, e della questione della sua eventuale autenticità, con una nuova intervista del nostro direttore Paolo Centofanti al fisico Paolo Di Lazzaro. Di Lazzaro, direttore di ricerca dell’Enea e vicedirettore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, ha in questi giorni pubblicato con alcuni collaboratori su Academia.edu un nuovo articolo scientifico. Nell’articolo Di Lazzaro critica tra l’altro le sperimentazioni Cicap realizzate da Matteo Borrini e Luigi Garlaschelli nel tentativo di dimostrare che il Sacro Telo sarebbe un falso storico. E avanza alcune ipotesi che ne sostengono invece l’autenticità. Perché uno scienziato può essere interessato a studiare[…]
Read more
Il video del lancio del satellite italiano Prisma
Prisma orbiterà attorno alla Terra per effettuare osservazioni e raccogliere dati per l’ASI, l’Agenzia spaziale italiana. Le rilevazioni e le osservazioni saranno mirate principalmente allo studio ambientale, e a monitorare eventuali problematiche di sicurezza ambientale. A bordo il satellite Prisma trasporta un nuovo strumento ottico e elettronico, che combina un sensore iperspettrale e una telecamera pancromatica a media risoluzione. Il satellite è stato portato in orbita dal razzo Arianespace Vega VV14, decollato il 21 marzo dalla base spaziale di Kourou, nella Guiana francese. Il video, originariamente trasmesso in diretta web da Arianespace, mostra appunto il decollo e il volo di[…]
Read more
Nuovo studio Sindone: il parere di Alfonso Sanchez Hermosilla
In questi giorni è apparsa la notizia di un nuovo studio sulla Sindone, realizzato da John P. Jackson e da suoi collaboratori, in risposta agli esperimenti effettuati da Matteo Borrini e Luigi Garlaschelli per il Cicap. Come noto, Borrini e Garlaschelli sostenevano di aver riprodotto il sanguinamento del corpo avvolto dalla Sindone. E sopra tutto di avere così dimostrato la non autenticità del Sacro Telo. In realtà i due ricercatori non erano però arrivati a conclusioni definitive. L’attuale studio coordinato da Jackson vorrebbe essere una confutazione sperimentale di tale ricerca. Oltre a Jackson – che dirige il Turin Shroud Center[…]
Read moreAudiweb: analisi di luglio – nuova metodologia
Come avevamo anticipato, Audiweb ha recentemente definito una nuova metodologia di analisi di visite e utenti web Denominato Audiweb 2.0, il nuovo metodo valuta i comportamenti dei lettori “per fascia oraria giornaliera di 3 ore”. E rende disponibili i profili socio demografici dei lettori, aggiungendo ad età e genere altre importanti informazioni relative ai cluster socio culturali. Troviamo quindi livello di istruzione, condizione professionale, tipologia di occupazione lavorativa, numero dei componenti della famiglia, reddito familiare, area geografica e regione di provenienza. Altra informazione oggi disponibile – di particolare importanza per analisi economiche e di marketing – è il responsabile di acquisto. “Con[…]
Read more