I modelli, sviluppati da scienziati dell’università di Princeton, Stati Uniti, potrebbero portare ad un nuovo sviluppo delle neuroscienze. I neuroscienziati di Princeton hanno studiato i suoni e i comportamenti di maschi di moscerini della frutta, Drosophila melanogaster. La ricerca è stata pubblicata il 25 novembre scorso sulla rivista scientifica Nature Neuroscience con il titolo Unsupervised identification of the internal states that shape natural behavior. Identificazione senza supervisione degli stati interni che modellano il comportamento naturale. DOI: 10.1038 / s41593-019-0533-x. Gli autori sono Adam J. Calhoun, ricercatore post dottorato del Princeton Neuroscience Institute. Jonathan W. Pillow, professore di psicologia e neuroscienze. Mala[…]
Read moreTag: professore
Scienza, fede e filosofia della natura
Pubblichiamo l’abstract della conferenza La materia, tra scienza e filosofia, tenuta dal professor Alberto Strumia martedì 5 novembre 2013 all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, per il Master in scienza e fede. Strumia è sacerdote e professore all’Università di Bologna e alla Pontificia Università della Santa Croce. Ha spiegato perché la materia risponde a leggi logiche e armoniche che regolano anche il resto dell’universo. E di come tali leggi, anzichè essere in opposizione, possono armonizzarsi e essere complementari con la religione e la nostra fede. Abstract dell’evento La materia, tra scienza e filosofia. Da quando è stato scoperto il bosone di Higgs (luglio[…]
Read moreScienza e fede: la materia, tra scienza e filosofia
Possiamo considerare la materia come realtà fisica. Definita, dal punto di vista scientifico, dalle scienze teoriche e sperimentali. Oppure possiamo considerarla da un punto di vista filosofico e concettuale. Considerare e valutare le teoriche interpretazioni filosofiche della sua natura, delle sue caratteristiche, delle sue cause originarie. E possiamo pure interpretarla dal punto di vista teologico. Cercando di capire come possa aver avuto origine, perché Dio ha voluto che esista, e come se ne parla nelle Sacre Scritture. E perché la materia risponde a leggi logiche e armoniche che regolano anche il resto dell’universo. Possiamo inoltre cercare di comprendere come queste[…]
Read morePrimo Levi Award al chimico Vincenzo Balzani
Il Primo Levi Award 2019 al professor Vincenzo Balzani è stato annunciato il 13 settembre scorso dal Gesellschaft Deutscher Chemiker – GDCh e dalla Società Chimica Italiana. Nato a Forlimpopoli il 15 novembre del 1936, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Balzani si è laureato all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. È professore emerito di Chimica all’Università di BolognaIl suo ambito di maggior interesse scientifico è la fotochimica. Il premio gli è stato assegnato “per il suo profondo impegno negli aspetti sociali della scienza e nel comportamento etico degli scienziati, e il forte sforzo per promuovere la scienza per la[…]
Read moreSvizzera: premi Balzan 2019
Nel mese di settembre sono stati assegnati i Premi Balzan per l’anno 2019. Ad annunciarli nella città di Milano il presidente del Comitato generale Premi della Fondazione Balzan, Luciano Maiani, e il presidente della Fondazione Balzan Premio Enrico Decleva. Il riconoscimento è stato Istituito nel 1956 dalla Fondazione internazionale Premio Balzan, che ha sede a Lugano, Svizzera. Ha un valore complessivo di 750mila franchi svizzeri, pari ad oggi a circa 680mila euro. Metà della cifra è destinata a finanziare progetti di ricerca. Il premio ricorda e onora la figura di Eugenio Balzan, giornalista e imprenditore, morto nella città di Lugano[…]
Read moreIl Nobel Kip Thorne in una conferenza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Il Premio Nobel Kip Thorne martedì 15 ottobre 2019 ha tenuto una conferenza su big bang, buchi neri e onde gravitazionali nella sede dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN – LNGS. Nell’Auditorium del Rettorato del Gran Sasso Science Institute, Thorne è intervenuto sul tema Exploring the warped side of the Universe: from the Big Bang to Black Holes and Gravitational Waves. Esplorando il lato deformato dell’Universo: dal Big Bang ai Black Holes e alle onde gravitazionali. La conferenza si è svolta alla fine di una visita ufficiale di Thorne ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Nato il 1 giugno[…]
Read moreScienza e fede: Newsletter SRM N262
Pubblichiamo Newsletter SRM N262, con alcune delle principali e più rilevanti notizie recenti sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter come di consueto è visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica Nella medicina, afferma il Santo Padre, la dimensione spirituale[…]
Read more
Nobel per la Chimica a Goodenough, Whittingham e Yoshino “per lo sviluppo di batterie agli ioni di litio”.
Il premio Nobel per la chimica 2019 è stato assegnato dalla Reale Accademia delle Scienze Svedese congiuntamente allo statunitense John B. Goodenough, al britannico M. Stanley Whittingham e al giapponese Akira Yoshino “per lo sviluppo di batterie agli ioni di litio”. Il Nobel è stato annunciato ieri, mercoledì 9 ottobre 2019 dal professor Göran K. Hansson, segretario generale della Royal Swedish Academy of Sciences. Qui il video dell’annuncio, dal sito ufficiale Nobelprize.org. John B. Goodenough è nato nel 1922 a Jena, in Germania. Ho ottenuto il Ph.D. nel 1952 all’Università di Chicago, Illinois, Stati Uniti. Goodenough è Cockrell Chair in[…]
Read moreRandall Johnson: il Premio Nobel per la medicina ad una scoperta da manuale
Il professor Randall Johnson, membro dell’assemblea dei Premi Nobel, ha così commentato il conferimento del prestigioso riconoscimento a William Kaelin, Peter J. Ratcliffe e Gregg Semenza. “Gli scienziati – ha affermato Randall Johnson in una intervista alla giornalista freelance Lotta Fredholm – spesso girano attorno a questa frase: scoperta da manuale. Però direi che questa è davvero una scoperta da manuale”. Il video, visibile in quest’articolo, è stato pubblicato sul sito web ufficiale Nobelprize.org. Johnson è professore di fisiologia molecolare e patologia all’Università di Cambridge, e professore al Karolinska Institute, Svezia. Nell’intervista spiega che Kaelin, Ratcliffe e Semenza “hanno notevolmente[…]
Read morePremio Nobel per la medicina a William Kaelin, Peter J. Ratcliffe e Gregg Semenza
Il premio Nobel per la medicina o la fisiologia 2019 è stato assegnato congiuntamente ai tre scienziati “per le loro scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno”. William G. Kaelin Jr dal 2002 è diventato professore ordinario presso la Harvard Medical School, e dal 1998 è investigatore dell’Howard Hughes Medical Institute. Sir Peter J. Ratcliffe dal 1996 è professore ordinario all’Università di Oxford. È direttore della ricerca clinica al Francis Crick Institute di Londra, direttore del Target Discovery Institute di Oxford e membro del Ludwig Institute for Cancer Research. Gregg L. Semenza dal 1999[…]
Read more