Pubblichiamo Newsletter SRM N262, con alcune delle principali e più rilevanti notizie recenti sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter come di consueto è visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica Nella medicina, afferma il Santo Padre, la dimensione spirituale[…]
Read moreTag: volta
Scienza e fede e idea di Dio: quando Scalfari interpreta il pensiero di Papa Francesco
Interpretazioni che si sono ripetute ieri: che si tratti di scienza e fede, che si tratti della stessa idea di Dio, o di altre questioni, non è la prima volta che il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari interpreta pensiero e affermazioni di Papa Francesco. Scalfari lo aveva già fatto 18 mesi fa, pubblicando una presunta intervista che in realtà era stato un semplice colloquio privato con il Pontefice. Vedi Papa Francesco: non intervista ma colloquio privato. E ricostruendo in modo decontestualizzato e non reale alcune presunte dichiarazioni del Santo Padre. Su questioni oltretutto delicate e fondamentali, per la religione cristiana[…]
Read more
Video Nasa: la missione Tess individua il primo buco nero, distruttore di stelle
Il satellite TESS – Transiting Exoplanet Survey Satellite ha permesso di osservare per la prima volta un buco nero mentre disgrega una stella, creando una cosiddetta perturbazione delle maree. Maggiori informazioni per la comprensione scientifica dell’evento sono arrivate dalle osservazioni effettuate dal Neil Gehrels Swift Observatory NASA e da altri strumenti di rilevamento. Thomas Holoien, Carnegie Fellow ai Carnegie Observatories di Pasadena, California, ha spiegato che “i dati ricevuti dalla missione TESS ci consentono di vedere esattamente quando questo evento distruttivo, chiamato ASASSN 19bt, ha iniziato a diventare più luminoso, cosa che non siamo mai stati in grado di fare[…]
Read more
L’immagine Nasa: Marte, il cratere Danielson
L’immagine scelta giovedì 19 settembre 2019 dalla Nasa è quella del cratere Danielson su Marte, e dei suoi strati di roccia sedimentaria e sabbia. Gli strati sedimentari, depositatisi in centinaia di miliardi di anni, ci raccontano la storia geologica e climatica del pianeta Marte. La roccia “si è formata milioni o miliardi di anni fa quando sedimenti sciolti si sono depositati nel cratere, uno strato alla volta, e sono stati successivamente cementati sul posto”. Mentre “le variazioni cicliche delle proprietà dei sedimenti hanno reso alcuni strati più resistenti all’erosione di altri. Dopo eoni, questi strati più duri sporgono verso l’esterno[…]
Read more
Spazio: la Nasa sta per tornare sulla Luna e andare su Marte
La Nasa ha annunciato, con questo video e con una nuova campagna di comunicazione, che l’esplorazione dello spazio sta per avere un nuovo decisivo impulso. Con l’obiettivo di tornare sulla Luna e creare degli insediamenti umani. E di portare per la prima volta degli astronauti sul pianeta Marte. Jim Bridenstine, Amministratore Nasa, ha infatti affermato: “Andremo sulla Luna nei prossimi dieci anni in un modo che non avevamo mai visto prima. Andremo con nuove tecnologie e sistemi innovativi per esplorare più luoghi sulla superficie di quanto si pensasse fosse possibile. Questa volta, quando andremo sulla Luna, resteremo. E poi useremo[…]
Read more
Papa Francesco: una scienza consapevole dell’importanza della fede
Il Santo Padre nel proprio discorso ai partecipanti all’Assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze è tornato a parlare del rapporto tra fede e scienza. Spiegando come oggi, grazie anche ad una maggiore consapevolezza della complessità dell’essere umano, e dell’importanza della dimensione spirituale e della fede, sia possibile un maggiore equilibrio tra ricerca scientifica e religione. Papa Francesco ha iniziato il proprio intervento salutando i partecipati e i nuovi Accademici, l’ex Presidente dell’Accademia, professor Werner Arber, e il nuovo presidente professor Joachim von Braun. Ha quindi spiegato che “il mondo della scienza, che in passato ha assunto posizioni di autonomia e[…]
Read more
La ricerca di vita extraterrestre obiettivo della Nasa
Un rapporto della National Academy of Sciences – NAS statunitense invita la Nasa a maggiori sforzi per cercare forme di vita extraterrestre. Anzi gli studi sull’esobiologia per l’accademia delle scienze secondo il documento devono essere al centro delle attività dell’agenzia spaziale. E integrarsi con le attuali e future missioni di ricerca della Nasa. Il rapporto, come spiega un articolo sulla rivista scientifica Scientific American, è stato presentato al Congresso degli Stati Uniti. Per la Nas l’attuale periodo è anzi il più opportuno per progettare ricerche che ci consentano di rispondere alla questione dell’esistenza di forme di vita aliene. Forme semplici[…]
Read more
Cicap: 5 motivi per dubitare della Sindone
Cicap: Massimo Polidoro e le ragioni per cui la Sindone non sarebbe autentica Continuando ad informare sul dibattito attuale sulla Sindone la sua autenticità, oggi parliamo di un recente video. Pubblicato da Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze . Nel video Polidoro descrive quelle che, a suo parere, sarebbero le cinque ragioni per pensare che la Sindone non sia autentica. “5 motivi per dubitare” – questo il titolo del video – che sia realmente il Telo che avvolse il corpo di Gesù Cristo. Polidoro parte dall’appuntamento settimanale con Piero Angela e il[…]
Read more
Sindone: Borrini replica alle critiche e difende lo studio
Sindone, Borrini ha risposto alle critiche avanzate allo studio Cicap realizzato con Garlaschelli Matteo Borrini ha confermato a Radio Vaticana quanto affermato con Luigi Garlaschelli nella ricerca pubblicata sul Journal of Forensic Sciences, rivista scientifica che si occupa di scienza forense. Ovvero che almeno il cinquanta per cento della macchie di sangue presenti sul Sacro Telo sarebbero false, o comunque artefatte. Lo studio del Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, ha ricevuto critiche da diversi studiosi della Sindone. Convinti che questa ricerca sarebbe inadeguata, e carente dal punto di vista scientifico. Borrini ha spiegato a Radio Vaticana due[…]
Read more
Sindone: il pellegrinaggio dei giovani e le risposte di Borrini e Polidoro
Sindone: giovani pellegrini dalle diocesi di Piemonte e Valle d’Aosta Ieri, mercoledì 25 luglio 2018, monsignor Cesare Nosiglia, vescovo di Torino, ha illustrato le iniziative previste per il pellegrinaggio dei giovani. Nosiglia ha tenuto la conferenza stampa con don Roberto Gottardo, della Commissione Sindone, e con don Luca Ramello, Direttore dell’ Ufficio per la Pastorale dei Giovani e dei Ragazzi. Dovrebbero arrivare a Torino, dalle diciassette diocesi di Piemonte e Valle d’Aosta, circa duemila giovani. I pellegrini la sera del 10 agosto avranno la possibilità di partecipare nella Cattedrale ad una Ostensione speciale del Sacro Telo. Ostensione che lo stesso monsignor Nosiglia[…]
Read more