Sono numerosi, anche nel mese di luglio, gli eventi europei e internazionali dedicati ad alcune delle tematiche di maggiore attualità scientifica e mediatica. Nell’area delle scienze umane, dal 15 al 19 luglio 2014 la città di Losanna, in Svizzera, ospiterà la 17a Conferenza Europea sulla personalità – 17th European Conference on Personality, ECP17, che verterà su temi come personalità, comportamento, intelligenza emotiva, psicopatologie, salute, benessere. All’interno dell’evento sono previste anche sessioni tematiche. Dedicata a temi ecologici la Conferenza internazionale sulle scienze agrarie, ecologiche e mediche – AEMS-2014 , evento interdisciplinare sul rapporto tra agricoltura, impatto ambientale, medicina, salute, che coinvolgerà medici[…]
Read moreMese: Giugno 2014

Athena, l’osservatorio europeo per studiare l’universo “violento”
L’Europa ha approvato la nuova missione scientifica dell’osservatorio Athena, con l’obiettivo di studiare i fenomeni violenti che si verificano nel cosmo. Il Comitato Scientifico dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea ha quindi valutato positivamente il progetto, a cui daranno un importante apporto, sia scientifico che tecnologico, anche l’INAF – Istituto nazionale di Astrofisica e l’ASI – Agenzia Spaziale Italiana, insieme ad altri istituti di ricerca di molte tra le più importanti università italiane. Roberto Battiston, presidente dell’ASI, ha spiegato che “con la selezione di Athena si aggiunge un altro elemento al programma scientifico dell’ESA“, e che questa nuova “missione, la seconda[…]
Read moreConiugare lavoro scientifico e sapienza della fede
Le università cattoliche hanno la missione di promuovere il dialogo tra scienza e religione, e di “coniugare lavoro scientifico e sapienza della fede”. Lo ha affermato monsignor Claudo Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, durante l’omelia della Messa per la festa del Sacro Cuore. Nel suo discorso ha anche spiegato la necessità di prevenire visioni scientiste della società e della realtà, affermando che “la tentazione di pensare che la ragione sia un assoluto e che con la scienza e con la tecnica si possa rispondere ad ogni bisogno dell’essere umano è certamente ben presente nel nostro tempo, anche nei circuiti universitari”.[…]
Read more
Università Rice: esplorare il dialogo tra religione e scienza
Una conferenza interdisciplinare sul rapporto tra scienza e fede organizzata in Texas, Stati Uniti, dalla Rice University, il 24ottobre 2014. Presentata ufficialmente in questi giorni, è parte del programma di attività accademiche e culturali promosso dall’Istituto di Ricerche in Scienze Sociali, nell’ambito del RPLP – Religion and Public Life Program, fondato e diretto dalla professoressa Elaine Howard Ecklund. Con il titolo Materia e Significato: Esplorando il dialogo tra religione e scienza – Matter and Meaning: Exploring the Religion and Science Dialogue, l’evento coinvolge studiosi di varie provenienze, discipline, orientamento filosofico o religioso. Interverrano la climatologa Katharine Hayhoe, professore associato di scienze[…]
Read more
Papa Francesco: la Chiesa e la fede in dialogo con la scienza
La Chiesa dialoga con la scienza, cercando un equilibrio con la fede. Lo ha spiegato Papa Francesco giovedì 26 giugno nell’udienza per i professori e gli studenti del corso estivo in astrofisica e astronomia, dal titolo Galassie: vicine e lontane, giovani e vecchie, promosso dalla Specola Vaticana nel mese di giugno 2014. Il Santo Padre ha ringraziato i docenti “che hanno dedicato tempo e fatica” per introdurre i partecipanti, “giovani astronomi, nell’arduo e affascinante lavoro di studiare l’universo, dono prezioso del Creatore”, e constatando la molteplicità di provenienze e di culture degli studenti, ha affermato che “è giusto che tutti i[…]
Read moreAlla ricerca delle origini della vita sulla terra
Un seminario a Perugia su come è nata e si è sviluppata e evoluta la vita sul nostro pianeta e sul suo profondo senso spirituale, filosofico, teologico, tra fede e scienza. Questi gli argomenti al centro dell’evento formativo Alla ricerca delle origini della vita sulla terra, organizzato giovedì 26 giugno 2014 dalla chiesa dell’Università degli Studi di Perugia. Moderato da monsignor Elio Bromuri, vicario episcopale per la cultura dell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve e rettore della chiesa dell’Università, il seminario ha visto l’intervento iniziale del fisico Mauro Menichelli, ricercatore all’ INFN – Istituto Nazionale di Fisica nucleare, e la relazione di[…]
Read more
Il CERN annuncia nuove conferme sperimentali del bosone di Higgs
Il CERN di Ginevra, Svizzera, ha annunciato nuove misurazioni e analisi dall’esperimento CMS, che confermano ulteriormente la teoria di Peter Higgs e l’esistenza e caratteristiche del bosone da lui ipotizzato. Pubblicate in un articolo scientifico sulla rivista Nature Physics il 23 giugno 2014, le analisi seguono e perfezionano quanto avevano rilevato nel 2013 gli esperimenti ATLAS e lo stesso CMS, mostrando un decadimento dei bosoni di Higgs direttamente in fermioni, che costituiscono le basi della materia. Una conferma di quanto avevano teorizzato nel 1964 Robert Brout, Francois Englert e lo stesso Higgs, ovvero un modello secondo il quale una particella[…]
Read moreNeuroscienze e persona: l’enigma della coscienza
Cervello, mente, anima, rapporto tra teologia e scienze neurologiche, tra scienza e fede: questi alcuni dei principali argomenti al centro del convegno promosso sabato 21 giugno 2014 dal Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, dall’Associazione Medici Cattolici Italiani – AMCI e dalla Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici – SIBCE. Svoltosi nell’Aula Magna dell’Ospedale di San Donato, questo evento interdisciplinare ha visto partecipare neurologi, neuroradiologi, psicologi, teologi, filosofi, che si sono confrontati sulla coscienza, sul modo in cui è distinta e allo stesso tempo inscindibilmente connessa con il nostro cervello, e[…]
Read more
Lo studio della Sindone in un Diploma in Studi Sindonici
La Sindone non è solo un oggetto di fede e devozione, è anche un mistero irrisolto per gli scienziati, e un simbolo quindi del necessario e inscindibile rapporto tra scienza e religione. La necessità di uno studio sistematico sul Sacro Telo e sulle questioni scientifiche e teologiche che suscita da secoli, sono alla base di un Diploma di specializzazione in Studi Sindonici, promosso dall’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, con la collaborazione di Othonia, Centro Internazionale di Sindonologia di Torino e Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma, e che partirà anche nel nuovo Anno Accademico 2014[…]
Read moreAl fisico Mark Newman il Premio Lagrange 2014
Il 19 giugno scorso, in una cerimonia svoltasi al Teatro Vittoria di Torino, è stato assegnato al fisico statunitense Mark Newman il Premio Lagrange CRT per il 2014. Del valore di 50.000 euro, il riconoscimento premia gli scienziati che si sono particolarmente distinti, per le loro attività di ricerca, applicazione e divulgazione, nell’ambito degli studi sulla complessità. Tema del Premio, istituito nel 2003 dalla Fondazione CRT e dalla Fondazione ISI – Istituto per l’Interscambio Scientifico per ricordare e celebrare il famoso astronomo e matematico Joseph Louis Lagrange, è infatti La sfida dei Sistemi Complessi, definita dagli organizzatori come “una sorta di paradigma della[…]
Read more