La cittadina di Amendolara il 17 agosto scorso ha ospitato un seminario del prof. Aleandro Nisati sul Progetto LHC – Large Hadron Collider del CERN di Ginevra, e sul bosone di Higgs. Nisati, membro dell’istituto nazionale di Fisica Nucleare ha parlato degli obiettivi e dell’avanzamento degli esperimenti dell’LHC, e delle recenti scoperte nel cercare di tracciare e individuare il bosone di Higgs, da alcuni impropriamente definito la particella di Dio per sottolinearne l’importanza per spiegare le basi fondamentali della materia.Link Paese24
Read moreMese: Agosto 2012
La bellezza della conoscenza “inutile”
Pubblichiamo, cortesia L’Osservatore Romano , articolo di Guy J. Consolmagno, astronomo della Specola Vaticana, il quale spiega le ragioni dell’essere, ieri come oggi, sacerdote e scienziato.Vi spiego perché alcuni gesuiti diventano astronomiLa bellezza della conoscenza “inutile”Come gesuita all’Osservatorio astronomico vaticano vivo in comunità con i miei confratelli astronomi. Il mondo dell’astronomia è un microcosmo che riflette il modo in cui troviamo le motivazioni per svolgere attività che non comportano profitti evidenti, in termini di finanza o di potere. Non c’è alcun vantaggio evidente, ad esempio, nella conoscenza della gamma dei cluster (grappoli) di stelle. Dove dunque noi astronomi troviamo la[…]
Read moreEvoluzione. Cinque questioni nel dibattito attuale
Di Fiorenzo FacchiniL’ultimo libro di Mons. Fiorenzo Facchini, paleoantropologo dell’Università di Bologna, affronta alcuni dei principali temi scientifici, filosofici e antropologici, su cui si articola l’attuale confronto intellettuale sull’evoluzione dei viventi. Un confronto nel quale, come anticipa il sottotitolo del volume, alcuni interrogativi fondamentali devono essere ancora oggi definiti; in modo apparentemente paradossale, proprio a causa dell’avanzare delle scienze biologiche e delle scoperte nella paleontologia, che anziché chiarire l’evoluzione e dimostrarla come inevitabilmente frutto solamente del caso o dell’adattamento, continuano a proporre questioni sulle origini dell’essere umano e ad esempio su un possibile finalismo del suo evolversi; come sul possibile[…]
Read moreMorto Neil Armstrong, il primo uomo sulla Luna
Sabato 25 agosto 2012, per complicazioni cardiovascolari è morto a Cincinnati, USA, Neil Armstrong, il primo uomo ad aver messo piede sulla Luna. Nato a Wapakoneta il 5 agosto del 1930, pilota della Marina Militare statunitense, ingegnere e astronauta, Armstrong comandò la missione Apollo 11 e, il 20 luglio del 1969, sbarcò sula satellite lunare, pronunciando la famosa frase: un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità.Link NASA
Read moreWittgenstein Symposium 2012: Ethics, Society, Politics
Organizzato dall’Austrian Ludwig Wittgenstein Society, dalla provincia della Bassa Austria e dalle comunità di Kirchberg, Otterthal e Trattenbach, dal 5 all’11 agosto 2012 si è svolto a Kirchberg am Wechsel, Lower, Austria, l’International Wittgenstein Symposium, dedicato alla vita, le opere e il pensiero del grande filosofo e logico austriaco.Giunto alla sua trentacinquesima edizione, l’evento era articolato in sette sezioni, tra cui in particolare segnaliamo: Humanity – Nature – Technology; Knowledge – Truth – Science; e la tavola rotonda sul tema Human Dignity – Human Rights.Il comitato scientifico è diretto da Martin G. Weiss e da Hajo Greif; tra gli intervenuti[…]
Read moreThe Forces of the Cosmos and the Ontopoietic Genesis of Life
Dall’8 al 10 agosto 2012 si è svolto a Parigi, presso il Lucernaire Centre National d’Art et d’Essai, il sessantaduesimo Congresso Internazionale di Fenomenologia, promosso dal World Phenomenology Institute, sul tema delle Forze del Cosmo e della Genesi Ontopoietica della Vita.Per eventuali informazioni, consultare la pagina dell’evento sul sito web del World Phenomenology Institute.Link evento
Read moreScienziati, dunque credenti
Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentaleDi Francesco AgnoliNiccolò Copernico, Georges Lemaître, Blaise Pascal, Louis Pasteur, Johannes Kepler, Isaac Newton; sono solo alcuni degli uomini che hanno fatto la storia della scienza e del pensiero umano, e che oltre ad essere scienziati erano anche, in vari modi, credenti. Ne parla Francesco Agnoli in questo suo libro per Cantagalli Editore; l’autore, oltre a raccontarci in un lungo elenco le biografie umane e scientifiche dei tanti pensatori che credettero in Dio nonostante, se non a causa, del loro essere scienziati, vuole dimostrare, come spiega nel sottotitolo, che proprio[…]
Read moreTeilhard de Chardin, scienziato e sacerdote
C’è la biografia essenziale, insieme alla genesi e la sintesi del pensiero scientifico e filosofico di padre Teilhard de Chardin, sacerdote gesuita e scienziato, in questa intervista di Marcel Brion, pubblicata nel gennaio 1951 sulla rivista Les nouvelles littéraires; finora inedita in Italia, tradotta in italiano è stata ripresa in questi giorni sulle pagine dell’Avvenire. Il grande paleontologo spiega a Brion come, nella propria attività scientifica, si sia sempre “diviso tra la paleontologia umana e le questioni della geologia continentale”, spostando però la propria attenzione, dopo la propria “presa di coscienza [..] dell’idea di evoluzione biologica”, principalmente sull’essere umano e[…]
Read moreImmagini e visualizzazione. Tecnologia dell’imaging, verità e affidabilità
Partendo dall’attuale sviluppo delle tecnologie di imaging, analizzarne e valutarne la effettiva possibilità di riprodurre fedelmente la realtà, sia dal punto di vista tecnico, che dal punto di vista della soggettività degli utilizzatori di tali tecnologie, per rispondere alla domanda: quanto la tecnologia delle immagini è verità ? Questo il tema al centro della conferenza interdisciplinare, dal titolo Images and visualisation: imaging technology, truth and trust, organizzata dalla European Science Foundation – ESF, in partnership con la Linköping University. Ingegneri, biologi, studiosi delle scienze sociali, artisti, si confronteranno sulle questioni della precisione e della veridicità dell’immagine; argomenti che nella storia[…]
Read more
Marte, le prime immagini dal rover Curiosity
Il rover Curiosity, atterrato con successo sul suolo marziano nella giornata di lunedi 6 agosto, ha iniziato a trasmettere a terra le immagini catturate durante le prime esplorazioni della zona in cui è ammartato, curioso neologismo con cui alcuni tecnici e giornalisti hanno iniziato a indicare l’atterraggio su Marte. Pubblichiamo, cortesia NASA, una delle prime fotografie disponibili.Anche il Mars Reconnaissance Orbiter, in orbita attorno al pianeta dal 2006, sta prendendo delle immagini ad altissima risoluzione del terreno tramite la speciale fotocamera sperimentale High Resolution Imaging Science Experiment – HiRISE; tra queste, una fotografia che documenta l’area di atterraggio di Curiosity,[…]
Read more