Dal momento della nascita, i neonati studiano l’ambiente in cui si trovano, ne recepiscono informazioni, e le elaborano per capire meglio anche gli oggetti che si trovano ad osservare o con cui interagiscono. Lo spiega uno studio realizzato da ricercatori che si occupano di neuroscienze, scienze psicologiche e scienze cognitive in diverse istituzioni italiane e straniere. La ricerca è stata coordinata dalla professoressa Teresa Farroni, del dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’università di Padova. Con il titolo Multisensory perception of looming and receding objects in human newborns, questo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology. I ricercatori[…]
Read moreMese: Novembre 2018

Giornata mondiale della televisione
Celebrazioni in tutto il mondo mercoledì scorso per il World Television Day, la Giornata Mondiale della Televisione. Istituita nel dicembre 1996 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, e celebrata il 21 novembre, la Giornata mondiale della televisione ricorda il primo Forum mondiale della televisione, tenutosi proprio nel 1996. Vuole anche ricordare l’importanza della televisione nel sistema mediatico, e per lo sviluppo e l’andamento dell’economia e della società delle nazioni. Il tema individuato per quest’anno è particolarmente rilevante: la fiducia. Ne parla la nota ufficiale di Association of Commercial Television in Europe – Act, European Broadcasting Union – Ebu, e European Group[…]
Read more
Lincei: la Fisica da Democrito alla superconduttività
Nuovo appuntamento con le Lezioni Lincee di Fisica, organizzate dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre. L’evento Fisica della Materia: dagli atomi di Democrito alla superconduttività si è svolto giovedì 15 novembre 2018 nella Palazzina dell’Auditorio. Articolati in giornate di studi in diverse città italiane, questi seminari sono indirizzati a studenti e docenti delle scuole secondarie superiori. Con l’obiettivo di offrire opportunità per approfondire tematiche rilevanti e attuali nell’ambito delle scienze fisiche, e di aiutare i giovani nelle future scelte universitarie. In particolare gli studenti che sognano una carriera scientifica come docenti e ricercatori. Dopo il saluto[…]
Read more
Papa Francesco: una scienza consapevole dell’importanza della fede
Il Santo Padre nel proprio discorso ai partecipanti all’Assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze è tornato a parlare del rapporto tra fede e scienza. Spiegando come oggi, grazie anche ad una maggiore consapevolezza della complessità dell’essere umano, e dell’importanza della dimensione spirituale e della fede, sia possibile un maggiore equilibrio tra ricerca scientifica e religione. Papa Francesco ha iniziato il proprio intervento salutando i partecipati e i nuovi Accademici, l’ex Presidente dell’Accademia, professor Werner Arber, e il nuovo presidente professor Joachim von Braun. Ha quindi spiegato che “il mondo della scienza, che in passato ha assunto posizioni di autonomia e[…]
Read more
Nasa: video per il sessantesimo anniversario
Pubblicato sul sito ufficiale della Nasa un nuovo video per celebrare i 60 anni dell’agenzia spaziale statunitense. Il video, dal titolo Siamo la Nasa, racconta in poco più di due minuti la storia dell’agenzia, dalla fondazione nel 1958 ad oggi. Una storia che, spiegano il video e il testo, è appena cominciata. La National Aeronautics and Space Administration – Agenzia Aeronautica e Spaziale, è un’agenzia indipendente del governo federale degli Stati Uniti. Si occupa di tecnologie e ricerche aeronautiche e aerospaziali, e del programma di spaziale civile. “Abbiamo fatto passi da gigante – raccontano il testo e il video – e[…]
Read more
Scienza e fede: Sette tipi di ateismo
L’ateismo può essere “religioso” e fideistico come la fede stessa: basato su convinzioni personali, più che sulla logica e la ragione. Lo spiega il Il filosofo britannico John Gray nel suo ultimo libro Seven Types of Atheism – Sette tipi di ateismo. Nel precedente e provocatorio Straw Dogs – Cani di paglia, aveva cercato di dimostrare gli errori del pensiero filosofico e scientifico occidentale, che vede gli esseri umani nettamente al di sopra di tutte le altre specie viventi. Partendo dai filosofi greci, arrivando al cristianesimo, alla filosofia e alla scienza moderne e alle teorie di Darwin sull’evoluzione, Gray affermava l’illusione[…]
Read moreScienza e Fede: quali connessioni per SRM e Fede e Ragione
Precisiamo nuovamente le connessioni – autentiche o presunte – i contenuti e le linee editoriali di SRM e Fede e Ragione Come spiegato più volte, il sottoscritto, nell’ambito dei propri interessi socio culturali, in qualità di giornalista pubblicista – attualmente iscritto d’ufficio dall’OdG al registro Praticanti – docente e manager no profit, è attualmente direttore del giornale scientifico online e del progetto SRM – Science and Religion in Media. Dirige inoltre il progetto e giornale in startup Fede e Ragione. Spighiamo quindi nuovamente che, pur lavorando attualmente il sottoscritto in Sky Italia, i Progetti SRM – Science and Religion in Media e Fede[…]
Read more
Papa Francesco: la scienza dia al mondo pace e sviluppo sostenibile
Così il Santo Padre su Twitter nella Giornata mondiale della scienza al servizio della pace e dello sviluppo. Sul proprio account ufficiale @Pontifex_it Papa Francesco è tornato a parlare della necessità di una scienza socialmente responsabile, che abbia come obiettivo lo sviluppo sostenibile dell’uomo e della società. “La comunità scientifica – afferma infatti il Pontefice su Twitter – oggi è chiamata a costituire una leadership che indichi soluzioni di sviluppo sostenibile e integrale di tutti i popoli, indispensabile per costruire la pace”. Il tweet rilancia anche l’hashtag ufficiale #WorldScienceDay. Concetti che Papa Francesco ha spiegato anche nell’Enciclica Laudato si’, e[…]
Read more
Libri: La scienza e l’Europa
Oggi parliamo del volume di Pietro Greco sulla scienza in Europa nel primo Novecento. Il libro La scienza e L’Europa. Il Primo Novecento, dedicato alla ricerca scientifica agli inizi dello scorso secolo, continua la serie inaugurata con i tre titoli omologhi precedenti. Il primo: Dalle Origini al XIII Secolo, pubblicato nel 2014. Quello su Il Rinascimento, del 2015. E il penultimo sul periodo Dal Seicento all’Ottocento, pubblicato nel 2016. In questo nuovo libro, Greco descrive un periodo di grande crescita e sviluppo della scienza europea. Seguito purtroppo da quello che definisce invece un periodo disastroso, in cui l’Europa perde il proprio ruolo preminente[…]
Read more
Fede e scienza: le parole di Papa Francesco
“La Chiesa non pretende di arrestare il mirabile progresso delle scienze”, afferma Papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium. Il Pontefice già con queste parole spiega la posizione della Chiesa Cattolica e del proprio Magistero verso la ricerca e lo sviluppo scientifici. Continuando nel testo della propria esortazione sull’annuncio del Vangelo a definire quale debba essere il corretto e auspicabile rapporto tra fede e scienza. “Al contrario” spiega infatti, la Chiesa “si rallegra e perfino gode riconoscendo l’enorme potenziale che Dio ha dato alla mente umana”. Perché la scienza non è un ostacolo alla fede, o peggio una sua contraddizione: è invece[…]
Read more