La dottrina sulle idee divine, è stata uno dei pilastri della filosofia e della teologia nel Medioevo. Le sue costruzioni, elaborate dalle scuole gesuitica, francescana e domenicana, consentivano di comprendere l’universo, il mondo, l’uomo, e di capirne il loro rapporto con Dio creatore. Questo l’argomento al centro di un convegno promosso a Roma dalla Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dalla Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali.Due giorni di studi, mercoledì 9 e giovedì 10 aprile 2014, che si svolgeranno nell’aula master dell’università, in via degli Aldobrandeschi, 190.Tra i temi che verranno affrontati nell’evento, dal titolo Le[…]
Read moreMese: Marzo 2014

Sindone, due incontri con Emanuela Marinelli
Nel mese di marzo e aprile 2014 sono stati programmati diversi incontri per riflettere sul significato teologico, scientifico e di fede della Sindone, preparandosi all’Ostensione che avrà luogo nel prossimo anno, iniziando il 19 aprile per poi concludersi il 24 giugno, giorno in cui cadono la festività di S. Giovanni Battista, patrono del capoluogo piemontese, e conseguentemente anche l’onomastico di Don Bosco.Domenica 30 Marzo nella Parrocchia di S. Martino in Pozzolo Formigaro si è svolta una meditazione sulla Sacra Sindone, che ha visto anche un intervento di Ezio Fulcheri, professore di Anatomia Patologica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università[…]
Read moreGinevra: accordo quadro tra Cern e Esa
Il CERN, l’organizzazione europea per la ricerca nucleare, e l’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, il 28 marzo 2014 hanno formalizzato a Gineva, Svizzera, un accordo quadro di collaborazione tecnologica e scientifica, che prevede che i due istituti, e i loro ricercatori, si confrontino su ricerche e tematiche di comune interesse, scambiandosi informazioni e collaborando a progetti comuni. Gli ambiti di riferimento vanno dalla ricerca teorica e di base, alle loro applicazioni base, allo sviluppo congiunto di nuove tecnologie, tra cui le microtecnologie e i materiali avanzati.Firmato da Rolf Heuer e Jean-Jacques Dordain, direttori generali rispettivamente del Cern di Ginevra e dell’ESA,[…]
Read more
Torino: La Sindone raccontata a teatro
In attesa dell’Ostensione Ufficiale della Sindone, che avrà luogo nel 2015, si moltiplicano gli eventi culturali organizzati per studiarla, confrontarsi, o più semplicemente raccontarne la storia, le analisi scientifiche, la sua importanza teologica e di fede.Tra le iniziative, il Teatro Carignano di Torino Lunedì 14 aprile, alle ore 17.00, presenta un progetto culturale dal titolo La Sindone si racconta. il cammino del sacro telo attraverso i secoli dalla voce dei testimoni della sua storia. Un evento per conoscere questa icona universale di scienza e fede dalle dirette testimonianze storiche di alcuni dei personaggi più importanti che, in questi secoli, si sono dedicati[…]
Read morePianeta Galileo
Nuovi appuntamenti in Toscana con Pianeta Galileo, l’annuale rassegna divulgativa dedicata alla scienza. Organizzata dal Consiglio regionale, nata nel 2004 a Firenze, quest’anno prevede circa trecento eventi organizzati sul territorio, tra incontri e conferenze con docenti e studiosi, mostre, lezioni, spettacoli, laboratori.Come di consueto, l’iniziativa coinvolge centri e istituti di ricerca, e le principali università della regione, con la collaborazione dell’ufficio scolastico toscano.Scienziati, filosofi, artisti, divulgatori, musicisti, si incontreranno con i giovani, con il dichiarato obiettivo di superare le tradizionali distanze culturali che vi sono tra la scuola e il mondo della scienza teorica e applicativa, in quello che gli organizzatori[…]
Read more
Un nuovo pianeta nel Sistema Solare
Non ha ancora un nome, ma una sigla, 2012 VP113, il nuovo pianetoide scoperto nel nostro sistema solare, il secondo ad essere individuato nella zona di confine del nostro sistema solare, nella regione conosciuta come nube di Oort, da cui provengono numerose comete.Dieci anni prima, nella stessa regione dello spazio era stato individuato Sedna, un altro pianeta di piccole dimensioni, con un diametro di soli mille chilometri, ad una distanza dalla Terra pari a circa 76 volte quella che la separa dal Sole. Ne parlano in un articolo su Nature 507, 471–474 (27 March 2014) doi:10.1038/nature13156, i due astronomi statunitensi che[…]
Read more
Nature: ecco il primo asteroide con anelli
È Chariklo 10199 il primo asteroide nel nostro sistema solare di cui è stato scoperto un sistema di anelli, simile a quello del pianeta Saturno.Ne parla la rivista scientifica Nature, doi:10.1038/nature13155, in un articolo pubblicato il 26 Marzo 2014, dove vengono descritte le recenti osservazioni effettuate sul corpo celeste, che era stato individuato nel 1997, e le sue caratteristiche. Fino alla sua scoperta, si pensava che solo i grandi pianeti potessero essere circondati da uno o più anelli di detriti o altro materiale.Appartiene alla classe Centauro, che comprende piccoli asteroidi che orbitano principalmente tra Urano e Saturno, con un raggio approssimativo di[…]
Read moreFede e Ragione da Mendel al Bosone di Higgs
Il rapporto tra fede e ragione è stato il protagonista di alcuni eventi svoltisi in queste settimane in diverse città italiane.L’Università di Pavia il 15 marzo ha ospitato una delle iniziative realizzate in tutt’Italia per i Mendel Day del 2014, serie di incontri organizzati annualmente per celebrare Gregor Mendel, frate e botanico, considerato il primo vero genetista e padre delle moderne scienze genetiche.L’evento di Pavia, dal titolo Scienza, Fede e Ragione a confronto, ha visto gli interventi di Rosanna Nano, professore di biologia dell’ateneo, del filosofo della scienza Paolo Musso, intervenuto su La scienza e l’idea di ragione, e dello storico[…]
Read moreScienza e fede in Teilhard de Chardin
Pierre Teilhard de Chardin, nato in Francia nel 1881e morto a New York, Stati Uniti, nel 1955, è stato uno dei protagonisti più emblematici del rapporto tra scienza e fede, in particolare per quanto concerne la religione e le teorie evolutive.Paleoantropologo, geologo e sacerdote gesuita, figlio di un naturalista, pur rifiutando ogni forma di scientismo, in un’epoca in cui il dialogo tra religione e ricerca scientifica non era così semplice come oggi, vedeva nell’evoluzione non un ostacolo che smentisse le scritture e l’esistenza di Dio e degli esseri umani come sua creazione, ma un modo per armonizzare Cristo e la sua[…]
Read moreCERN e Laboratori del Gran Sasso: individuato il quarto neutrino trasformista
Il CERN di Ginevra e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN/LNGS, hanno annunciato di aver fotografato un nuovo neutrino trasformista. Lanciato dalla struttura di ricerca svizzera, un fascio di neutrini mu o muonici, è arrivato dopo 730 chilometri ai rilevatori del Progetto Opera, dove è stato individuata una particella che aveva cambiato stato in tau.La notizia è stato annunciata martedì 25 marzo durante un seminario di studi al Gran Sasso, nella sede dei Laboratori.Giovanni De Lellis ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, responsabile del gruppo di scienziati che lavora al progetto Opera, ha dichiarato che “l’arrivo del[…]
Read more