In attesa dell’Ostensione Ufficiale della Sindone, che avrà luogo nel 2015, si moltiplicano gli eventi culturali organizzati per studiarla, confrontarsi, o più semplicemente raccontarne la storia, le analisi scientifiche, la sua importanza teologica e di fede.
Tra le iniziative, il Teatro Carignano di Torino Lunedì 14 aprile, alle ore 17.00, presenta un progetto culturale dal titolo La Sindone si racconta. il cammino del sacro telo attraverso i secoli dalla voce dei testimoni della sua storia. Un evento per conoscere questa icona universale di scienza e fede dalle dirette testimonianze storiche di alcuni dei personaggi più importanti che, in questi secoli, si sono dedicati alla sua conservazione, ai suoi studi, alla sua divulgazione.
Attori del Teatro Stabile di Torino leggeranno così testi di personaggi come Secondo Pia, l’avvocato autore nel 1898 delle prime fotografie del Sacro Telo; di Yves Delage, l’importante o zoologo francese che nel 1902 analizzò pubblicamente in modo scientifico la Sindone, all’Accademia delle Scienze di Parigi; delle Clarisse di Chambery che nel 1534 restaurarono la Sindone gravemente danneggiata da un furioso incendio; del Balivo di Troyes, che nel 1389, affermò che la sindone era un dipinto.
Torino: La Sindone raccontata a teatro

Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.