Espansione dell’Universo: più vicini al Big Bang grazie ai quasar Uno studio dei ricercatori di Università di Firenze, INAF e Centre for Extragalactic Astronomy – Durham University misura l’evoluzione dell’Universo nei primi miliardi di anni dal Big Bang. La ricerca è stata pubblicata su Nature Astronomy. Un nuovo studio pubblicato oggi sulla rivista Nature Astronomy da Guido Risaliti (Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze e associato INAF presso l’Osservatorio di Arcetri) ed Elisabeta Lusso (Centre for Extragalactic Astronomy, Durham University) ha permesso per la prima volta di misurare l’espansione dell’Universo andando indietro nel tempo fino a circa un[…]
Read moreMese: Gennaio 2019
Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2019: dalle community social alla comunità
“Siamo membra gli uni degli altri” – Ef 4,25: dalle community alle comunità. Questo il tema scelto da Papa Francesco per la 53a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Il Santo Padre è molto attento ai nuovi strumenti tecnologici e alle nuove dinamiche psicosociali della comunicazione. Lui stesso è presente sui social network e sul web, ad esempio con il proprio account Twitter @Pontifex e il profilo Instagram@Franciscus. Per la prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – che verrà celebrata domenica 2 giugno 2019 – Papa Francesco riafferma la necessità di porre al centro l’uomo, considerato come persona e nelle sue relazioni[…]
Read more
Il multiverso, tra scienza e fede
Parla delle teorie sul multiverso, e delle questioni che ne derivano per scienza e fede, questo libro di Mary Jane Rubenstein. Il volume è pubblicato da Columbia University Press, e vuole rispondere alle molte domande che scienza, filosofia e teologia si pongono sull’universo: perché esiste, chi e come lo ha creato, quali sono le sue caratteristiche, quale è la sua finalità. Worlds without end: the many lives of the multiverse – Mondi senza fine: le molte vite del multiverso, rende in realtà tali questioni ancora più complesse, postulando una realtà di universi paralleli, che potrebbero anche essere illimitati. In una tale dimensione –[…]
Read moreLezioni lincee di biomedicina
Nuovo appuntamento lunedì 21 gennaio 2019 all’Accademia nazionale dei Lincei con le Lezioni lincee di biomedicina, sul tema delle malattie neurodegenerative. Dopo la prolusione del socio linceo Maurizio Brunori, docente dell’università di Roma La Sapienza, Stefano Gianni – università di Roma La Sapienza – ha dato inizio alla lezione con un intervento sul tema proteine sane e proteine malate. Fabrizio Chiti – università degli studi di Firenze ha parlato invece di malattie neurodegenerative originate da aggregazione proteica. Vittorio Bellotti – università degli studi di Pavia ha concluso la lezione intervenendo sul tema un obiettivo difficile: colmare il divario conoscitivo tra[…]
Read moreParlare di scienza e fede ? Però Facebook deve aiutarci contro gli “haters”
Scienza e fede ? Le fake news le individuiamo e le spieghiamo. Gli account fake sono invece ancora un problema. Sulle pagine di questo giornale preferiremmo parlare solo di scienza, fede, ragione. Purtroppo certi avvenimenti in questi anni hanno reso necessario effettuare delle digressioni. Affrontando a volte questioni afferenti il diritto del lavoro, la giustizia umana e sociale, determinate dinamiche e interazioni sociali. Oggi la digressione è minima, dal momento che parliamo comunque di mezzi di comunicazione. Nello specifico social media, quindi non solo Facebook, come potrebbe sembrare dal titolo. Perché volendo informare e dialogare su questioni di scienza e[…]
Read more
Papa Francesco: fede e etica per governare gli sviluppi della scienza e delle tecnologie
La Santa Sede ha pubblicato martedì scorso, 15 gennaio 2019, la Lettera inviata da Papa Francesco al presidente della Pontificia Accademia per la Vita, monsignor Vincenzo Paglia. Il 6 gennaio scorso si è infatti celebrato il XXV anniversario dell’istituzione dell’Accademia. Un anniversario maggiormente rilevante in una epoca storica in cui la stessa dignità della vita è minacciata dal disvalore attribuitole da una cultura materialista e riduzionista. Che vede la scienza come un valore in sé. Scienza che per alcuni dovrebbe essere svincolata da principi etici, così come dalla fede o dalla religione. Dal progredire delle scienze e delle tecnologie derivano[…]
Read moreTorna ai Laboratori del Gran Sasso FameLab
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso, INFN – LNGS, ospitano anche quest’anno l’edizione italiana di FameLab, il progetto sulla comunicazione della scienza indirizzato ai giovani. Possono partecipare ricercatori, scienziati e studenti universitari. Dovranno parlare di scienza basandosi solo sulle proprie capacità comunicative e scientifiche, e senza l’ausilio di strumenti mediatici o spettacolari. Si cimenteranno in una prova di tre minuti, in cui dovranno affrontare un argomento scientifico di loro personale interesse, o che faccia parte delle proprie specifiche attività di studio e ricerca. FameLab, a cui partecipano più di trenta paesi, è stato creato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, con[…]
Read moreIl 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800 ad oggi
Lo ha annunciato in una nota ufficiale sul proprio sito web l’Isac – Cnr, l’Istituto di scienze dell’atmosfera del Centro Nazionale Ricerche. Il nuovo record di temperature appare come una ulteriore conferma dei cambiamenti climatici in corso dal ventesimo secolo. Il precedente picco di temperature si era verificato tre anni fa, nel 2015. Il picco dell’anno appena trascorso non ha interessato solo l’Italia. Anche in Francia, Svizzera, Austria e Germania non erano state rilevate temperature così alte da quando sono ufficialmente monitorate. Pubblichiamo integralmente nota ufficiale dell’Isac – Cnr. Isac : 2018 anno più caldo dal 1800 per l’Italia Il[…]
Read more
Sky italia: 13 anni da un licenziamento illegittimo e immotivato
Un licenziamento e tante fake news Sono trascorsi 13 anni – a luglio 14 – dal mio licenziamento illegittimo e immotivato subito da Sky Italia nel 2005. E sono trascorsi 8 anni e un mese dalla Sentenza di Primo grado, il 10 dicembre 2010, che ha ristabilito la verità. Sentenza che, unitamente alle conferme a mio favore nei gradi successivi, mi ha anche restituito dignità umana e professionale, nonostante il successivo trasferimento a Milano. Dopo tutto questo tempo, sembra però che vi sia ancora chi ne parla a dir poco a sproposito sui social network e altrove. Raccontando in certi casi[…]
Read more
Giuseppe Sermonti: una scienza senza anima
Il libro di cui parliamo oggi è opera del biologo e genetista Giuseppe Sermonti. Sermonti, di cui vogliamo anche ricordare la figura come studioso e intellettuale – rimandando ad un prossimo articolo in questi giorni – è morto poche settimane fa a Roma, il 16 dicembre del 2018. Era nato a Roma il 4 ottobre del 1925, e si era laureato in scienze biologiche all’università di Roma La Sapienza, e in Scienze Agrarie all’università di Pisa. Nel 1986 aveva abbandonato la propria attività di ricerca, per dedicarsi principalmente a quella di saggista. Come scienziato, è noto principalmente per la scoperta della ricombinazione[…]
Read more