Si parlerà di guarigioni miracolose a Lourdes, tra fede e scienza, in una conferenza a Roma martedì 3 dicembre 2019. Il relatore sarà Franco Balzaretti, vicepresidente Nazionale dell’AMCI – Associazione Medici Cattolici Italiani, e membro del CMIL, il Comitato Medico Internazionale di Lourdes, che studia e le guarigioni avvenute nel Santuario, e eventualmente ne certifica la non spiegabilità scientifica. I miracoli sono questioni complicate dal punto di vista medico scientifico e teologico. Interrogano la scienza medica quanto la fede, con guarigioni da casi di patologie croniche, invalidanti, e in determinati giudicate persino irreversibili. Malattie che potevano quindi portare pure alla morte dei[…]
Read moreTag: scientifico
Fede e Ragione: Il discorso di Papa Francesco per il conferimento del Premio Ratzinger
Fede e Ragione: pubblichiamo, cortesia sito Vaticano, il testo integrale del discorso di Papa Francesco – sabato 9 novembre scorso – per la cerimonia di conferimento del Premio Ratzinger 2019. Il premio è stato istituito nel 2011 dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI. Il riconoscimento viene assegnato annualmente a studiosi “che si sono particolarmente distinti nell’attività della ricerca scientifica di carattere teologico”. Quest’anno hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento il filosofo canadese Charles Taylor e il padre gesuita Paul Beré, studioso della Sacra Scritture e primo africano a ricevere il Premio Ratzinger. Questo l’elenco completo degli studiosi premiati dal[…]
Read moreNeuroscienze: individuato un nuovo meccanismo che regola la nascita delle sinapsi
Neuroscienze: grazie ad un recente studio, è stato individuato un inedito meccanismo di regolazione della nascita delle sinapsi. Il meccanismo scoperto, spiega la nota ufficiale legato al ruolo della proteina tetraspannina 5 – TSPAN5 che fornisce una piattaforma per la connessione fra neuroni. La ricerca, definita da studiosi dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, è stata pubblicata su Cell Reports. “Le sinapsi – spiega la nota ufficiale del consiglio nazionale delle ricerche – sono il punto di collegamento fra i neuroni nel cervello umano”. Le sinapsi sono anche “a componente fondamentale per la creazione delle memorie e per le funzioni cognitive[…]
Read moreScienza e fede: la materia, tra scienza e filosofia
Possiamo considerare la materia come realtà fisica. Definita, dal punto di vista scientifico, dalle scienze teoriche e sperimentali. Oppure possiamo considerarla da un punto di vista filosofico e concettuale. Considerare e valutare le teoriche interpretazioni filosofiche della sua natura, delle sue caratteristiche, delle sue cause originarie. E possiamo pure interpretarla dal punto di vista teologico. Cercando di capire come possa aver avuto origine, perché Dio ha voluto che esista, e come se ne parla nelle Sacre Scritture. E perché la materia risponde a leggi logiche e armoniche che regolano anche il resto dell’universo. Possiamo inoltre cercare di comprendere come queste[…]
Read moreLincei: conferenze didattiche su Leonardo da Vinci
L’Accademia Nazionale dei Lincei organizza tra ottobre e gennaio una serie di conferenze per le scuole, dedicate al genio artistico e scientifico di Leonardo da Vinci. Le conferenze sono parte dell’iniziativa I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Attivo dal 2011, il progetto è promosso nell’ambito di alcune iniziative culturali realizzate dai Lincei e dal MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. È organizzato in Poli: attualmente sono 19, distribuiti in 16 regioni italiane. Ha l’obiettivo di divulgare e sostenere la cultura scientifica nelle scuole italiane di primo e secondo grado. Come spiega la nota[…]
Read morePrimo Levi Award al chimico Vincenzo Balzani
Il Primo Levi Award 2019 al professor Vincenzo Balzani è stato annunciato il 13 settembre scorso dal Gesellschaft Deutscher Chemiker – GDCh e dalla Società Chimica Italiana. Nato a Forlimpopoli il 15 novembre del 1936, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Balzani si è laureato all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. È professore emerito di Chimica all’Università di BolognaIl suo ambito di maggior interesse scientifico è la fotochimica. Il premio gli è stato assegnato “per il suo profondo impegno negli aspetti sociali della scienza e nel comportamento etico degli scienziati, e il forte sforzo per promuovere la scienza per la[…]
Read moreScienza e fede: Newsletter SRM N262
Pubblichiamo Newsletter SRM N262, con alcune delle principali e più rilevanti notizie recenti sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter come di consueto è visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica Nella medicina, afferma il Santo Padre, la dimensione spirituale[…]
Read moreScienza e ricerca in Gran Bretagna al tempo della Brexit
Il premier britannico Boris Johnson questa settimana ha nuovamente confermato la brexit alla fine di questo mese. Decisioni divise Tre anni dopo che il Regno Unito ha votato per lasciare l’Unione europea – e nonostante una Durante il congresso a Manchester della propria compagine politica, Johnson ha infatti affermato: “usciremo dall’Europa il 31 ottobre, succeda quel che succeda”. Non possiamo prevedere ad oggi se la Brexit sarà “no deal” o se ci sarà un accordo con l’Unione Europea. Dal nostro punto di vista, è interessante però capire come l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, e i cambiamenti amministrativi che ne[…]
Read more
Video Nasa: la missione Tess individua il primo buco nero, distruttore di stelle
Il satellite TESS – Transiting Exoplanet Survey Satellite ha permesso di osservare per la prima volta un buco nero mentre disgrega una stella, creando una cosiddetta perturbazione delle maree. Maggiori informazioni per la comprensione scientifica dell’evento sono arrivate dalle osservazioni effettuate dal Neil Gehrels Swift Observatory NASA e da altri strumenti di rilevamento. Thomas Holoien, Carnegie Fellow ai Carnegie Observatories di Pasadena, California, ha spiegato che “i dati ricevuti dalla missione TESS ci consentono di vedere esattamente quando questo evento distruttivo, chiamato ASASSN 19bt, ha iniziato a diventare più luminoso, cosa che non siamo mai stati in grado di fare[…]
Read moreNotizie recenti tra scienza e innovazione
Innovazione: conclusa la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale Iniziata il 19 agosto 2019, la consultazione sulla Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale è arrivata a completamento lo scorso venerdì 13 settembre. Scoperto il primo esopianeta potenzialmente abitabile, con probabili pioggia, nuvole e vapore acqueo. Il pianeta si trova a circa 110 milioni di anni luce dalla Terra. Ne parliamo domani su SRM. Link Science. La prima edizione del World Patient Safety Day. La giornata internazionale è stata istituita dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, durante la 72a Assemblea mondiale della sanità. La Giornata mondiale per la[…]
Read more