Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

News 2024

Tra scienza e sacralità: dialogo per riscoprire l’essenza dell’essere umano nell’era digitale

Dialogo tra umanità e tecnologia e integrazione di scienza e fede: Riflessioni del Papa alla Pontificia Accademia della Vita.

Nel corso dell’udienza del 12 febbraio 2024, il Papa ha offerto profonde riflessioni ai membri della Pontificia Accademia per la Vita, radunatisi per esplorare il tema “Human. Meanings and Challenges”. Questo evento, che ha luogo nel cuore del Vaticano, segna un momento di significativo dialogo tra la chiesa, la scienza e la tecnologia, ponendo l’accento sulla ricerca di un equilibrio che rispetti la sacralità dell’essere umano.

Papa Francesco ha esordito sottolineando l’importanza del tema in discussione, affermando: “La questione che affrontate in questa Assemblea Generale è della massima importanza: quella, cioè, di come si possa comprendere ciò che qualifica l’essere umano.” Questa premessa introduce un’indagine critica sulla definizione stessa di umanità nell’era delle avanzate tecnologiche.

Il pontefice ha poi messo in guardia contro la tentazione di ridurre l’essere umano a mere prestazioni tecniche, citando: “Consideriamo, ad esempio, il tentativo di riprodurre l’essere umano con i mezzi e la logica della tecnica.” Questa osservazione mette in luce i rischi di un approccio che vede l’uomo come un insieme di dati e funzioni, ignorando la sua intrinseca dignità.

Riflettendo sul rapporto tra lingua e identità umana, Francesco ha evocato la narrazione biblica della Torre di Babele, sottolineando come “il desiderio di darsi un linguaggio unico è inscritto nella storia dell’umanità”. Questo riferimento biblico serve a ricordare l’importanza della diversità e del dialogo come valori fondamentali per l’umanità.

Il Papa ha anche affrontato la questione della creatività umana di fronte alla scienza e alla tecnologia, chiedendosi: “Sarebbe allora nel potere dell’uomo infondere lo spirito nella materia inanimata?” Questa domanda pone l’accento sulla necessità di un discernimento etico nel progresso tecnologico, evidenziando l’importanza di mantenere un senso di umiltà e responsabilità.

Inoltre, Francesco ha invitato a sviluppare una cultura che integri le conquiste scientifiche e tecnologiche in un contesto che valorizzi l’umanità: “Occorre esplorare se tale specificità non sia da collocare addirittura a monte del linguaggio, nella sfera del pathos e delle emozioni”. Questa visione propone un’antropologia che riconosce la complessità dell’essere umano oltre i confini del razionale e del misurabile.

Il dialogo e l’approccio sinodale promossi dall’Accademia sono stati lodati dal Papa come vie per superare la “giustapposizione dei saperi”, invitando a un’esplorazione comune che tenga conto della pluralità di prospettive e della ricchezza del dialogo transdisciplinare.

Concludendo, Papa Francesco ha benedetto i partecipanti all’assemblea, esortandoli a un lavoro proficuo e ricordando: “Di cuore vi benedico. E vi chiedo per favore di pregare per me.” Queste parole chiudono un discorso che invita a un rinnovato impegno verso un futuro in cui scienza, tecnologia e fede collaborano per il bene dell’umanità intera, riaffermando l’importanza della riflessione etica e del rispetto per la dignità umana.

Lascia una risposta