Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature il 20 marzo 2019 ridurrebbe così il peso della religione organizzata come motore dello sviluppo delle società umane. La ricerca è stata guidata da Pieter Francois e e Harvey Whitehouse, antropologi dell’università di Oxford, e da Patrick Savage, antropologo e statistico dell’Università Keio, in Giappone. La scienza antropologica porterebbe quindi nuova luce su quelli che gli stessi autori dello studio definiscono degli autentici “puzzle evolutivi”. Ovvero ci aiuterebbe a capire da dove realmente derivino le origini della religione e delle società complesse. E quali siano le reciproche influenze e connessioni. Lo studio è[…]
Read moreTag: espansione
Capire l’evoluzione dell’universo attraverso i quasar
Espansione dell’Universo: più vicini al Big Bang grazie ai quasar Uno studio dei ricercatori di Università di Firenze, INAF e Centre for Extragalactic Astronomy – Durham University misura l’evoluzione dell’Universo nei primi miliardi di anni dal Big Bang. La ricerca è stata pubblicata su Nature Astronomy. Un nuovo studio pubblicato oggi sulla rivista Nature Astronomy da Guido Risaliti (Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze e associato INAF presso l’Osservatorio di Arcetri) ed Elisabeta Lusso (Centre for Extragalactic Astronomy, Durham University) ha permesso per la prima volta di misurare l’espansione dell’Universo andando indietro nel tempo fino a circa un[…]
Read moreNature: confermata la relatività generale di Einstein
La teoria della relatività generale di Albert Einstein sarebbe stata confermata su scala cosmologica da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Astronomy. Lo studio è stato realizzato da Jianhua He, Luigi Guzzo, Baojiu Li e Carlton M. Baugh. L’italiano Guzzo è ricercatore dell’Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Infn – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Dalla ricerca emerge non solo la conferma della teoria della relatività generale formulata da Albert Einstein. Ne deriva anche la necessità dell’esistenza nell’universo della materia oscura. Jianhua He, primo autore dell’articolo, ha così spiegato la ricerca: “In questo lavoro abbiamo utilizzato la più[…]
Read more
Planck conferma la validità del modello standard della cosmologia
La missione Planck dell’ESA ha fornito dati estremamente precisi, come mai avvenuto finora, che mostrano la validità di tale modello. Un successo europeo senza precedenti, spiegato in una nota ufficiale dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea, dell’ASI – Istituto Nazionale di Astrofisica, e INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica. Solo cinque anni fa, il 21 marzo del 2013, era stato possibile realizzare la prima immagine del cosmo tramite microonde. Riportiamo integralmente il testo ESA – ASI, che racconta anche la storia – dal lancio nel 2009 – e i progressi ad oggi della missione Planck. Riportando anche i commenti di tre[…]
Read more
Ecologia: i paradossi dell’attività umana
Quando l’ecologia è paradossalmente aiutata da strutture e insediamenti umani Un aiuto appunto paradossale, che non risolve certo i problemi creati dalle stesse attività umana, in particolare quelle inquinanti. Ne parla uno studio pubblicato ieri su Nature Scientific Reports. Scopriamo così che strutture antropogeniche – create dall’uomo – nell’oceano, potrebbero aiutare i coralli , minacciati di estinzione, a sopravvivere e prosperare. Parliamo di piattaforme petrolifere e per l’estrazione di gas, relitti di imbarcazioni e grandi navi, o di centrali e dispositivi per produrre ad esempio energia rinnovabile dalle maree. Queste strutture offrirebbero riparo e nuove sedi alle popolazioni di coralli, e[…]
Read morePlanck: confermato il modello standard della cosmologia
INAF e ASI: La missione Planck dell’ESA conferma “la validità del modello standard della cosmologia” L’Agenzia Spaziale Europea – ASI e l’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF spiegano che il modello standard della cosmologia è stato confermato grazie alla missione Planck. Con quella che definiscono “una precisione senza precedenti”. Il satellite Planck dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea è stata lanciato con il satellite Herschel il 14 maggio del 2009, dalla base di Kourou, nella Guiana Francese. Pubblichiamo integralmente la nota ufficiale INAF – ASI. Rimandando ad un nuovo articolo in cui esponiamo la sintesi di questa scoperta, della sua importanza, delle prospettive per[…]
Read more
L’infinita curiosità, viaggio nell’universo con Tullio Regge
Lo scienziato piemontese, morto nell’ottobre del 2014, è stato uno dei più importanti studiosi e ricercatori italiani. Molto noto anche per la sua attività di divulgatore della scienza, collaborava con la rivista Le Scienze e nel 1989 aveva fondato con Piero Angela il CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, oggi diventato Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze. Lo vuole ricordare la mostra L’infinita curiosità. Un viaggio nell’universo in compagnia di Tullio Regge, ospitata dal Palazzo dell’Accademia delle Scienze di Torino. Inaugurata a settembre 2017, l’esposizione chiuderà il 18 marzo 2018. Organizzata nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte,[…]
Read more
L’Astronave Terra, per parlare di scienza e tecnologie
Si svolgerà in Lituania da lunedì 11 a martedì 20 settembre 2017 l’annuale Festival Nazionale della Scienza. Oltre trecento tra conferenze, mostre, eventi divulgativi, giochi, spettacoli, visite guidate ad università, istituzioni e laboratori scientifici, nelle due principali città del paese, Vilnius e Kaunas, e in altre località del territorio. Titolo di questa quattordicesima edizione: Spaceship Earth – Astronave Terra., a sottolineare come il nostro pianeta sia una sorta di nave spaziale in viaggio attraverso lo spazio, nell’espansione dell’Universo dopo il Big Bang. Come in una nave spaziale, dobbiamo difendere e preservare l’ambiente interno, le risorse disponibili, l’aria che respiriamo, l’acqua che[…]
Read moreL’universo: le teorie della scienza moderna
Origine e sviluppo del cosmo, dal Big Bang ad oggi, al centro di una conferenza svoltasi a Roma nel pomeriggio di martedì 22 maggio 2017. Con il titolo Verso l’alba del tempo. L’approccio della scienza contemporanea, l’evento è stato promosso dal Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell’ambito del modulo Creazione e teorie sull’origine dell’universo. La conferenza ha visto come relatore il fisico Marco Bersanelli, cosmologo e docenti di Astrofisica e Meccanica all’Università degli Studi di Milano. Tra gli argomenti affrontati nel corso dell’incontro, un confronto tra le attuali teorie scientifiche sull’origine dell’universo, sui suoi primi istanti di vita subito dopo il Big Bang, e[…]
Read more
Astronomia e cosmologia, tra fede e scienza
L’origine del cosmo e la sua espansione; il big bang, gli universi paralleli, le stringhe e le altre teorie formulate ad oggi per cercare di capire le leggi che regolano l’universo; le possibilità di vita, intelligente e non, al di fuori del nostro pianeta e del sistema solare. Sono alcuni dei temi di cui parlerà in una lectio magistralis Cesare Barbieri, attualmente professore emerito di astronomia all’università di Padova, dove fino al 2013 ha insegnato come professore del Dipartimento di fisica e astronomia Galileo Galilei, e dal 2010 al 2013 è stato direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori. Nato a[…]
Read more