Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

News 2023

La forza sociale della religione per la salute

Religione come forza sociale nella salute: complessità e contraddizioni

Il rapporto tra fede e scienza medica e salute pubblica è spesso oggetto di titoli sui giornali, con temi sia di conflitto che di cooperazione. Recenti esempi includono: “Combattere il COVID quando religione e salute pubblica entrano in collisione”, “Chiese e moschee educano sull’Ebola”, “Uganda: adolescenti sieropositivi scelgono la religione invece degli ARV”. In alcuni casi, le istituzioni religiose proteggono e supportano le misure di salute pubblica; in altri, accade il contrario.

Ellen Idler e colleghi sostengono che durature partnership con le organizzazioni religiose possono contribuire a migliori risultati per la salute della popolazione

La religione è un insieme di credenze e pratiche spirituali che si manifestano non solo a livello individuale, ma anche a livello istituzionale attraverso le congregazioni delle religioni organizzate e le organizzazioni caritative. A livello individuale, la fede può manifestarsi come partecipazione pubblica ai servizi di culto di una congregazione, come pratiche private come la preghiera o la meditazione, o come credenze private nei principi di una fede o come identificazione come persona religiosa.

Insieme all’istruzione, al reddito, all’etnia e al genere, la religione ha un effetto quantificabile e dimostrabile sulla salute della popolazione. Tuttavia, la religione è diversa da altri determinanti socioeconomici della salute; le sue complessità uniche possono produrre sia effetti dannosi che protettivi sulla salute. Pertanto, richiede una diversa concettualizzazione come determinante sociale della salute, sia per mitigare i suoi effetti dannosi che per realizzare il suo impatto protettivo e generativo.

Non tutte le tensioni tra salute pubblica e istituzioni religiose sono conciliabili, ma l’impegno tra gli attori della salute pubblica e gli attori religiosi è essenziale perché gli effetti sulla salute della religione sono reali, contraddittori e complessi. Questi effetti sono rilevanti non solo a livello di religiosità personale e risultati di salute individuali, ma anche a livello istituzionale e nazionale.

La religione ha un effetto protettivo per gli individui

A livello globale, molte persone vedono la propria salute attraverso una lente religiosa o spirituale, anche nei paesi in cui c’è poca partecipazione pubblica ai servizi religiosi. La religione plasma i “mondo della salute” delle persone, i loro complessi modi di percepire, interpretare e rispondere alla salute.

Le religioni possono promuovere la salute in diversi modi. Ad esempio, possono incoraggiare i comportamenti salutari come l’astinenza dal fumo e dal consumo di alcol, l’esercizio fisico e una dieta sana. Possono anche fornire un senso di comunità e di supporto sociale, che può aiutare le persone a far fronte allo stress e a superare le difficoltà.

Tuttavia, la religione può anche avere effetti negativi sulla salute. Ad esempio, alcune religioni possono propugnare comportamenti che sono dannosi per la salute, come la poligamia o il consumo di sostanze psicoattive. Inoltre, la religione può essere usata per giustificare la violenza e l’oppressione.

In conclusione, la religione è una forza complessa e multiforme che può avere sia effetti positivi che negativi sulla salute. È importante comprendere questi effetti in modo da poter lavorare con le organizzazioni religiose per promuovere la salute e ridurre i rischi.

Fonte The bmj: Religion as a social force in health: complexities and contradictions.

Lascia una risposta