Neuroscienze: grazie ad un recente studio, è stato individuato un inedito meccanismo di regolazione della nascita delle sinapsi. Il meccanismo scoperto, spiega la nota ufficiale legato al ruolo della proteina tetraspannina 5 – TSPAN5 che fornisce una piattaforma per la connessione fra neuroni. La ricerca, definita da studiosi dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, è stata pubblicata su Cell Reports. “Le sinapsi – spiega la nota ufficiale del consiglio nazionale delle ricerche – sono il punto di collegamento fra i neuroni nel cervello umano”. Le sinapsi sono anche “a componente fondamentale per la creazione delle memorie e per le funzioni cognitive[…]
Read moreTag: Eric
Scienza e fede: Newsletter SRM N262
Pubblichiamo Newsletter SRM N262, con alcune delle principali e più rilevanti notizie recenti sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter come di consueto è visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica Nella medicina, afferma il Santo Padre, la dimensione spirituale[…]
Read moreIl Nobel Eric Kandel al congresso nazionale della società di neuroscienze
Pochi giorni fa a Perugia si è svolta la diciottesima edizione del congresso nazionale della Società Italiana di Neuroscienze – SINS. L’evento ha visto dal 26 al 29 settembre la partecipazione di neuroscienziati, ricercatori, clinici, e giovani studiosi provenienti da varie nazioni. Il Congresso della Società Italia di Neuroscienze è stato presieduto da Paolo Calabresi, presidente SINS, professore di Neurologia al Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia e direttore della Clinica Neurologica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia. La cerimonia di inaugurazione si è svolta nell’Aula Magna del Rettorato giovedì 26 settembre, e ha visto l’intervento di Eric Kandel, premio[…]
Read moreScienza e fede nei manoscritti inediti di Albert Einstein
Sono oltre 110 i testi inediti di Albert Einstein che l’Israel’s Hebrew University ha reso disponibili in una mostra a Gerusalemme. Note scientifiche e personali, e lettere scritte di proprio pugno, esposte per celebrare il 140mo anniversario della nascita del grande scienziato, padre della teoria della relatività. Einstein, nato a Ulma – Germania, il 14 marzo del 1879, è stato anche tra i fondatori della Hebrew University di Gerusalemme. Dai manoscritti pubblicati in questi giorni, emergono riflessioni sulla scienza, la fede, la cultura, la società. E la paura, come scienziato e come padre, sull’allora nascente pericolo del nazismo. Tra i[…]
Read more
Neuroscienze e anima: ecco l’essere umano
L’Anima e la coscienza considerate dal punto di vista delle neuroscienze, della teologia e della filosofia Questo il tema del libro Neuroscience and the soul: the human person in philosophy, science and theology. Le neuroscienze e l’anima: la persona umana nella filosofia, nella scienza e nella teologia. La coscienza e l’anima sono due componenti fondamentali dell’essere umano. La prima è indiscutibile per chiunque, pur non essendoci ad oggi nel mondo scientifico o filosofico accordo globale sulla sua natura e su ciò che la determina. L’anima è invece una verità di fede, un concetto comune a differenti religioni. Qualcosa che sembra difficilmente[…]
Read more
La metafisica, per evitare scienza cattiva e fede cieca
Il rapporto tra religione e scienze, in una conferenza del dottor Eric Manchester alla Caldwell University, nel New Jersey, Stati Uniti. Titolo, dell’incontro, che si svolgerà giovedì 9 novembre 2017, Avoiding Bad Science and Blind Faith with Metaphysics – Evitare la scienza cattiva e la fede cieca con la metafisica. L’evento è promosso dal dipartimento di teologia e filosofia dell’università, nell’ambito delle lezioni dedicate alla memoria di suor Maura Campbell, teologa, filosofa e ricercatrice.. Manchester racconterà come la metafisica, la scienza naturale e la teologia siano strumenti complementari per studiare e comprendere la realtà del mondo che ci circonda. Spiegherà anche come[…]
Read moreNewsletter SRM n.251
Venerdì 25 dicembre 2015 Lisa, la sonda europea che cerca le onde spaziali gravitazionali È partita giovedì 3 dicembre 2015 Lisa Pathfinder, la sonda spaziale realizzata dall’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, progettata per studiare le onde spaziali gravitazionali. Un progetto internazionale a cui collaborano anche l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Università di Trento, Telespazio, e le aziende che fanno parte della Compagnia Generale dello Spazio.Lisa Pathfinder è stata progettata per un compito particolarmente difficile: cercare di individuare e studiare le onde gravitazionali. Tali onde, una specie di vibrazioni dello spazio – tempo, sono difficilissimi da identificare. La[…]
Read more
Nature: i 25 anni del Progetto Genoma Umano
La rivista scientifica Nature celebra i 25 anni del Progetto Genoma Umano – Human Genome Project HGP, avviato nel 1990, dall’allora nuovo Centro Nazionale statunitense per la ricerca sul Genoma Umano, che presto avrebbe avuto collaborazioni di altri istituti a livello internazionale. L’articolo, Human Genome Project: Twenty-five years of big biology, è firmato da Eric D. Green, James Dewey Watson e Francis S. Collins, che hanno diretto il Centro e portato il Progetto a svilupparsi, realizzando, come spiegano loro stessi, alla realizzazione di “una delle storicamente più importanti imprese scientifiche: una ricerca di 13 anni per sequenziare tutte le tre miliardi di[…]
Read more
Nobel: il premio per la chimica a Betzig, Hell, Moerner
Il Premio Nobel per la Chimica 2014 è stato assegnato a Eric Betzig, Stefan W. Hell e William E. Moerner, motivato “per lo sviluppo del microscopio a fluorescenza a super-risoluzione”, tramite due differenti metodi che hanno permesso di superare i limiti precedentemente imposti da altre tecnologie di microscopia. Nato nel 1962 ad Arad, in Romania, Stefan W. Hell attualmente lavora in Germania, al Max Planck Institute per la Chimica Biofisica e al Centro Tedesco per la Ricerca sul Cancro, di Heidelberg; nel 2000 ha sviluppato il metodo di microscopia STED – Stimulated Emission Deplerion, che utilizza due fasci laser: il primo[…]
Read more