I modelli, sviluppati da scienziati dell’università di Princeton, Stati Uniti, potrebbero portare ad un nuovo sviluppo delle neuroscienze. I neuroscienziati di Princeton hanno studiato i suoni e i comportamenti di maschi di moscerini della frutta, Drosophila melanogaster. La ricerca è stata pubblicata il 25 novembre scorso sulla rivista scientifica Nature Neuroscience con il titolo Unsupervised identification of the internal states that shape natural behavior. Identificazione senza supervisione degli stati interni che modellano il comportamento naturale. DOI: 10.1038 / s41593-019-0533-x. Gli autori sono Adam J. Calhoun, ricercatore post dottorato del Princeton Neuroscience Institute. Jonathan W. Pillow, professore di psicologia e neuroscienze. Mala[…]
Read moreTag: nostro
Darwin: i 160 anni dell’Origine delle Specie
Sono trascorsi 160 anni dalla pubblicazione del volume di Charles Darwin L’origine delle specie per selezione naturale, il libro che ha presentato e spiegato la teoria dell’evoluzione naturale dei viventi. Nelle prossime settimane pubblicheremo notizie degli eventi organizzati in tutto il mondo e nel nostro paese per celebrare questo importante anniversario. Il 24 novembre del 1859 veniva pubblicato a Londra dall’editore John Murray il volume L’origine delle specie per selezione naturale, lo studio più importante sulla teoria evolutiva degli esseri viventi. Ne era autore il naturalista e botanico britannico Charles Robert Darwin, considerato insieme al naturalista gallese Alfred Russell Wallace il padre della[…]
Read moreFede e Ragione: Il discorso di Papa Francesco per il conferimento del Premio Ratzinger
Fede e Ragione: pubblichiamo, cortesia sito Vaticano, il testo integrale del discorso di Papa Francesco – sabato 9 novembre scorso – per la cerimonia di conferimento del Premio Ratzinger 2019. Il premio è stato istituito nel 2011 dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI. Il riconoscimento viene assegnato annualmente a studiosi “che si sono particolarmente distinti nell’attività della ricerca scientifica di carattere teologico”. Quest’anno hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento il filosofo canadese Charles Taylor e il padre gesuita Paul Beré, studioso della Sacra Scritture e primo africano a ricevere il Premio Ratzinger. Questo l’elenco completo degli studiosi premiati dal[…]
Read moreNeuroscienze: individuato un nuovo meccanismo che regola la nascita delle sinapsi
Neuroscienze: grazie ad un recente studio, è stato individuato un inedito meccanismo di regolazione della nascita delle sinapsi. Il meccanismo scoperto, spiega la nota ufficiale legato al ruolo della proteina tetraspannina 5 – TSPAN5 che fornisce una piattaforma per la connessione fra neuroni. La ricerca, definita da studiosi dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, è stata pubblicata su Cell Reports. “Le sinapsi – spiega la nota ufficiale del consiglio nazionale delle ricerche – sono il punto di collegamento fra i neuroni nel cervello umano”. Le sinapsi sono anche “a componente fondamentale per la creazione delle memorie e per le funzioni cognitive[…]
Read moreScienza e fede: La natura della realtà materiale a livello quantistico
Pubblichiamo l’abstract della conferenza La natura della realtà materiale a livello quantistico, che si svolgerà a Roma martedì 12 novembre 2019. Offerta dal professor Matteo Siccardi, docente di Matematica e Fisica, la conferenza è parte delle attività del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Abstract: La natura della realtà materiale a livello quantistico: la luna splende se nessuno la guarda ? Nell’aprile del 1900, rivolgendosi all’associazione britannica per l’avanzamento delle scienze, in quella che probabilmente è una citazione apocrifa, il noto fisico britannico Lord Kelvin – William Thomson – affermò: “Non c’è più niente di nuovo da[…]
Read moreCervello: la nostra memoria cambia con il modo in cui impariamo
Lo spiega uno studio pubblicato su Nature Communications: i percorsi neurali del nostro cervello, quando impariamo qualcosa di nuovo, cambiano in base al modo in cui impariamo. Lo studio, realizzato da ricercatori dell’università di Oxford, Gran Bretagna, è stato pubblicato il 20 ottobre 2019 su Nature Communications volume 10, 4835, con il titolo Multiple associative structures created by reinforcement and incidental statistical learning mechanisms. Strutture associative multiple create da rinforzi e meccanismi di apprendimento statistico incidentale. La ricerca è stata condotta da studiosi del Dipartimento di Psicologia Sperimentale, del Wellcome Center for Integrative Neuroimaging – WIN, e del Dipartimento di[…]
Read moreScienza e fede: Newsletter SRM N262
Pubblichiamo Newsletter SRM N262, con alcune delle principali e più rilevanti notizie recenti sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter come di consueto è visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica Nella medicina, afferma il Santo Padre, la dimensione spirituale[…]
Read moreUna petizione per una Legge contro il mobbing e per aiuto alle vittime
La petizione per la Legge contro il mobbing – di cui riportiamo il link nell’articolo per chi volesse firmarla e condividerla – è stata creata questa settimana su Change.org. Avevamo già parlato la scorsa settimana della necessità dell’approvazione di una Legge contro il mobbing, e di prevedere forme di tutela e sostegno alle vittime di questo odioso reato. Sostegno che potrebbe realizzarsi anche tramite agevolazioni pensionistiche per i mobbizzati. Questioni che a nostro avviso devono essere tra le priorità dell’attuale Governo. Coerentemente pure con le dichiarazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte sull’importanza del lavoro e dei lavoratori per questo[…]
Read moreLegge contro il mobbing e agevolazioni pensionistiche per i mobbizzati tra le priorità del Governo
Approvare una legge per combattere il mobbing – e i colpevoli e i complici di questi odiosi e illegali comportamenti – appare necessario in un paese civile, moderno, europeo quale è – o dovrebbe essere ? – l’Italia. Una necessità che dovrebbe rappresentare pure una delle priorità per l’attuale nuovo Governo italiano. Sull’argomento – dal giornale online Fede e Ragione – riprendiamo e pubblichiamo editoriale del direttore Paolo Centofanti. Perché una Legge contro mobbing e mobber è necessaria e urgente, in un paese civile. Vedi pure l’articolo precedente Nuovo governo: le urgenze ? difendere il lavoro, e una Legge anti[…]
Read moreScienza e ricerca in Gran Bretagna al tempo della Brexit
Il premier britannico Boris Johnson questa settimana ha nuovamente confermato la brexit alla fine di questo mese. Decisioni divise Tre anni dopo che il Regno Unito ha votato per lasciare l’Unione europea – e nonostante una Durante il congresso a Manchester della propria compagine politica, Johnson ha infatti affermato: “usciremo dall’Europa il 31 ottobre, succeda quel che succeda”. Non possiamo prevedere ad oggi se la Brexit sarà “no deal” o se ci sarà un accordo con l’Unione Europea. Dal nostro punto di vista, è interessante però capire come l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, e i cambiamenti amministrativi che ne[…]
Read more