I giovani hanno interesse per il rapporto tra scienza e fede ? Qual’è la loro opinione prevalente, e quali sono i modi e linguaggi più opportuni per parlarne ? Sono alcune delle questioni affrontate dal Faraday Institute for Science and Religion di Cambridge – Gran Bretagna, in un’attività indirizzata specificamente agli studenti. Il progetto ha coinvolto giovani di numerosi istituzioni accademiche sul territorio britannico. Ragazzi e ragazze hanno posto ai docenti domande su questioni come il confronto tra le scienze naturali, l’evoluzione delle Terra e dei viventi e le Sacre Scritture; l’esistenza di altre forme di vita nell’universo; la religiosità[…]
Read moreTag: ragazzi

Olimpiadi di fisica, nel nome di Leonardo da Vinci
L’edizione italiana delle Olimpiadi di fisica 2019 ha celebrato il 500mo anniversario della morte di Leonardo da Vinci e la risoluzione della 26ma Conferenza Generale di Pesi e Misure, svoltasi a Parigi lo scorso anno. 100 gli studenti arrivati da tutta Italia al Liceo Scientifico Medi di Senigallia per sfidarsi dal 10 al 13 aprile su temi teorici e sperimentali. Il primo titolo, … dedicato a Leonardo, ha naturalmente voluto celebrare il grande e multiforme genio toscano, maestro nella scienza come nella tecnologia, e l’arte. Gli altri titoli su cui ragazze e ragazzi hanno gareggiato sono stati invece Effetti Joule[…]
Read moreSharper: la Notte Europea dei Ricercatori a L’Aquila
Dodici città coinvolte nell’edizione 2018 di Sharper, con la presenza di oltre mille tra ragazze e ragazzi. Pubblichiamo integralmente la nota ufficiale ricevuta dai Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso, INFN – LNGS. I Laboratori del Gran Sasso, con la città di L’Aquila, ospitano infatti alcuni degli eventi Sharper, iniziativa annuale nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori. Istituito dalla Commissione Europea nel 2005, questo appuntamento annuale con la scienza nel 2018 ha visto oltre duecento eventi in tutta Europa. Con nove progetti e 116 città solo in Italia. La Notte dei Ricercatori ogni anno vede partecipare a questa iniziativa[…]
Read more
Sindone: il pellegrinaggio dei giovani e le risposte di Borrini e Polidoro
Sindone: giovani pellegrini dalle diocesi di Piemonte e Valle d’Aosta Ieri, mercoledì 25 luglio 2018, monsignor Cesare Nosiglia, vescovo di Torino, ha illustrato le iniziative previste per il pellegrinaggio dei giovani. Nosiglia ha tenuto la conferenza stampa con don Roberto Gottardo, della Commissione Sindone, e con don Luca Ramello, Direttore dell’ Ufficio per la Pastorale dei Giovani e dei Ragazzi. Dovrebbero arrivare a Torino, dalle diciassette diocesi di Piemonte e Valle d’Aosta, circa duemila giovani. I pellegrini la sera del 10 agosto avranno la possibilità di partecipare nella Cattedrale ad una Ostensione speciale del Sacro Telo. Ostensione che lo stesso monsignor Nosiglia[…]
Read more
Gran Sasso: Nic2018, conferenza internazionale di astrofisica nucleare
Dal 25 al 29 giugno i Laboratori Nazionali di fisica nucleare del Gran Sasso ospitano l’evento Nuclei in the Cosmos 2018 – Nic2018 Il NIC2018, giunto alla propria 15ma edizione della conferenza internazionale, è la più importante conferenza internazionale e interdisciplinare sull’astrofisica nucleare, teorica e sperimentale. Riunisce ogni due anni oltre duecento scienziati. Che si confrontano su questioni quali modelli astrofisici dell’universo, origine e sviluppo delle stelle e dell’universo, neutrini, onde gravitazionali, osservazioni astronomiche. Portando davanti alla comunità scientifica i più recenti esperimenti e scoperte di questa disciplina scientifica di frontiera. In questa edizione sono previsti oltre settanta interventi, e una[…]
Read more
Oggi è il World Oceans Day, la giornata mondiale degli Oceani
Celebriamo il World Oceans Day, per difendere il mare dall’inquinamento e dallo sfruttamento economico e senza regole Eventi in tutto il mondo oggi, venerdì 8 giugno 2018, per la giornata mondiale degli Oceani di cui vi avevamo parlato lunedì scorso. Il tema di quest’anno è Prevenire l’inquinamento plastico e incoraggiare soluzioni per un oceano sano. La plastica è una delle maggiori causa di inquinamento, diretto e indiretto, dei nostri oceani. Oltre al danno di depositarsi su spiagge e fondali, rovinando la bellezza del mare e dei suoi paesaggi, viene ingerita dai grandi mammiferi marini, portandoli quasi sempre alla morte. Frammentata e scomposta[…]
Read moreMedjugorje, monsignor Hoser visitatore Apostolico a carattere speciale
Novità per Medjugorje: la nomina è stata decisa da Papa Francesco, e annunciata in una nota ufficiale della Santa Sede Nella nota, pubblicata giovedì 31 maggio 2018, si legge che “il Santo Padre ha nominato S.E. Monsignor Henryk Hoser, S.A.C., Arcivescovo – Vescovo emerito di Warszawa e Praga – Polonia -, Visitatore Apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje, a tempo indeterminato e ad nutum Sanctae Sedis“. La novità è stata accolta con reazioni differenti. Da una parte c’è chi vede la nomina come un cambiamento decisivo nell’atteggiamento del Pontefice e del Vaticano verso Medjugorje. Con una probabilità di[…]
Read moreEventi tra scienza, fede, filosofia
Bologna: Festival della scienza medica Nella città di Bologna dal 3 al 6 maggio si è svolta la quarta edizione del Festival della scienza medica . Dedicato alla cultura medica e scientifica, e alla salute, l’evento è stato promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e da Genus Bononiae. Fare medicina nell’antichità era un’attività il cui non vi era confine tra scienza, magia e religione. Cercando di curare patologie quasi sempre sconosciute con la fede in rimedi empirici o fantasiosi. E con approccio quindi molto più religioso e fideistico, che scientifico. Oggi le moderne frontiere della scienza medica ci offrono[…]
Read moreOlimpiadi internazionali di filosofia
Le finali delle Olimpiadi di Filosofia si sono svolte a Roma questa settimana, da mercoledì 4 aprile 2018 Le Olimpiadi, giunte alla XXVI edizione, si sono concluse ieri, venerdì 6 aprile. Coinvolgono ogni anno ragazze e ragazzi del territorio italiano e di istituti italiani all’estero. Si svolgono come gare individuali, e sono destinate a studenti delle classi secondarie di II grado. Tra i partecipanti di quest’anno, oltre 10.000, sono emersi 86 finalisti, 41 ragazze e 45 ragazzi. Quattro di loro arrivano da altri paesi. Nel 2018 sono stati coinvolti 435 istituti, tra Italia e altri paesi, e ovviamente i loro presidi e[…]
Read more
Il Santo Padre: vicini alle famiglie e al loro ruolo educativo
Nel corso dell’incontro con il clero, i consacrati, i laici dei Consigli pastorali, i membri della Curia e i rappresentanti delle parrocchie, Papa Francesco non ha parlato solo ai giovani. Si è rivolto agli anziani, affermando che come i giovani devono imparare a non trascurare i vecchi, allo stesso tempo gli anziani devono avere “la pazienza di ascoltare i giovani”. Gli uni e gli altri anzi “devono aiutarsi ad andare avanti insieme”, con affetto e solidarietà reciproci. Ma per la Chiesa sono importantissime anche le famiglie, in cui ragazze e ragazzi vivono, perché “una Chiesa attenta ai giovani è una[…]
Read more