Nel mese di settembre sono stati assegnati i Premi Balzan per l’anno 2019. Ad annunciarli nella città di Milano il presidente del Comitato generale Premi della Fondazione Balzan, Luciano Maiani, e il presidente della Fondazione Balzan Premio Enrico Decleva. Il riconoscimento è stato Istituito nel 1956 dalla Fondazione internazionale Premio Balzan, che ha sede a Lugano, Svizzera. Ha un valore complessivo di 750mila franchi svizzeri, pari ad oggi a circa 680mila euro. Metà della cifra è destinata a finanziare progetti di ricerca. Il premio ricorda e onora la figura di Eugenio Balzan, giornalista e imprenditore, morto nella città di Lugano[…]
Read moreTag: Supérieure

Scienza, fede e teologia in Papa Giovanni Paolo II
Una conferenza a Roma, martedì 24 novembre 2015, per parlare del pensiero di Papa Giovanni Paolo II sul reciproco rapporto tra scienza, teologia, e filosofia. Relatore dell’evento sarà Mario Castellana, professore di Filosofia della Scienza all’Università del Salento, e componente del direttivo del Centro Interuniversitario di Filosofia della fisica di Cesena, e dell’Atelier Bachelard, all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, Università di Lione. Con il titolo Scienza e verità in Giovanni Paolo II, l’evento affronterà quindi le posizioni espresse dal Magistero pontificio, in ambito filosofico e teologico, su questioni come le origini dell’universo, creazione e evoluzione, basi biologiche della vita, dignità[…]
Read more
Ostuni: Fede e scienza tra Giovanni Paolo II e Francesco
Un incontro alla chiesa della Madonna del Carmine di Ostuni, domenica 1 novembre 2015, per parlare del rapporta tra scienze e religione, alla luce del Magistero Pontificio più recente. Il professor Mario Castellana, docente di Filosofia della Scienza all’Università del Salento, terrà infatti una lectio magistralis dal titolo Fede e scienza tra Giovanni Paolo II e Francesco. L’evento affronterà quindi le posizioni filosofiche e teologiche espresse da Papa Giovanni Paolo II, dal Papa Emerito Benedetto XVI e dall’attuale pontefice. È promosso dalla Confraternita del Carmine, dall’Associazione Culturale Città Viva e dal MEIC – Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, in collaborazione con la[…]
Read more
Scienza e fede, fisica e metafisica, nell’Anno della Luce
Scienza e religione, fisica e metafisica, luce della fede e luce della ragione, in un convegno internazionale teologico – scientifico promosso a Roma nel mese di giugno 2015 dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Istituto Scienza e Fede e Università di Roma La Sapienza, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura. Nell’Anno Internazionale della Luce, proclamato il 13 agosto del 2013 dall’Assemblea Generale dell’Unesco, si vuole mostrare come “La luce gioca un ruolo fondamentale nelle attività umane […], è all’origine della vita stessa” e come “le molte applicazioni della luce hanno rivoluzionato la società attraverso la medicina, le comunicazioni, l’intrattenimento, arte e[…]
Read more
Alexander Grothendieck, il matematico ambientalista
Il 13 novembre del 2014 a Saint-Girons, piccola cittadina dei Pirenei, è morto il matematico francese Alexander Grothendieck, mente geniale, tra i più importanti matematici del secolo scorso. Medaglia Fields nel 1966, a lui e a Jean-Pierre Serre si devono i nuovi fondamenti della geometria algebrica, formulati tra il 1950 e il 1970 con la teoria dei fasci, che consente tra l’altro di studiare e definire le proprietà geometriche degli oggetti. Figura di grande importanza internazionale, oltre che per la scienza, anche dal punto di vista culturale, politico e sociale, era molto conosciuto anche per il suo impegno ecologista e pacifista.[…]
Read more