Sono trascorsi 160 anni dalla pubblicazione del volume di Charles Darwin L’origine delle specie per selezione naturale, il libro che ha presentato e spiegato la teoria dell’evoluzione naturale dei viventi. Nelle prossime settimane pubblicheremo notizie degli eventi organizzati in tutto il mondo e nel nostro paese per celebrare questo importante anniversario. Il 24 novembre del 1859 veniva pubblicato a Londra dall’editore John Murray il volume L’origine delle specie per selezione naturale, lo studio più importante sulla teoria evolutiva degli esseri viventi. Ne era autore il naturalista e botanico britannico Charles Robert Darwin, considerato insieme al naturalista gallese Alfred Russell Wallace il padre della[…]
Read moreTag: tutto
Le ingenue illusioni sul mobbing: possibili solo azioni legali o andarsene
Oggi parliamo di mobbing in un modo che probabilmente non piacerà ad alcuni – i mobber – e forse preoccuperà altri, ovvero le vittime. Un modo però piuttosto realistico, e dimostrato da molte Sentenze che in Italia hanno sanzionato casi di mobbing in questi anni. E dalla numerosa letteratura medico scientifica in merito. E ovviamente dalle vicende di molti lavoratori. Raccontate in tanti anni dai mezzi di comunicazione, o raccontate da loro stessi ad esempio in Tribunale, o dal dialogo in varie aziende con rappresentanti sindacali o con colleghi. Non dobbiamo dimenticare che l’Italia è uno dei paesi a più[…]
Read moreLicenziamento: un anniversario che non vorrei celebrare
Preferirei non parlare di nuovo del mio Licenziamento, subìto * da Sky nel 2005 E siamo arrivati all’ “anniversario”: oggi sono tredici anni dal mio licenziamento illegittimo e immotivato voluto da Sky nel luglio del 2005. Ho già anticipato – su queste pagine sui social network – la necessità purtroppo di continuare a parlarne dopo tutto questo tempo. Principalmente per poter tutelare la mia dignità, professionalità e onorabilità, come persona e come lavoratore. Purtroppo ancora oggi sul web, social e altrove, si leggono o si sentono storie inadeguate o scorrette della mia vicenda. E continuano a girare gossip illegittimi e[…]
Read moreWilliam Newsome, un neurobiologo tra fede e scienza
L’equilibrio tra scienza e religione di un neuroscienziato di Stanford Fede e scienza per William Newsome non sono in contrapposizione: sono entrambe parte integrante e necessaria della sua vita, senza dubbi o conflitti. Newsome ha recentemente raccontato a Stanford News come è diventato uno scienziato, e come ciò si accordi con l’essere un credente. Spiegando anche come, a suo avviso, il conflitto tra religione e scienza sia immaginario, o al limite frutto di un modo di pensare, o di pregiudizi culturali. Nato a Live Oak, Florida, Stati Uniti il 5 giugno del 1952 è un neurobiologo di fama internazionale, membro della National Academy of[…]
Read morePapa Francesco: una bioetica globale che difenda la sacralità della vita umana
Una visione globale della bioetica “contro il lavoro sporco della morte, sostenuto dal peccato”. Così Papa Francesco nel suo discorso alla Pontificia Accademia per la Vita Il Santo Padre lunedì 25 giugno 2018 ha incontrato in udienza, nella sala Clementina, i partecipanti alla 24ma Assemblea Generale della Pontificia Accademia, e alla conferenza internazionale Born equal ? A global responsibility – Nati uguali ? Una responsabilità globale. Il Pontefice ha salutato i presenti, dal presidente Arcivescovo Vincenzo Paglia, che ha ringraziato “per avermi presentato questa Assemblea Generale, nella quale il tema della vita umana verrà situato nell’ampio contesto del mondo globalizzato in cui oggi[…]
Read moreHutchinson: scienza e fede incompatibili ? è un mito
Per il fisico Ian Hutchinson, religione e ricerca scientifica non sono incompatibili come alcuni affermano Hutchinson, fisico del plasma e professore di scienze nucleari e ingegneria al Mit – Massachusetts Institute of Technology, lo ha affermato mercoledì 18 aprile 2018 in un incontro alla Quinnipiac University, nel Connecticut, Stati Uniti. Con il titolo Può la scienza spiegare tutto ? l’evento è parte dell’iniziativa di incontri Veritas Forum. Hutchinson ha definito un “mito” e un “falso storico” l’idea diffusa e resistente che scienza e fede siano irriducibili tra loro e destinate a scontrarsi. Spiegando che tale preconcetto, complicato da superare, non è accettato[…]
Read more
Giornata della Terra, video Google di Jane Goodall
Goodall spiega quanto siano importanti le scelte individuali per preservare il pianeta. Oggi è l’Earth Day, la giornata mondiale della Terra. Il tema scelto per questa edizione è ridurre, e appena possibile eliminare, l’inquinamento causato dalla plastica. Ce lo ricorda anche Google, con un doodle speciale, un video dell’etologa e antropologa britannica Valerie Jane Morris Goodall. Più conosciuta al grande pubblico come Jane Goodall, e per le sue ricerche sulla vita sociale e familiare degli scimpanzé, la studiosa spiega anche quanto siano importanti i comportamenti delle singole persone. “Ogni individuo conta” ci dice infatti nel video, perché “sta a noi[…]
Read moreAudiweb, analisi dei lettori e delle visite web
Come avevamo anticipato, pubblichiamo da questa settimana le analisi del traffico sulla rete, sui siti web degli editori che hanno aderito al servizio. Li pubblicheremo mensilmente su questo giornale e su Fede e Ragione. La ragione è offrire a chi ci legge la possibilità di sapere le dinamiche di fruizione dei prodotti editoriali presenti su Internet. Per noi, che al momento non siamo presenti per ovvie ragioni di risorse, è però allo stesso tempo ragione per essere contenti del lavoro svolto fino ad oggi, e che continuerà in questi prossimi anni. Inoltre tra qualche settimana inseriremo su SRM e Fede[…]
Read more
Papa Francesco e la sua difesa del lavoro e dei lavoratori
Ieri è stato un anniversario importantissimo, per me, per molti miei colleghi e per le loro famiglie. Era il 15 marzo del 2017 quando Papa Francesco e la Santa Sede ci accoglievano in udienza in Piazza San Pietro, rispondendo ad una mia rispettosa richiesta di aiuto e sostegno per la procedura di trasferimenti e licenziamenti decisa da Sky poche settimane prima. Una procedura che ha visto alla fine dell’anno il trasferimento di circa 200 persone da Roma a Milano, e la fuoriuscita di circa 400. Il Santo Padre in quell’evento ha parlato anche in nostro sostegno, ricordando l’importanza del lavoro[…]
Read more
Stephen Hawking, l’astrofisico che credeva nella scienza e qualche volta negava la fede
Lo scienziato è morto ieri, mercoledi 14 febbraio 2018, nella sua casa di Cambridge. Aveva 76 anni. Ad annunciarlo al mondo accademico e alla stampa un portavoce della famiglia Hawking. “Siamo profondamente addolorati nell’annunciare che nostro padre è morto”, hanno dichiarato Lucy, Robert e Tim, i figli del fisico britannico. “È stato un grande scienziato e un uomo straordinario il cui lavoro continuerà a vivere per anni. Il suo coraggio e la sua perseveranza, insieme al suo brillante humor, hanno ispirato molti nel mondo”. La NASA ha così commentato su Twitter: “Ricordando Stephen Hawking, famoso e apprezzato fisico e ambasciatore[…]
Read more