Il 23 marzo del 1950 veniva formalizzata la convenzione internazionale, firmata da numerosi paesi nel mondo, che creava l’Organizzazione Meteorologica Mondiale – OMM, World Meteorologic Organization – WMO, l’ente delle Nazioni Unite che si occupa dello studio scientifico della meteorologia e del clima.
Presieduta dal 2011 dal meteorologo e fisico canadese David Grimes, l’agenzia ha sede a Ginevra, in Svizzera, e coinvolge attualmente circa centonovanta nazioni.
Per celebrare la sua nascita, è stata istituita la Giornata Mondiale della Meteorologia, con l’obiettivo di sostenere gli studi in questa aree di ricerca di fondamentale importanza per l’economia e il benessere delle popolazioni, e per sensibilizzare cittadini e istituzioni verso le principali e più urgenti questioni climatiche e ambientali, tra cui in tempi più recenti il problema del riscaldamento globale.
In questa sessantaquattresima edizione gli organizzatori hanno scelto come tema Meteorologia e Clima: coinvolgere i giovani – Weather and climate: engaging youth.
Come si legge sul sito ufficiale dell’evento, “la gioventù attuale beneficerà dei drastici avanzamenti ottenuti nelle nostre capacità di di comprendere e prevedere il tempo e il clima della Terra. Allo stesso tempo, molti di loro vivranno nella seconda metà di questo secolo e sperimenteranno i crescenti impatti del riscaldamento globale”. La giornata vuole quindi incoraggiare i giovani ad imparare di più sul nostro tempo e il nostro sistema climatico, e a contribuire all’azione sui cambiamenti climatici”.
L’iniziativa prevede un programma di eventi in diverse nazioni, tra cui la Gran Bretagna, il Sud Africa e la Malesia.
Link World Metereological Day 2014
Giornata Mondiale della Meteorologia: “Weather and climate: engaging youth”

Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.