Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2022

Eventi in tutta Italia per la Notte Europea dei ricercatori

notte-europea-ricercatori-italia

È tornata la notte europea dei ricercatori, per promuovere la cultura scientifica.

L’edizione 2022 della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici si è svolta
Venerdì scorso, 30 settembre, con iniziative in tutto il Paese. Con iniziative e attività adatte alle varie fasce di età del pubblico, per promuovere e sostenere la cultura scientifica in Italia e in Europa.

Numerosi come di consueto gli eventi e gli incontri – molti dei quali dedicati alle scuole – della giornata, che ha visto nella piazze e nelle vie delle città coinvolte conferenze, dibattiti e approfondimenti, lezioni, laboratori didattici, visite guidate, esperimenti dal vivo, giochi, spettacoli.

“La Notte Europea dei Ricercatori – spiega il Ministero dell’Università – è stata pensata con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sugli impatti della scienza nella vita quotidiana di tutti e, al tempo stesso, per promuovere le eccellenze della ricerca”. E per accrescere l’interesse dei giovani per gli studi scientifici, e le carriere professionali in ambiti scientifici e di ricerca delle discipline STEAM: Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica.

«Grazie alla Notte europea dei Ricercatori – ha affermato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa – tutti siamo invitati a scoprire lo straordinario lavoro che, ogni giorno, queste persone svolgono nell’interesse di tutti. Dovremmo ricordarcelo più spesso e dovremmo stimolare quotidianamente ragazze e ragazze a esplorare questi mondi per trovare ispirazione e guida per il loro futuro. Poter incontrare chi lavora nei laboratori, chi fa calcoli, chi porta avanti esperimenti, chi fa ricerca sulla nostra storia e società è il modo più diretto ed efficace di fare un vero orientamento verso i più giovani”.

Una iniziativa che per il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi mostra cosa davvero significhi affermare “che la scuola è comunità”. Nella Notte Europea dei Ricercatori, spiega Bianchi, “studentesse e studenti incontrano le eccellenze della ricerca italiana, hanno la possibilità di osservare direttamente come si costruisce lo sviluppo del Paese. Durante la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici la conoscenza è in circolo, travalica steccati e diventa ispirazione e sguardo sul domani per le nuove generazioni: si fa orientamento sul campo. Ed è straordinario che a farlo siano donne e uomini che con il loro lavoro costruiscono percorsi di progresso per tutte e tutti”.

La Notte Europea in Europa

La European Researchers’ Night si è svolta in contemporanea in 25 Paesi di tutta Europa. Promossa dal 2005 dalla Commissione Europea, l’iniziativa è finanziata grazie alle Marie Skłodowska-Curie Actions e ai fondi del programma European Union’s HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01.

La Notte Europea in Italia

Sono otto i progetti italiani finanziati dalla Commissione Europea, proposti da Enti di Ricerca, Università, Centri e Istituti scientifici con il sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca. L’Italia, spiega il MUR, “ha un primato europeo: è il Paese con il maggior numero di progetti finanziati. Un grande riconoscimento per tutti i progettisti del nostro Paese che, al tempo stesso, permette anche di offrire una grande varietà e quantità di eventi, tutti rigorosamente gratuiti e per tutti”.

Tra i progetti italiani finanziati segnaliamo:

  • BlueNIGHTs, CNR-ISMAR – Venezia
  • Bright-Night, Università di Firenze
  • LEAF, Frascati Scienza
  • SOCIETY riPENSAci, CNR
Researchers@school

Per rendere ancora più capillare l’azione dell’edizione 2022-2023, la Commissione Europea ha introdotto Researchers@Schools, attività che si sviluppano durante tutto il periodo dell’anno scolastico. Queste azioni portano i migliori ricercatori e le migliori ricercatrici nelle scuole, consentendo a insegnanti e studenti di confrontarsi con loro su importanti argomenti di attualità come il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile, la salute o l’alimentazione.

Lascia una risposta