Il Premio Nobel Kip Thorne martedì 15 ottobre 2019 ha tenuto una conferenza su big bang, buchi neri e onde gravitazionali nella sede dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN – LNGS. Nell’Auditorium del Rettorato del Gran Sasso Science Institute, Thorne è intervenuto sul tema Exploring the warped side of the Universe: from the Big Bang to Black Holes and Gravitational Waves. Esplorando il lato deformato dell’Universo: dal Big Bang ai Black Holes e alle onde gravitazionali. La conferenza si è svolta alla fine di una visita ufficiale di Thorne ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Nato il 1 giugno[…]
Read moreTag: california

Video Nasa: la missione Tess individua il primo buco nero, distruttore di stelle
Il satellite TESS – Transiting Exoplanet Survey Satellite ha permesso di osservare per la prima volta un buco nero mentre disgrega una stella, creando una cosiddetta perturbazione delle maree. Maggiori informazioni per la comprensione scientifica dell’evento sono arrivate dalle osservazioni effettuate dal Neil Gehrels Swift Observatory NASA e da altri strumenti di rilevamento. Thomas Holoien, Carnegie Fellow ai Carnegie Observatories di Pasadena, California, ha spiegato che “i dati ricevuti dalla missione TESS ci consentono di vedere esattamente quando questo evento distruttivo, chiamato ASASSN 19bt, ha iniziato a diventare più luminoso, cosa che non siamo mai stati in grado di fare[…]
Read moreNature: astronomia, tracciati nuovi misteriosi fast radio burst
I nuovi fast radio burst, molto intensi e della durata di millisecondi, sono stati tracciati in una galassia massiccia situata a circa 3,6 milioni di anni luce dalla nostra. La scoperta è stata pubblicata online questa settimana dalla rivista scientifica Nature. I fast radio burst sono impulsi ultraveloci di onde radio. La causa di questi impulsi radio ad oggi non è stata definita, così come la loro reale origine. Gli scienziati hanno finora ipotizzato che arrivino da galassie lontane, ma la estrema brevità degli impulsi radio rende difficile determinarlo con certezza. Come spiega l’articolo Nature, mentre sono state formulate differenti[…]
Read more
La Sindone in un nuovo sito di fotografie, tra scienza e fede
Il recente sito fotografico ShroudPhotos.com, dedicato alla Sindone, raccoglie le fotografie realizzate dal fotografo scientifico statunitense Vernon Miller. Le immagini sono state realizzate nel 1978 da Miller nell’ambito delle attività dello Shroud of Turin Research Project – Sturp. Il gruppo internazionale e interdisciplinare che per 120 ore, dall’8 al 13 ottobre, riunì attorno al Sacro Telo vari studiosi tra cui chimici, biochimici e ingegneri. Per le analisi sulla Sindone furono utilizzate tecnologie molto avanzate per l’epoca, in parte derivate dalla ricerca spaziale e militare. Vernon Miller era il fotografo scientifico ufficiale del progetto. L’importanza delle immagini fotografiche per studiare il[…]
Read more
Moreland: perché la fede è più razionale di scientismo e secolarismo
Scientismo e secolarismo: imparare a rispondere a un’ideologia pericolosa – Scientism and Secularism: Learning to Respond to a Dangerous Ideology. Il titolo del libro del filosofo e teologo americano James Porter Moreland spiega gli obiettivi dell’opera. Moreland, Distinguished Professor of Philosophy alla Talbot School of Theology dell’Università di Biola a La Mirada, in California, vuole infatti spiegare quanto sia inadeguato lo scientismo. Inadeguato e autolesionista, e incapace di spiegare almeno sette importanti questioni. Mentre possiamo invece comprendere il mondo, e il nostro posto del creato, grazie alla nostra fede e alla scienza. Che non può e non deve essere una[…]
Read more
Foto del giorno: Nasa, il sismometro del lander Insight
L’immagine di oggi è quella del sismometro posizionato ieri, mercoledì 19 dicembre 2019, sul suolo di Marte dal lander InSight della NASA. Come spiega il sito web dell’agenzia spaziale, è un evento senza precedenti. Fino ad oggi infatti non era mai stato collocato un sismometro sulla superficie di un altro pianeta. Tom Hoffman, project manager di InSight, ha così commentato: il “Il programma di attività di InSight su Marte sta andando meglio di quello che speravamo”. Spiegando anche che “portare il sismometro al sicuro sul suolo marziano è un regalo di Natale fantastico.” Mentre Bruce Banerdt, principal investigator di Insight, ha affermato[…]
Read more
Nature: l’ossigeno nelle acque di Marte potrebbe sostenere la vita
Le acque presenti al di sotto della superficie di Marte potrebbero contenere ossigeno sufficiente per forme di vita come microbi aerobici o spugne. Ne parla un articolo pubblicato il 22 ottobre 2018 sulla rivista scientifica Nature Geoscience, con il titolo O2 solubility in Martian near surface environments and implications for aerobic life. Solubilità O2 in ambienti marziani vicini alla superficie e implicazioni per la vita aerobica. DOI 10.1038 / s41561-018-0243-0. Lo studio è stato realizzato da Woodward W. Fischer, Michael Mischna, Vlada Stamenkovic e Lewis M. Ward. Finora invece gli scienziati pensavano che nelle acque situate appena al di sotto del suolo marziano[…]
Read more
La Nasa conferma: ghiaccio sui poli lunari
Il ghiaccio è stato rilevato dal Luna Mineralogy Mapper della NASA: importante per future missioni e insediamenti umani sulla Luna Nell’immagine – cortesia Agenzia Spaziale Nazionale Americana – è possibile osservare come il ghiaccio superficiale sia presente al polo sud della luna – immagine a sinistra – e al polo nord – immagine destra. In queste zone la temperatura della superficie non supera mai i – 250 gradi Fahrenheit = – 121 gradi Celsius. La ragione è la minima inclinazione dell’asse di rotazione della Luna, per cui la luce solare non arriva mia in queste aree. L’immagine elaborata è in scala di grigi:[…]
Read moreScienza e fede: Darwin e oltre
Si è parlato della teoria evolutiva di Charles Darwin, vista tra fede e scienza, al Los Alamos Faith and Science Forum Con il titolo Darwin And Beyond – Darwin e Oltre, questo terzo incontro della serie Purposeful Evolution ha visto l’intervento di Chick Keller. Nato a Harrisburg, Pennsylvania, nel 1939, Keller ha ottenuto un Bachelor of Arts in filosofia e un Bachelor of Science in fisica alla Pennsylvania University. E nel 1969 ha ottenuto un Master of Science e un dottorato di ricerca in astronomia all’Indiana University. Dal 1987 al 1990 è stato direttore del Laboratorio dell’Istituto di geofisica e fisica planetaria[…]
Read moreScienza e fede: mente umana e fisicalismo
La mente umana e il fisicalismo, considerati tra scienza e fede: questo il tema della seconda conferenza annuale della Society of Catholic Scientists Il fisicalismo, o materialismo scientifico, è una corrente filosofica che attribuisce alla fisica un ruolo preponderante nello spiegare tutta la realtà. Con un approccio riduzionista, la fisica potrebbe spiegare ogni fenomeno. Quindi anche la mente umana e i suoi meccanismi di funzionamento, ad oggi in gran parte ancora sconosciuti. Il suo principale ispiratore e fondatore è stato l’economista, sociologo e filosofo austriaco neopositivista Otto Neurath. Il rapporto tra mente umana e fisicalismo verrà affrontato nella conferenza in modo interdisciplinare. Considerato quindi[…]
Read more